- Messaggi: 566
- Ringraziamenti ricevuti 0
Si discute di tutto quanto non sia il motore ma che non è nè parte della carrozzeria nè attinente alla meccanica dei syncrò nè della camperizzazione. Quindi, il cambio e la trasmissione tutta, le sospensioni, le ruote, l'impianto frenante, l'impianto elettrico e di illuminazione, il servosterzo per chi lo monta, l'impianto audio o di climatizzazione (o A/C per chi lo ha), il quadro strumenti e cose così
Semiassi 2wd 4wd differenze e compatibilitÃ
Less
Di più
10 Anni 4 Mesi fa #128361
da Jeko-77
Proprietario di Ops, Dehler Profi T3 1988 1.9Td Aaz
ex proprietario di Jurgo, Joker del 1987 2100 wbx 112 cv.
Semiassi 2wd 4wd differenze e compatibilità è stato creato da Jeko-77
Ciao a tutti, da tempo lotto con problemi ai giunti dei semiassi provando varie marche e soluzioni ma ottenendo sempre scarsi risultati,poca durata e affidabilità pessima.
Dalla gabbia che si spezza al seeghel che si rompe facendo sfilare il semiasse dal giunto ai bulloni che si allentano,ai giunti rumorosi.
Insomma non ne posso più... anche rivolgendomi a meccanici ed esperti vari il risultato non è cambiato.
Mi chiedevo quindi se i semiassi del 4wd fossero più resistenti di quelli del 2wd in quanto credo che il problema sia dovuto all'utilizzo poco ortodosso che faccio del furgone spesso su strade strette dissestate e talvolta sterrate...inoltre ho il sospetto che gli spessori che ho messo per ovviare al problema del t3 seduto sul posteriore possa influire sul funzionamento dei semiassi.
Voi avete idee?
Dalla gabbia che si spezza al seeghel che si rompe facendo sfilare il semiasse dal giunto ai bulloni che si allentano,ai giunti rumorosi.
Insomma non ne posso più... anche rivolgendomi a meccanici ed esperti vari il risultato non è cambiato.
Mi chiedevo quindi se i semiassi del 4wd fossero più resistenti di quelli del 2wd in quanto credo che il problema sia dovuto all'utilizzo poco ortodosso che faccio del furgone spesso su strade strette dissestate e talvolta sterrate...inoltre ho il sospetto che gli spessori che ho messo per ovviare al problema del t3 seduto sul posteriore possa influire sul funzionamento dei semiassi.
Voi avete idee?
Proprietario di Ops, Dehler Profi T3 1988 1.9Td Aaz
ex proprietario di Jurgo, Joker del 1987 2100 wbx 112 cv.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
10 Anni 4 Mesi fa #128362
da armin
Risposta da armin al topic Semiassi 2wd 4wd differenze e compatibilitÃ
per quanto mi ricordo i semiassi del 4wd con blocco (ant. o post) sono un po più grossi di quelli del modello senza blocchi . quindi quelli del 4wd senza blocchi dovrebbero essere gli stessi di quelli del 2wd . inerente alle tue sfighe a riguardo mi pare strano che i problemi derivino sempre dalla scarsità dei materiali dei ricambi acquistati. oddio ouo capitare che un giunto appena montato anche se di qualità si rompi , ma che succeda qualcosa in continuazione mi pare strano . l' emivita di un giunto di buona qualità montato correttamente non è comunque poca. per quanto riguarda l' allentamento dei bulloni invece posso dirti che mi è successo anche a me due volte nel giro di 6 mesi . dopo l' ultima volta poi ci ho messo un filo di frenafiletti e nulla si è più mosso .
anche il rialzo per portare il furgone in bolla non mi pare che possa interferire con la durata dei giunti, anche perché penso che avrai portato il mezzo al altezza originale , quindi l' angolo sul quale devono lavorare i giunti (est. ed int) e quello giusto. sarebbe diverso sé avresti rialzato oltre il livello originale . l' angolo di lavoro aumenterebbe facendo lavorare i giunti fuori dal range. infatti sul syncro il cambio è ribassato rispetto al 2wd proprio per questo motivo.
personalmente controllerei gli alloggiamenti (silent block) del cambio e motore al telaio , forse cè qualcosa di rotto e le vibrazioni o spostamenti eccessivi poi si trasmettono sui giunti . (ma sentiamo anche altri come la pensano) .
anche il rialzo per portare il furgone in bolla non mi pare che possa interferire con la durata dei giunti, anche perché penso che avrai portato il mezzo al altezza originale , quindi l' angolo sul quale devono lavorare i giunti (est. ed int) e quello giusto. sarebbe diverso sé avresti rialzato oltre il livello originale . l' angolo di lavoro aumenterebbe facendo lavorare i giunti fuori dal range. infatti sul syncro il cambio è ribassato rispetto al 2wd proprio per questo motivo.
personalmente controllerei gli alloggiamenti (silent block) del cambio e motore al telaio , forse cè qualcosa di rotto e le vibrazioni o spostamenti eccessivi poi si trasmettono sui giunti . (ma sentiamo anche altri come la pensano) .
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
10 Anni 4 Mesi fa #128363
da armin
Risposta da armin al topic Semiassi 2wd 4wd differenze e compatibilitÃ
giusto per orientarti sui prezzi dei ricambi di qualità .
set 4 giunti ,rinforzati (heavy duty ) , (est e int) completo di cuffie , dadi e grasso . costa ca 360 euro
il singolo si prende a ca. 60-65 euro completodi cuffia dadi ecc... cene sono poi anche a 29 euro , ma ci siam capiti
set 4 giunti ,rinforzati (heavy duty ) , (est e int) completo di cuffie , dadi e grasso . costa ca 360 euro
il singolo si prende a ca. 60-65 euro completodi cuffia dadi ecc... cene sono poi anche a 29 euro , ma ci siam capiti
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Less
Di più
- Messaggi: 566
- Ringraziamenti ricevuti 0
10 Anni 4 Mesi fa #128364
da Jeko-77
Proprietario di Ops, Dehler Profi T3 1988 1.9Td Aaz
ex proprietario di Jurgo, Joker del 1987 2100 wbx 112 cv.
Risposta da Jeko-77 al topic Semiassi 2wd 4wd differenze e compatibilitÃ
Mah...la cosa che mi pare strana è il consumo anomalo dei delle estremità del semiasse...in particolare lato cambio. Con i primi semiassi acquistati nuovi è stata la causa dello sfilamento del semiasse stesso. Si era consumato talmente tanto da far sfilare il seeghel...
Inizialmente ho dato la colpa al pezzo di concorrenza chr in effetti era di poco più lungo rispetto all#originale vw ma di li le sfighe sono continuate.
Ciò che volevo capire ê se esistono semiassi più robusti perché credo che il problema sia in parte dovuto al peso del Dehler che è superiore in modo significativo ai Westfalia sia tetto alto che soffietto.
Inizialmente ho dato la colpa al pezzo di concorrenza chr in effetti era di poco più lungo rispetto all#originale vw ma di li le sfighe sono continuate.
Ciò che volevo capire ê se esistono semiassi più robusti perché credo che il problema sia in parte dovuto al peso del Dehler che è superiore in modo significativo ai Westfalia sia tetto alto che soffietto.
Proprietario di Ops, Dehler Profi T3 1988 1.9Td Aaz
ex proprietario di Jurgo, Joker del 1987 2100 wbx 112 cv.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
10 Anni 4 Mesi fa #128366
da Funkpowa
Risposta da Funkpowa al topic Semiassi 2wd 4wd differenze e compatibilitÃ
per i bulloni ti posso dire che io ho avuto il problema dello svitamento, dovuto ai bulloni di durezza non adeguata montati dal precedente proprietario (che aveva sostituito le cuffie). Una volta constatato che ci vanno bulloni di durezza superiore ho messo dei 12.9 (se non ricordo male), una goccia di frenafiletti medio e anche delle rondelle nordlock anti svitamento. Da lì in poi nessun problema.
saluti
saluti
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Less
Di più
- Messaggi: 566
- Ringraziamenti ricevuti 0
10 Anni 4 Mesi fa #128367
da Jeko-77
Proprietario di Ops, Dehler Profi T3 1988 1.9Td Aaz
ex proprietario di Jurgo, Joker del 1987 2100 wbx 112 cv.
Risposta da Jeko-77 al topic Semiassi 2wd 4wd differenze e compatibilitÃ
Io dopo un esperienza pessima dal meccanico ho fatto tutto da me con bulloni giusti,rondelle e frenafiletti...ma poi si è spezzata la gabbia di uno dei giunti facendo uscire le sfere e facendomi rimanere a piedi ad Ardenno.
Ho tirato i bulloni con dinamometrica con coppia setraggio da manuale Bentley...eppure ancora c'è qualcosa che non mi convince.
Certo i pezzi di concorrenza non saranno all'altezza dei Vw ma spezzarsi una gabbia...l'avevo visto solo su una Uno con giunti vecchi 20 anni!
Ho tirato i bulloni con dinamometrica con coppia setraggio da manuale Bentley...eppure ancora c'è qualcosa che non mi convince.
Certo i pezzi di concorrenza non saranno all'altezza dei Vw ma spezzarsi una gabbia...l'avevo visto solo su una Uno con giunti vecchi 20 anni!
Proprietario di Ops, Dehler Profi T3 1988 1.9Td Aaz
ex proprietario di Jurgo, Joker del 1987 2100 wbx 112 cv.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 0.297 secondi