- Messaggi: 94
- Ringraziamenti ricevuti 0
Discussioni relative ai motori originali VW T3 diesel, con sigle CS (1.6 aspirato) e JX (1.6 turbo) e KY (1.7 aspirato)
Ancora su Radiatore suppl. olio JX
10 Anni 8 Mesi fa #123479
da nadim
Risposta da nadim al topic Ancora su Radiatore suppl. olio JX
Questa mattina andando a lavoro stavo pensando al radiatore e al montaggio nel "camino" di destra (presa d'aria posteriore)...è lì che andrebbe messo? Nel qual caso c'è da prevedere un tubo per forzare l'aria in basso come a sinistra per il filtro aria?...
Se quando lo monti riuscissi a fare due foto...sarebbe grandioso!
Se quando lo monti riuscissi a fare due foto...sarebbe grandioso!
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Less
Di più
- Messaggi: 734
- Ringraziamenti ricevuti 0
10 Anni 8 Mesi fa #123493
da wilbur
Wilbur II
Club Joker TD '87
Risposta da wilbur al topic Ancora su Radiatore suppl. olio JX
bè, visto che acquisterò il kit completo mi assoggetterò alle indicazioni e lo monterò anch'io davanti al radiatore acqua - arriveranno le tubazioni della lunghezza giusta quindi mi sembra superfluo intervenire con delle modifiche per accorciare il tutto.
Diverso sarebbe stato se avessi dovuto assemblare autonomamente i pezzi singoli... certo tubazioni di 1 metro e mezzo sarebbero costate meno di 3 metri e passa, ma anche la pigrizia ha il suo peso...
Diverso sarebbe stato se avessi dovuto assemblare autonomamente i pezzi singoli... certo tubazioni di 1 metro e mezzo sarebbero costate meno di 3 metri e passa, ma anche la pigrizia ha il suo peso...

Wilbur II
Club Joker TD '87
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
10 Anni 8 Mesi fa #123504
da armin
Risposta da armin al topic Ancora su Radiatore suppl. olio JX
nel camino un radiatore cosi grande non ci sta , al di la di questo non cè paragone a riguardo del potere raffreddante tra un radiatore montato nel camino e uno montato sul davanti.
su alcuni siti tedeschi ho visto che qualcuno ha usato il radiatorino 7-8 righe del golf , mettendolo appunto nel camino , ma non ho notizie sulla resa.trattandosi di materiale di recupero (radiatore flangia ecc..) si puo tentare il fai da tè , ma su un kit come quello indicato (Busschmiede )sarebbe veramente un peccato non montarlo come previsto.
su alcuni siti tedeschi ho visto che qualcuno ha usato il radiatorino 7-8 righe del golf , mettendolo appunto nel camino , ma non ho notizie sulla resa.trattandosi di materiale di recupero (radiatore flangia ecc..) si puo tentare il fai da tè , ma su un kit come quello indicato (Busschmiede )sarebbe veramente un peccato non montarlo come previsto.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
10 Anni 8 Mesi fa #123507
da nadim
Risposta da nadim al topic Ancora su Radiatore suppl. olio JX
Cazzarola non avevo mica capito! Sorry.
Attendo di sentire come prosegue....
Attendo di sentire come prosegue....
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- OlandeseVolante
-
- Assente
- Amministratore
-
Less
Di più
- Messaggi: 3758
- Ringraziamenti ricevuti 284
10 Anni 8 Mesi fa #123636
da OlandeseVolante
VW T3 1.6 TD California bianco pop-top 1989
Monta un motore 1.6 TD (JX) ed ha cambio 5M (3H)
Turbo-Lento
Risposta da OlandeseVolante al topic Ancora su Radiatore suppl. olio JX
Beh, visto che proprio oggi ne parlavo col mecchirurgo ed anche lui è favorevole al montaggio, Armin ti faccio qualche domanda per avere il quadretto ben chiaro
:
1) il "kit acqua" sarebbe il termostato anticipato + bulbo radiatore anticipato, giusto? ma non ha stretta attinenza al kit per l'olio, giusto? lo prendo nel caso in cui abbia anche T° acqua elevate ma non è necessariamente legato all'upgrade del radiatorino olio, mi pare di capire.
2) di quanto aumenta la capacità del circuito dell'olio (TD)? da 4,6L con cambio del filtro olio a...?
3) nel tagliando, per il cambio olio, come si fa a cambiare anche l'olio che rimane nelle tubazioni e nel radiatorino? c'è per caso uno "scolo" nei pressi del radiatorino? si mette il furgo in verticale a far colare l'olio?
4) nella confezione ci sono anche le istruzioni al montaggio? tipo, magari, il passaggio suggerito per i tubi?
5) c'è anche tutto il necessario per il fissaggio del radiatorino? staffe, controstaffe, ferramenta varia?
Grazie, ciao!

1) il "kit acqua" sarebbe il termostato anticipato + bulbo radiatore anticipato, giusto? ma non ha stretta attinenza al kit per l'olio, giusto? lo prendo nel caso in cui abbia anche T° acqua elevate ma non è necessariamente legato all'upgrade del radiatorino olio, mi pare di capire.
2) di quanto aumenta la capacità del circuito dell'olio (TD)? da 4,6L con cambio del filtro olio a...?
3) nel tagliando, per il cambio olio, come si fa a cambiare anche l'olio che rimane nelle tubazioni e nel radiatorino? c'è per caso uno "scolo" nei pressi del radiatorino? si mette il furgo in verticale a far colare l'olio?
4) nella confezione ci sono anche le istruzioni al montaggio? tipo, magari, il passaggio suggerito per i tubi?
5) c'è anche tutto il necessario per il fissaggio del radiatorino? staffe, controstaffe, ferramenta varia?
Grazie, ciao!
VW T3 1.6 TD California bianco pop-top 1989
Monta un motore 1.6 TD (JX) ed ha cambio 5M (3H)
Turbo-Lento
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
10 Anni 8 Mesi fa #123649
da armin
Risposta da armin al topic Ancora su Radiatore suppl. olio JX
il kit indicato è atto a tenere più bassa la temperatura del motore . da una parte si cerca di raffreddare l'olio con il radiatore , dal altra si cerca di fare intervenire i meccanismi già esistenti sul circuito acqua anticipandoli. tutto insieme porta appunto a una temperatura di lavoro più bassa del jx . la scelta e l' abbinamento dei componenti viene da una probabilmente approfondita conoscenza da chi su sti motori ci lavora da tempo, avranno avuto le loro buone ragioni e fatto le loro prove per combinare le due cose.. che il joker col 1600 td poi sia sottomotorizzato e a rischio di surriscaldamento è ampiamente risaputo.
quindi il kit olio- acqua è senz altro il più completo .
2. l' aumento della quantità di oloi in circolo è di ca . 1 litro
3.per eliminare più olio possibile durante il cambio si consiglia di potrare l' olio in temperatura ( il termostato sulla flangia apre a 85 gradi ca. ) poi senza aspettare troppo che l' olio si raffreddi scaricare normalmente dal tappo sulla coppa su una superficie piana (ponte o buca che sia) (il tappo di scarico è comunque il punto più basso) . sicuramente non si elimina tutto fino all' ultimo goccia, ma credo che il rimanente non è da tenere in considerazione. con molta voglia di smerdarsi si possono naturalmente anche staccare i tubi dal radiatore ed eliminare il resto.
4. il montaggio è piuttosto semplice ed intuitivo . il passaggio dei tubi segue nel mio caso quelli del acqua . la lunghezza dei tubi non è calcolata al osso è lascia quindi spazio alla fantasia.
5. nel kit come gia detto trovi tutto il necessario per il buon riuscimento del lavoro . staffe in inox ,flangia , 2 filtri ,termostato , bulbo , fascette in abbondanza ecc. per montarlo ci ho messo ca. 4 ore da solo lavorando fuori da un officina di un amico che mi è stato poi di aiuto per spurgare l' impianto del acqua.
già che ci sei potresti valutare di cambiare anche il liquido (antigelo) e dare una spruzzata ai tubi e al radiatore .
quindi il kit olio- acqua è senz altro il più completo .
2. l' aumento della quantità di oloi in circolo è di ca . 1 litro
3.per eliminare più olio possibile durante il cambio si consiglia di potrare l' olio in temperatura ( il termostato sulla flangia apre a 85 gradi ca. ) poi senza aspettare troppo che l' olio si raffreddi scaricare normalmente dal tappo sulla coppa su una superficie piana (ponte o buca che sia) (il tappo di scarico è comunque il punto più basso) . sicuramente non si elimina tutto fino all' ultimo goccia, ma credo che il rimanente non è da tenere in considerazione. con molta voglia di smerdarsi si possono naturalmente anche staccare i tubi dal radiatore ed eliminare il resto.
4. il montaggio è piuttosto semplice ed intuitivo . il passaggio dei tubi segue nel mio caso quelli del acqua . la lunghezza dei tubi non è calcolata al osso è lascia quindi spazio alla fantasia.
5. nel kit come gia detto trovi tutto il necessario per il buon riuscimento del lavoro . staffe in inox ,flangia , 2 filtri ,termostato , bulbo , fascette in abbondanza ecc. per montarlo ci ho messo ca. 4 ore da solo lavorando fuori da un officina di un amico che mi è stato poi di aiuto per spurgare l' impianto del acqua.
già che ci sei potresti valutare di cambiare anche il liquido (antigelo) e dare una spruzzata ai tubi e al radiatore .
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 0.341 secondi