- Messaggi: 941
- Ringraziamenti ricevuti 0
Si discute di tutto quanto non sia il motore ma che non è nè parte della carrozzeria nè attinente alla meccanica dei syncrò nè della camperizzazione. Quindi, il cambio e la trasmissione tutta, le sospensioni, le ruote, l'impianto frenante, l'impianto elettrico e di illuminazione, il servosterzo per chi lo monta, l'impianto audio o di climatizzazione (o A/C per chi lo ha), il quadro strumenti e cose così
[Spostato] Spia acqua sempre accesa
16 Anni 7 Mesi fa #14832
da fra
proprietario di gulliver 1600 D 50 cv dell'81 :vw
Risposta da fra al topic [Spostato] Spia acqua sempre accesa
senti a me era successa una cosa analoga con il bulbo dell'olio..se hai fatto tutte queste prove cambia quel bulbo e vediamo che succede tanto costano una sciocchezza (credo..)...in bocca al lupo!
proprietario di gulliver 1600 D 50 cv dell'81 :vw
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Moca Zerbino
-
- Offline
- Premium Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 315
- Ringraziamenti ricevuti 1
16 Anni 7 Mesi fa #14854
da Moca Zerbino
appiedato-Ex California 1.6TD
Risposta da Moca Zerbino al topic [Spostato] Spia acqua sempre accesa
magari sono le candelette
appiedato-Ex California 1.6TD
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
16 Anni 7 Mesi fa #14856
da Syncromat
...non fosse che Maurvai ha un motore a benzina...
Risposta da Syncromat al topic [Spostato] Spia acqua sempre accesa
Moca Zerbino ha scritto: magari sono le candelette
...non fosse che Maurvai ha un motore a benzina...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
16 Anni 7 Mesi fa #14858
da gioy_80
Quoto... OT: Maurvai, per favore, metti il tuo mezzo nella firma come facciamo noi, così è più semplice per gli altri darti consigli tecnici in generale.
Proprietario del Devil
VW T3 Syncro 14" Atlantic
2x Sperren
Decoupler
OME Shock absorbers
Schwenk Springs
Club Joker ISRI Seats
Risposta da gioy_80 al topic [Spostato] Spia acqua sempre accesa
Syncromat ha scritto:
Moca Zerbino ha scritto: magari sono le candelette
...non fosse che Maurvai ha un motore a benzina...
Quoto... OT: Maurvai, per favore, metti il tuo mezzo nella firma come facciamo noi, così è più semplice per gli altri darti consigli tecnici in generale.

Proprietario del Devil
VW T3 Syncro 14" Atlantic
2x Sperren
Decoupler
OME Shock absorbers
Schwenk Springs
Club Joker ISRI Seats
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Less
Di più
- Messaggi: 333
- Ringraziamenti ricevuti 0
16 Anni 7 Mesi fa #14860
da maurvai
joker 1.6 boxer air cooled,1979
www.mauriziovai.jimdo.com
Risposta da maurvai al topic [Spostato] Spia acqua sempre accesa
grazie per la partecipazione, la caccia continua
joker 1.6 boxer air cooled,1979
www.mauriziovai.jimdo.com
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Less
Di più
- Messaggi: 333
- Ringraziamenti ricevuti 0
16 Anni 6 Mesi fa #15762
da maurvai
joker 1.6 boxer air cooled,1979
www.mauriziovai.jimdo.com
Risposta da maurvai al topic [Spostato] Spia acqua sempre accesa
Ho aspettato a lungo prima di scrivere, ma pare che siamo arrivati all'epilogo.
Ringrazio innanzitutto Paolinox per la diponibilità , la competenza e la passione.
Ho trovato una ulteriore perdita all'impianto di raffreddamento, precisamente le condutture che portano acqua per il riscaldmento, e relativo ritorno.
Sostituito il lungo manicotto (3 mt andata, e 3 mt ritorno) ho risolto definitivamente il problema, quindi ancora una volta la spia faceva bene il suo lavoro, l'acqua veniva a mancare per una impercettibile perdita.
Tra le altre cose ho imparato che:
-il manicotto di andata dell'acqua è stampato, con imboccatura da 2.5 cm e diventa poi un tubo di sezione 1.6 cm
- ho sostituito questo tubo con normale tubo da radiatori (telato e resistente a più di 100 gradi) diviso peò in due parti, l'uscita dal motore da 2.5 cm e poi dopo circa un metro con uno da 1.6 cm, e li ho raccordati tra loro con raccordo idraulico e fascette specifiche.
-le fascette in particolare sono specifiche per radiatori, in modo da non danneggare la gomma...inizialmente avevo messo normali fascette stringitubo e avevano massacrato la gomma ammorbidita dal calore.
Spero di essere stato chiaro
Ringrazio innanzitutto Paolinox per la diponibilità , la competenza e la passione.
Ho trovato una ulteriore perdita all'impianto di raffreddamento, precisamente le condutture che portano acqua per il riscaldmento, e relativo ritorno.
Sostituito il lungo manicotto (3 mt andata, e 3 mt ritorno) ho risolto definitivamente il problema, quindi ancora una volta la spia faceva bene il suo lavoro, l'acqua veniva a mancare per una impercettibile perdita.
Tra le altre cose ho imparato che:
-il manicotto di andata dell'acqua è stampato, con imboccatura da 2.5 cm e diventa poi un tubo di sezione 1.6 cm
- ho sostituito questo tubo con normale tubo da radiatori (telato e resistente a più di 100 gradi) diviso peò in due parti, l'uscita dal motore da 2.5 cm e poi dopo circa un metro con uno da 1.6 cm, e li ho raccordati tra loro con raccordo idraulico e fascette specifiche.
-le fascette in particolare sono specifiche per radiatori, in modo da non danneggare la gomma...inizialmente avevo messo normali fascette stringitubo e avevano massacrato la gomma ammorbidita dal calore.
Spero di essere stato chiaro
joker 1.6 boxer air cooled,1979
www.mauriziovai.jimdo.com
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 0.330 secondi