Discussioni relative ai motori originali VW T3 diesel, con sigle CS (1.6 aspirato) e JX (1.6 turbo) e KY (1.7 aspirato)

surriscaldamento

Di più
9 Anni 10 Mesi fa #135127 da camioncino
Risposta da camioncino al topic surriscaldamento
grazie mille olandese. il tedesco mi incute sempre timore.



il camioncino e' un joker westfalia td nato nel 1986. 450.000 chilometri fa.

ti so con i pistoni casualmente fermi nei cilindri, e solo quel velo di liqui moly, che devi avere tra le fasce elastiche, mi consola.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
9 Anni 10 Mesi fa #135128 da danilo748
Risposta da danilo748 al topic surriscaldamento
anche a me comunque, su salitoni autostradali o passi di montagna belli lunghi, lancetta 3/4. Nella marcia normale o a metà o poco superiore.

Una famiglia, in 4, con due gemelli piccoli piccoli. Il tutto dentro un 1600TD

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
9 Anni 10 Mesi fa #135129 da BatDoG
Risposta da BatDoG al topic surriscaldamento
occhio al tappo vaschetta, verifica le membrane se tengono ancora. Se "succhi" :roftl: dal tubicino non deve venire aria, se soffi invece deve venire, ma con fatica, idem sulla membrana grande principale. A me successe la stessa cosa, inutile spurgare aria se il tappo non tiene, avrai sempre aria nl circuito.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
9 Anni 10 Mesi fa #135132 da gioy_80
Risposta da gioy_80 al topic surriscaldamento

BatDoG ha scritto: occhio al tappo vaschetta, verifica le membrane se tengono ancora. Se "succhi" :roftl: dal tubicino non deve venire aria, se soffi invece deve venire, ma con fatica, idem sulla membrana grande principale. A me successe la stessa cosa, inutile spurgare aria se il tappo non tiene, avrai sempre aria nl circuito.


Cioè? Forse non ho capito bene io... se hai in mano il tappo, da come la sapevo io sia soffiando che aspirando dalla parte del tubicino l'aria dovrebbe passare, ma con resistenza (differente quando aspiri o quando soffi) e dovrebbe fare una specie di suono tipo trombetta... e deve passare in entrambi i sensi perchè quando c'è troppa pressione nella vaschetta di espansione deve mandare l'acqua in eccesso nella vaschetta di recupero, mentre quando il circuito si raffredda a motore spento si crea una depressione nel circuito e attraverso quel tappo e quel tubo viene richiamata acqua dalla vaschetta di recupero alla vaschetta d'espansione... o ricordo male/non ho capito io? :?:

Proprietario del Devil
VW T3 Syncro 14" Atlantic
2x Sperren
Decoupler
OME Shock absorbers
Schwenk Springs
Club Joker ISRI Seats

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
9 Anni 10 Mesi fa #135135 da Druido
Risposta da Druido al topic surriscaldamento
giusto Gioy, quello è il funzionamento, infatti la vaschetta in pressione dovrebbe essere sempre piena-piena, mentre quella di riempimento, il livello va su e giù in base alla temperatura del liquido. Inoltre, essendo il collegamento dal tappo della superiore al fondo della vaschetta dietro, eventuali bollicine di gas/aria a caldo, sono le prime ad essere spinte fuori dal tappo e non possono più tornare in circuito, una "sorta" di spurgo continuo

il Druido è un T3 Caravelle C del 1984 millesei diesel da 50cv - 5 marce - 9 posti - iscritto ASI
ti auguriamo una solare giornata



Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
9 Anni 10 Mesi fa #135136 da gioy_80
Risposta da gioy_80 al topic surriscaldamento
Beh spurgo continuo mica tanto, perchè il punto più alto è il radiatore e l'aria si va a fermare lì per prima cosa... comunque allora ricordavo giusto il funzionamento, mi stava venendo il dubbio di aver sempre ragionato in modo sbagliato... :asd:

Proprietario del Devil
VW T3 Syncro 14" Atlantic
2x Sperren
Decoupler
OME Shock absorbers
Schwenk Springs
Club Joker ISRI Seats

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.333 secondi