- Messaggi: 566
- Ringraziamenti ricevuti 0
Si discute di tutto quanto non sia il motore ma che non è nè parte della carrozzeria nè attinente alla meccanica dei syncrò nè della camperizzazione. Quindi, il cambio e la trasmissione tutta, le sospensioni, le ruote, l'impianto frenante, l'impianto elettrico e di illuminazione, il servosterzo per chi lo monta, l'impianto audio o di climatizzazione (o A/C per chi lo ha), il quadro strumenti e cose così
Sostituizione bracci posteriori
Less
Di più
12 Anni 2 Mesi fa #103437
da Jeko-77
Proprietario di Ops, Dehler Profi T3 1988 1.9Td Aaz
ex proprietario di Jurgo, Joker del 1987 2100 wbx 112 cv.
Risposta da Jeko-77 al topic Sostituizione bracci posteriori
Ok allora mi sono convinto...vada per la sostituzione!Anche perchè tirata via bene tutta la ruggine ci è rimasto un gran bel buco!
Invece pensavo di cambiare i silent block, riesci a spiegarmi meglio il sistema con barra filettata?Consigli su dove acquistarli nuovi?Vw o concorrenza...scartando allora i Powerflex per il costo esorbitante.
Invece pensavo di cambiare i silent block, riesci a spiegarmi meglio il sistema con barra filettata?Consigli su dove acquistarli nuovi?Vw o concorrenza...scartando allora i Powerflex per il costo esorbitante.
Proprietario di Ops, Dehler Profi T3 1988 1.9Td Aaz
ex proprietario di Jurgo, Joker del 1987 2100 wbx 112 cv.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
12 Anni 2 Mesi fa #103439
da paolinox
Syncro 16" Multivan camperizzato
Risposta da paolinox al topic Sostituizione bracci posteriori
Stasera ti metto un paio di foto..
Syncro 16" Multivan camperizzato
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
12 Anni 2 Mesi fa #103451
da paolinox
Syncro 16" Multivan camperizzato
Risposta da paolinox al topic Sostituizione bracci posteriori
Foto
e per farti invidia....
Non ho idea della differenza di costo fra originali ed aftermarket, se non fosse importante potresti pensare agli originali.
Ma solo la Powerflex li fa x T3?



e per farti invidia....

Non ho idea della differenza di costo fra originali ed aftermarket, se non fosse importante potresti pensare agli originali.
Ma solo la Powerflex li fa x T3?
Syncro 16" Multivan camperizzato
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Less
Di più
- Messaggi: 566
- Ringraziamenti ricevuti 0
12 Anni 2 Mesi fa #103703
da Jeko-77
Proprietario di Ops, Dehler Profi T3 1988 1.9Td Aaz
ex proprietario di Jurgo, Joker del 1987 2100 wbx 112 cv.
Risposta da Jeko-77 al topic Sostituizione bracci posteriori
Bene...la mia disperazione è totale anche il braccio destro è andato!!!!Evviva!
Intanto sono riuscito a smontare i silent block ma a rimontarli come diavolo si fa?secondo voi è meglio ingrassarli??Con che grasso?Al ptfe o altro?
Grazieee
Intanto sono riuscito a smontare i silent block ma a rimontarli come diavolo si fa?secondo voi è meglio ingrassarli??Con che grasso?Al ptfe o altro?
Grazieee
Proprietario di Ops, Dehler Profi T3 1988 1.9Td Aaz
ex proprietario di Jurgo, Joker del 1987 2100 wbx 112 cv.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
12 Anni 2 Mesi fa #103723
da paolinox
Vorrà dire che il capitolo "sospensione posteriore" andrai a chiuderlo una volta per tutte.
Per facilitare l'ingresso del silent-block nuovo conviene farlo passare prima in un tubo di diametro leggermente superiore a quello della sede sul braccio.
Esempio: se il diametro maggiore del silent-block nuovo è 60 e quello della sede sul braccio è 50, fai passare prima il silent in un tubo da 55mm (che andrà poi appoggiato all'ingresso della sede braccio) in modo tale da "comprimere" per gradi il silent-block. Un velo di grasso facilita di molto lo scorrimento.
Consiglio grasso al rame (una fissazione..) per il perni e filetti. Non nuoce alla gomma.
Syncro 16" Multivan camperizzato
Risposta da paolinox al topic Sostituizione bracci posteriori
Jeko-77 ha scritto: Bene...la mia disperazione è totale anche il braccio destro è andato!!!!Evviva!
Vorrà dire che il capitolo "sospensione posteriore" andrai a chiuderlo una volta per tutte.
Per facilitare l'ingresso del silent-block nuovo conviene farlo passare prima in un tubo di diametro leggermente superiore a quello della sede sul braccio.
Esempio: se il diametro maggiore del silent-block nuovo è 60 e quello della sede sul braccio è 50, fai passare prima il silent in un tubo da 55mm (che andrà poi appoggiato all'ingresso della sede braccio) in modo tale da "comprimere" per gradi il silent-block. Un velo di grasso facilita di molto lo scorrimento.
Consiglio grasso al rame (una fissazione..) per il perni e filetti. Non nuoce alla gomma.
Syncro 16" Multivan camperizzato
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Less
Di più
- Messaggi: 566
- Ringraziamenti ricevuti 0
12 Anni 2 Mesi fa #103725
da Jeko-77
Proprietario di Ops, Dehler Profi T3 1988 1.9Td Aaz
ex proprietario di Jurgo, Joker del 1987 2100 wbx 112 cv.
Risposta da Jeko-77 al topic Sostituizione bracci posteriori
Ma invertendo il sistema di estrazione a filetto dici che comunque conviene passare prima da un tubo intermendio?Ho avuto grosse difficoltà a reperire i bulloni di fissaggio dei bracci e alla fine mi sono rassegnato ad acquistare il kit su Bus Scheune ma porca miseria che sono fatti di oro questi bulloni?
Proprietario di Ops, Dehler Profi T3 1988 1.9Td Aaz
ex proprietario di Jurgo, Joker del 1987 2100 wbx 112 cv.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 0.336 secondi