- Messaggi: 9347
- Ringraziamenti ricevuti 20
Discussioni attinenti alle specificità dei mezzi Syncro: la trasmissione syncro con i suoi differenziali o disgiuntori, le parti meccaniche dedicate e specifiche per i Syncro, le ruote maggiorate o da off-road, gli assetti rialzati after-market, protezioni varie, accessori per l'off-road e chi più ne ha più ne metta
Albero trasmissione
13 Anni 10 Mesi fa #68928
da gioy_80
Proprietario del Devil
VW T3 Syncro 14" Atlantic
2x Sperren
Decoupler
OME Shock absorbers
Schwenk Springs
Club Joker ISRI Seats
Risposta da gioy_80 al topic Albero trasmissione
Ecco le foto... non sono moltissime...
Tutto il blocco tampone + crociera viene smontato dall'albero, ecco come si presenta adesso l'albero:
La carta era per pulire l'interno dell'incavo. Togliendo la carta e facendo una foto ben zoomata e col flash, ecco l'interno dell'incavo come si presenta:
Si procede a staccare il tampone dalla flangia della crociera, levando i bulloni.
Ecco fatto...
Adesso, il blocco crociera si presenta così:
Poi si procede togliendo i seeger praticamente come indicato nella "linea guida" che avevo linkato, e si inizia a smontare la crociera...
Tutto il blocco tampone + crociera viene smontato dall'albero, ecco come si presenta adesso l'albero:

La carta era per pulire l'interno dell'incavo. Togliendo la carta e facendo una foto ben zoomata e col flash, ecco l'interno dell'incavo come si presenta:

Si procede a staccare il tampone dalla flangia della crociera, levando i bulloni.

Ecco fatto...

Adesso, il blocco crociera si presenta così:


Poi si procede togliendo i seeger praticamente come indicato nella "linea guida" che avevo linkato, e si inizia a smontare la crociera...


Proprietario del Devil
VW T3 Syncro 14" Atlantic
2x Sperren
Decoupler
OME Shock absorbers
Schwenk Springs
Club Joker ISRI Seats
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
13 Anni 10 Mesi fa #68995
da Daines
Risposta da Daines al topic Albero trasmissione
oggi che era il mio compleanno son stato il pomeriggio sotto al macigno a levare l'albero di trasmissione... che bel regalo mi son fatto... son tornato 2wd.. 
ultimamente la mia visco sperimentale mi sembrava un pò troppo indurita, sentivo una vibrazione propagarsi al retrotreno nelle curve molto strette o nei tornanti( e ne faccio tutti i giorni). Avevo fatto venerdì la prova a retro alzato e G inserita, e al minimo l'anteriore attaccava di brutto.... (mega in off road.... :vw ), poi oggi ho fatto un giro senza l'albero... mi pareva di guidare un go-kart!!! sterzo tipo pesi piuma...
la vibrazione incriminata al retro se nè andata dopo la prima sterzata chiusa, però mi sembra che andando a velocità fluida, intorno ai 60 kmh si sente una nuova e leggera vibrazione del mezzo... come se le gomme girassero su un fondo non del tutto liscio, o montassi delle gomme artigliate.... che strano vero?? che il macigno tremi un pò perchè senza il 4x4 si sente meno sicuro???
Intanto che penso alla soluzione del problema giro così, e magari ne approfitto a controllare e sistemare nel caso le crocere, che comunque non mi sembra abbiano gioco.... qulcuno ha provato a mettere quelle in commercio per i cardani (tipo agricoltura), che hanno pure l'ingrassatore??? forse ame.deox.....

ultimamente la mia visco sperimentale mi sembrava un pò troppo indurita, sentivo una vibrazione propagarsi al retrotreno nelle curve molto strette o nei tornanti( e ne faccio tutti i giorni). Avevo fatto venerdì la prova a retro alzato e G inserita, e al minimo l'anteriore attaccava di brutto.... (mega in off road.... :vw ), poi oggi ho fatto un giro senza l'albero... mi pareva di guidare un go-kart!!! sterzo tipo pesi piuma...
la vibrazione incriminata al retro se nè andata dopo la prima sterzata chiusa, però mi sembra che andando a velocità fluida, intorno ai 60 kmh si sente una nuova e leggera vibrazione del mezzo... come se le gomme girassero su un fondo non del tutto liscio, o montassi delle gomme artigliate.... che strano vero?? che il macigno tremi un pò perchè senza il 4x4 si sente meno sicuro???

Intanto che penso alla soluzione del problema giro così, e magari ne approfitto a controllare e sistemare nel caso le crocere, che comunque non mi sembra abbiano gioco.... qulcuno ha provato a mettere quelle in commercio per i cardani (tipo agricoltura), che hanno pure l'ingrassatore??? forse ame.deox.....

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
13 Anni 6 Mesi fa #76477
da il_teo
Teo
VW T3 "ROSI" - ex VVF trasformato in Joker Syncro tetto alto.
EX:VW T3 "funghetto" Caravelle syncro - Westfalia Joker conversion - 95CV 2.1 benzina/GPL.
blog: www.t3syncro.wordpress.com
Risposta da il_teo al topic Albero trasmissione
Scusate su thesamba parlano di un metodo spiegato su vancafè per la risoluzione di una vibrazione che viene fuori dopo la sostituzione di U-Joints e bilanciamento dell'albero... qualcuno sa dove trovarla? Ho provato a chiedere su thesambra ma da loro è notte fonda e penso dovrò aspettare fino a stasera...
Su thesamba sembra che sia una rarità fare la revisione dell'albero senza poi trovarsi sommersi dalle vibrazioni all'avantreno tanto che una delle soluzioni più apprezzate sembra essere l'acquisto di un albero nuovo ogni 100.000 km.
Qui sul forum nessuno ha questo tipo di problema?
Per completezza riassumo la mia situazione:
- sostituzione U-Joints e Rubber Disc,
- bilanciamento albero,
- check ai CV anteriori
- check ai semiassi anteriori
- ruote allineate e controllate
... --> vibrazione dai 58kmh in su...
... --> sparisce se tolgo l'albero.
Su thesamba sembra che sia una rarità fare la revisione dell'albero senza poi trovarsi sommersi dalle vibrazioni all'avantreno tanto che una delle soluzioni più apprezzate sembra essere l'acquisto di un albero nuovo ogni 100.000 km.
Qui sul forum nessuno ha questo tipo di problema?
Per completezza riassumo la mia situazione:
- sostituzione U-Joints e Rubber Disc,
- bilanciamento albero,
- check ai CV anteriori
- check ai semiassi anteriori
- ruote allineate e controllate
... --> vibrazione dai 58kmh in su...
... --> sparisce se tolgo l'albero.
Teo
VW T3 "ROSI" - ex VVF trasformato in Joker Syncro tetto alto.
EX:VW T3 "funghetto" Caravelle syncro - Westfalia Joker conversion - 95CV 2.1 benzina/GPL.
blog: www.t3syncro.wordpress.com
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- CaravelleC
-
- Offline
- Elit Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 2196
- Ringraziamenti ricevuti 96
13 Anni 6 Mesi fa #76482
da CaravelleC
Risposta da CaravelleC al topic Albero trasmissione
Parlo da estraneo alla tecnica 4wd, non è possibile bilanciare il complessivo albero + giunti per evitare il problema?
Non uccidetemi se ho detto una castroneria, è solo che per la mia 500 giardiniera gli anziani guru mi hanno detto di far equilibrare l'albero motore portando anche la centrifuga del filtro olio e il volano in modo che tutto l'accoppiamento sia completo (in realtà manca il piatto frizione che potrebbe dare un suo contributo, ma non si può andare a considerazioni così fini se non si gira in pista o a 16000 rpm).
Un saluto
Non uccidetemi se ho detto una castroneria, è solo che per la mia 500 giardiniera gli anziani guru mi hanno detto di far equilibrare l'albero motore portando anche la centrifuga del filtro olio e il volano in modo che tutto l'accoppiamento sia completo (in realtà manca il piatto frizione che potrebbe dare un suo contributo, ma non si può andare a considerazioni così fini se non si gira in pista o a 16000 rpm).
Un saluto
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
13 Anni 6 Mesi fa #76484
da paolinox
Prendiamola alla larga, visto che non ci è possibile "sentire" dal vivo l'entità del problema.
Controllare:
silent-block differenziale anteriore
silent-block cambio
supporti motore (influenzano l'inclinazione del cambio)
smontato l'albero, c'è del gioco sulle flange del differenziale anteriore e uscita dal cambio (spannometricamente potresti capire se un cuscinetto è prossimo alla sostituzione o meno)?
quando hai sostituito il tampone in gomma, hai verificato se l'accoppiamento tra il fusello che regge il tampone e le bronzine all'interno dell'albero sia privo di lasco (impossibile) o abbia raggiunto un notevole gioco?
hai già provato ad invertire la posizione del tampone in gomma (cioè montarlo verso il diff. anteriore)?
hai provato ad allentare i bulloni dei silent-block del differenziale anteriore e riserrarli dopo aver serrato i bulloni dell'albero sulle flange?
Il top sarebbe poter rilevare l'inclinazione delle flange sul differenziale anteriore e quella sul cambio, così da capire se presente una anomale inclinazione dei due elementi
Se monti il disgiuntore nascondi il problema (si ripresenta nell'inserimento delle 4wd, probabilmente) pero' visto il maggior uso stradale del furgone...
Io ho 2 alberi di scorta (uno rigido del 1.9 ed uno con tampone del 2.1), se passi da qui e vuoi provarli ti togli il dubbio che sia l'albero oppure qualcos'altro.
Così al volo mi vengono in mente questi controlli, attendiamo consigli dagli altri forumisti..
Syncro 16" Multivan camperizzato
Risposta da paolinox al topic Albero trasmissione
L'albero viene bilanciato con le crociere montate (se per giunti ti riferisci a queste), altrimenti avrebbe poco senso. Equilibrarlo con il volano sarebbe un lavoro esoso e poi di mezzo ci sono i cuscinetti del cambio (vedi eventuale usura).CaravelleC ha scritto: ... non è possibile bilanciare il complessivo albero + giunti per evitare il problema?...
Figurati! al massimo un paio di ore sotto al syncro per punizione...fissa tu l'appuntamento.CaravelleC ha scritto: ..Non uccidetemi se ho detto una castroneria,
Prendiamola alla larga, visto che non ci è possibile "sentire" dal vivo l'entità del problema.
Controllare:
silent-block differenziale anteriore
silent-block cambio
supporti motore (influenzano l'inclinazione del cambio)
smontato l'albero, c'è del gioco sulle flange del differenziale anteriore e uscita dal cambio (spannometricamente potresti capire se un cuscinetto è prossimo alla sostituzione o meno)?
quando hai sostituito il tampone in gomma, hai verificato se l'accoppiamento tra il fusello che regge il tampone e le bronzine all'interno dell'albero sia privo di lasco (impossibile) o abbia raggiunto un notevole gioco?
hai già provato ad invertire la posizione del tampone in gomma (cioè montarlo verso il diff. anteriore)?
hai provato ad allentare i bulloni dei silent-block del differenziale anteriore e riserrarli dopo aver serrato i bulloni dell'albero sulle flange?
Il top sarebbe poter rilevare l'inclinazione delle flange sul differenziale anteriore e quella sul cambio, così da capire se presente una anomale inclinazione dei due elementi
Se monti il disgiuntore nascondi il problema (si ripresenta nell'inserimento delle 4wd, probabilmente) pero' visto il maggior uso stradale del furgone...
Io ho 2 alberi di scorta (uno rigido del 1.9 ed uno con tampone del 2.1), se passi da qui e vuoi provarli ti togli il dubbio che sia l'albero oppure qualcos'altro.
Così al volo mi vengono in mente questi controlli, attendiamo consigli dagli altri forumisti..
Syncro 16" Multivan camperizzato
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
13 Anni 6 Mesi fa #76485
da il_teo
Teo
VW T3 "ROSI" - ex VVF trasformato in Joker Syncro tetto alto.
EX:VW T3 "funghetto" Caravelle syncro - Westfalia Joker conversion - 95CV 2.1 benzina/GPL.
blog: www.t3syncro.wordpress.com
Risposta da il_teo al topic Albero trasmissione
Ciao Paolo,
grazie x avermi dato altri indizi su cui indagare... ti faccio solo notare una cosa che può sembrare banale... la vibrazione è identica sia con disgiuntore chiuso sia aperto. Simpatico, no? e cmq togliendo l'albero la vibrazione sparisce!
a dopo.
grazie x avermi dato altri indizi su cui indagare... ti faccio solo notare una cosa che può sembrare banale... la vibrazione è identica sia con disgiuntore chiuso sia aperto. Simpatico, no? e cmq togliendo l'albero la vibrazione sparisce!
a dopo.
Teo
VW T3 "ROSI" - ex VVF trasformato in Joker Syncro tetto alto.
EX:VW T3 "funghetto" Caravelle syncro - Westfalia Joker conversion - 95CV 2.1 benzina/GPL.
blog: www.t3syncro.wordpress.com
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 0.326 secondi