- Messaggi: 566
- Ringraziamenti ricevuti 0
Si discute di tutto quanto non sia il motore ma che non è nè parte della carrozzeria nè attinente alla meccanica dei syncrò nè della camperizzazione. Quindi, il cambio e la trasmissione tutta, le sospensioni, le ruote, l'impianto frenante, l'impianto elettrico e di illuminazione, il servosterzo per chi lo monta, l'impianto audio o di climatizzazione (o A/C per chi lo ha), il quadro strumenti e cose così
Sostituizione bracci posteriori
Less
Di più
12 Anni 2 Mesi fa #103280
da Jeko-77
Proprietario di Ops, Dehler Profi T3 1988 1.9Td Aaz
ex proprietario di Jurgo, Joker del 1987 2100 wbx 112 cv.
Sostituizione bracci posteriori è stato creato da Jeko-77
Dopo una breve valutazione sul da farsi, mi si è presentata l'occasione di sostituire i bracci posteriori del mio Ops squarciati dalla ruggine sulla battuta della molla.
volevo chiedere se qualcuno ha mai fatto questo lavoro e sa darmi quelche indicazione.
I bracci recuperati sono in discrete condizionema vorrei capire cosa fare un buon lavoro con il minor sforzo possibile.
Cosa sostituire e cosa vale la pena di tenere (silent block,tubi freno,ecc)
volevo chiedere se qualcuno ha mai fatto questo lavoro e sa darmi quelche indicazione.
I bracci recuperati sono in discrete condizionema vorrei capire cosa fare un buon lavoro con il minor sforzo possibile.
Cosa sostituire e cosa vale la pena di tenere (silent block,tubi freno,ecc)
Proprietario di Ops, Dehler Profi T3 1988 1.9Td Aaz
ex proprietario di Jurgo, Joker del 1987 2100 wbx 112 cv.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Less
Di più
- Messaggi: 566
- Ringraziamenti ricevuti 0
12 Anni 2 Mesi fa #103383
da Jeko-77
Proprietario di Ops, Dehler Profi T3 1988 1.9Td Aaz
ex proprietario di Jurgo, Joker del 1987 2100 wbx 112 cv.
Risposta da Jeko-77 al topic Sostituizione bracci posteriori
Nessuno mi aiuta?
Sono arenato nel tentativo di smontare il blocco mozzo/tambuto , non riesco a svitare il bullone da 22" che sembra saldato...ulteriore complicazione la posizione del bullone che non risulta raggiungibile con le chiavi a bussola ma solo con normali chiavi esagonali.
Sono arenato nel tentativo di smontare il blocco mozzo/tambuto , non riesco a svitare il bullone da 22" che sembra saldato...ulteriore complicazione la posizione del bullone che non risulta raggiungibile con le chiavi a bussola ma solo con normali chiavi esagonali.
Proprietario di Ops, Dehler Profi T3 1988 1.9Td Aaz
ex proprietario di Jurgo, Joker del 1987 2100 wbx 112 cv.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
12 Anni 2 Mesi fa #103384
da paolinox
Syncro 16" Multivan camperizzato
Risposta da paolinox al topic Sostituizione bracci posteriori
Ciao Walter,
visto che ci sei probabilmente ti conviene sostituire il sostituibile. Quindi silent-block, tubo freno in gomma (tra braccio e telaio) e cuscinetti ruota.
Proprio stasera, con il K ed Ea, abbiamo estratto i due silent-block del braccio con 2 diversi metodi: pressa e barra filettata. Il secondo sistema, seppur banale, ha dato ottimi risultati.
I Powerflex sono belli e duraturi ma il costo è importante e per un uso normale del furgone (ovvero guida rilassata, e con bracci non soggetti a grosse torsioni/ escursioni) non ne valgono la spesa.
Sbloccante in quantità per il bullone da 22, eventualmemte vai un po' di grinta con la chiave. Se proprio non vuole saperne di sbloccarsi taglia la testa del bullone con seghetto e poi rimuovi il gambo filettato (si scarica la tensione di serraggio e dovrebbe svitarsi facilmente).
visto che ci sei probabilmente ti conviene sostituire il sostituibile. Quindi silent-block, tubo freno in gomma (tra braccio e telaio) e cuscinetti ruota.
Proprio stasera, con il K ed Ea, abbiamo estratto i due silent-block del braccio con 2 diversi metodi: pressa e barra filettata. Il secondo sistema, seppur banale, ha dato ottimi risultati.
I Powerflex sono belli e duraturi ma il costo è importante e per un uso normale del furgone (ovvero guida rilassata, e con bracci non soggetti a grosse torsioni/ escursioni) non ne valgono la spesa.
Sbloccante in quantità per il bullone da 22, eventualmemte vai un po' di grinta con la chiave. Se proprio non vuole saperne di sbloccarsi taglia la testa del bullone con seghetto e poi rimuovi il gambo filettato (si scarica la tensione di serraggio e dovrebbe svitarsi facilmente).
Syncro 16" Multivan camperizzato
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
12 Anni 2 Mesi fa #103391
da syncronic
(ex) Ludwig - T3 Syncro Westfalia Hightop 15'' 1.9TD AAZ classe 1987..
Risposta da syncronic al topic Sostituizione bracci posteriori
aggiungo qualche foto trovata in rete di chi ha riparato i bracci invece che sostituiti
questa la soluzione tampone pre tunisia, che ha retto benissimo, su entrambi i bracci.. (anche se mi son gia procurato un paio di bracci sani da metter sotto, senza fretta)
(nella parte opposta buia ci sono altre due colate di metallo)




questa la soluzione tampone pre tunisia, che ha retto benissimo, su entrambi i bracci.. (anche se mi son gia procurato un paio di bracci sani da metter sotto, senza fretta)


(nella parte opposta buia ci sono altre due colate di metallo)
(ex) Ludwig - T3 Syncro Westfalia Hightop 15'' 1.9TD AAZ classe 1987..
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Less
Di più
- Messaggi: 566
- Ringraziamenti ricevuti 0
12 Anni 2 Mesi fa #103434
da Jeko-77
Proprietario di Ops, Dehler Profi T3 1988 1.9Td Aaz
ex proprietario di Jurgo, Joker del 1987 2100 wbx 112 cv.
Risposta da Jeko-77 al topic Sostituizione bracci posteriori
Ma girando su internet o beccato un kit di riparazione bracci, che consiste in un piattello di acciaio con forma e dimensioni identiche all'originale...chiedono però una cinquantina di euri più spedizione.
Non so neanche io che fare... sono indeciso già che mi sono procurato due bracci usati completi quasi quasi li revisiono e sui mozzi provo a montare il famigerato kit per i freni a disco!!!
Il problema è che con tutto il tempo che stò passando in garage e con il furgone la moglie mi aspetta a casa con il bastone...
Non so neanche io che fare... sono indeciso già che mi sono procurato due bracci usati completi quasi quasi li revisiono e sui mozzi provo a montare il famigerato kit per i freni a disco!!!
Il problema è che con tutto il tempo che stò passando in garage e con il furgone la moglie mi aspetta a casa con il bastone...
Proprietario di Ops, Dehler Profi T3 1988 1.9Td Aaz
ex proprietario di Jurgo, Joker del 1987 2100 wbx 112 cv.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
12 Anni 2 Mesi fa #103436
da paolinox
Finchè non cambia la serratura della porta è tutto ok...
A meno di un affetto particolarmte spinto sui tuoi bracci sospensione, io eviterei la riparazione.
Hai già i sostituti in mano, lavora su quelli. Al più, se reputi in migliori condizioni mozzetto ed accessori connessi già montati sul furgone, fai un mix dei 4 bracci.
Syncro 16" Multivan camperizzato
Risposta da paolinox al topic Sostituizione bracci posteriori
Jeko-77 ha scritto: Il problema è che con tutto il tempo che stò passando in garage e con il furgone la moglie mi aspetta a casa con il bastone...
Finchè non cambia la serratura della porta è tutto ok...
A meno di un affetto particolarmte spinto sui tuoi bracci sospensione, io eviterei la riparazione.
Hai già i sostituti in mano, lavora su quelli. Al più, se reputi in migliori condizioni mozzetto ed accessori connessi già montati sul furgone, fai un mix dei 4 bracci.
Syncro 16" Multivan camperizzato
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 0.326 secondi