Discussioni attinenti alla camperizzazione dei vostri mezzi, il mobilio tutto, il frigo, la cucina, i serbatoi, gli impianti elettrici addizionali, l'impianto di riscaldamento supplementare, il wc chimico, i tetti apribili o fissi, isolanti ed isolamenti, i vetri bonoplex e via dicendo

Linea Van della Eclissis (Vicenza): telo parapioggia, isolanti termici ed oscuranti

Di più
11 Anni 5 Mesi fa #114274 da il Cusna

locusta ha scritto: Non so come sia fissato al tetto quello di gowesty, mi pare che ci siano dei bottoni automatici


Si ci sono degli automatici sul davanti e sui lati del tetto, mentre dietro c'è una cinghia regolabile per tenderlo bene, stessa cosa sul davanti agli angoli della bagagliera, ma il telo di Gowesty è molto leggero, tiene giusto il vento e un po' la pioggia.

Shaun the Van, JOKER SYNCRO 14" (ma anche 15") WBX

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
11 Anni 5 Mesi fa #114279 da gattone22
Davide, non temere, ci rivediamo al disgelo!!!
Anch'io come Locusta ho le barre portatutto, cosa che mi fa tentennare...

Roberto
EX Proprietario di Anacleto Joker classe 1986 1.6 TD JX

Vespa 50 Special 3 marce 1970
Vespa P200E 1982

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
11 Anni 5 Mesi fa #114287 da locusta

il Cusna ha scritto:

locusta ha scritto: Non so come sia fissato al tetto quello di gowesty, mi pare che ci siano dei bottoni automatici


Si ci sono degli automatici sul davanti e sui lati del tetto, mentre dietro c'è una cinghia regolabile per tenderlo bene, stessa cosa sul davanti agli angoli della bagagliera, ma il telo di Gowesty è molto leggero, tiene giusto il vento e un po' la pioggia.


Si infatti leggero è leggero sembra spinnaker(la tela degli aquiloni) mentre questo sembra più robusto e un pochino più isolante.....e forse un pò più ingombrante da chiuso, ma poco male.
Quello che non ho capito è come si fissano gli automatici al tetto?
Se sono come quelli delle tendine interne bisogna forare ma il tetto ha poco spessore e quindi i buchi sarebbero passanti? :nono:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
11 Anni 5 Mesi fa #114290 da il Cusna

locusta ha scritto:

il Cusna ha scritto:

locusta ha scritto: Non so come sia fissato al tetto quello di gowesty, mi pare che ci siano dei bottoni automatici


Si ci sono degli automatici sul davanti e sui lati del tetto, mentre dietro c'è una cinghia regolabile per tenderlo bene, stessa cosa sul davanti agli angoli della bagagliera, ma il telo di Gowesty è molto leggero, tiene giusto il vento e un po' la pioggia.


Si infatti leggero è leggero sembra spinnaker(la tela degli aquiloni) mentre questo sembra più robusto e un pochino più isolante.....e forse un pò più ingombrante da chiuso, ma poco male.
Quello che non ho capito è come si fissano gli automatici al tetto?
Se sono come quelli delle tendine interne bisogna forare ma il tetto ha poco spessore e quindi i buchi sarebbero passanti? :nono:


No, perchè sul davanti sono attaccati al profilino verticale, foro passante, ma non vedi niente e non c'è problema di infiltrazioni


[img



[img



Invece di lato sono attaccati al profilo di tenuta della tenda soffietto.

[img


Shaun the Van, JOKER SYNCRO 14" (ma anche 15") WBX

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
11 Anni 5 Mesi fa #114304 da OlandeseVolante

Maskelyne ha scritto: Per la questione "fissaggio" dell'isolante interno stavo invece valutando l'idea di ricorrere a dei magneti a forma di barretta/tondo sottili; in questo modo sono eterni, verniciabili e quindi quasi invisibili e ne posso scegliere dimensioni e forza di tenuta!

Ciao Andrea,
come e dove li metteresti i magneti? perchè all'interno (credo) vedi solo VTR floccata e telo di cotone.
In basso non credo servano perchè il telo andrebbe fissato nella parte alta e poi rimane in posizione....più o meno....credo.....
Magari in basso li vedrei bene per dare più aderenza.
Forse non ho capito.... :smile:

@Locuta e gattone22
Non credo che le barre sul tetto siano un grosso problema.
La signora con cui ho parlato mi diceva chiaramente che, avendo il mezzo a disposione per prendere bene le misure e verificarle, riescono a fare qualunque cosa.
Entro la giornata stessa.
In definitiva, penso, sia da allargare un pò il telo e rinforzarlo all'interno laddove ci sono le barre sporgenti perchè non si buchi.
Certo, quando lo monti, però lo devi fare con più accortezza, mi sa che lo scorrimento del telo sul tetto è a grosso rischio....almeno 2 persone?

@bdade
Come sopra.
Avendo il mezzo fanno qualunque telo per qualunque tetto, SCA, Reimo, sorreta, tutto.
Mi diceva che lì in sede hanno tutti i materiali, i macchinari, le sarte ecc ecc. :applausi:
Ci possiamo anche presentare in gruppo....e poi facciamo un giro nei paraggi nel finesettimana...
Vediamo.

Roberto (gattone22), posso prendere la foto del tuo mezzo per girarla alla tipa per chiederle se fanno teli per tetti con barre?
Poi vorrei chiederle delle foto di questi benedetti velcri di fissaggio interno. Così capisco come/quanto impattano.
Hola

VW T3 1.6 TD California bianco pop-top 1989
Monta un motore 1.6 TD (JX) ed ha cambio 5M (3H)
Turbo-Lento

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
11 Anni 5 Mesi fa #114316 da Maskelyne
Ciao Andre,

le calamite le applicherei con del biadesivo, così da fissarle proprio alla parte bassa del tetto.
A differenza del velcro sono appunto verniciabili del colore del tetto e nel tempo non si lasciano andare!

Per il lato dell'isolante invece le applicherei cucendo delle taschine dedicate.

L'idea di posizionarle anche in basso non è male! Solo da capire, una volta montato l'isolante come e dove metterli!

SAM
Syncro 14...ops, 15...1.6td Westfalia

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.327 secondi
Powered by Forum Kunena