Si discute di tutto quanto non sia il motore ma che non è nè parte della carrozzeria nè attinente alla meccanica dei syncrò nè della camperizzazione. Quindi, il cambio e la trasmissione tutta, le sospensioni, le ruote, l'impianto frenante, l'impianto elettrico e di illuminazione, il servosterzo per chi lo monta, l'impianto audio o di climatizzazione (o A/C per chi lo ha), il quadro strumenti e cose così

Ripristino T3 CT '82

Di più
13 Anni 7 Mesi fa #74668 da Dylan
Ripristino T3 CT '82 è stato creato da Dylan
eccoci, chiaramente dico ripristino e non restauro perché il vero restauro verrà con il tempo, prima di tutto devo rendere nuovamente marciante il t3 da poco comprato ed in condizioni non ottimali



la storia in breve di questo mezzo è questa (per come mi è stata raccontata) : l'anno scorso è stato acquistato da un collezionista come regalo per il nipote, appena comprato è stato portato da un meccanico macellaio per cambiare le valvole (scrupolo del collezionista sui mezzi a metano), solo che a quanto pare sono state messe 7 valvole nuove ed 1 rettificata che si è piegata alla prima accensione

perlomeno questo è quello che mi è stato raccontato, al momento il t3 ha filtro dell'aria, spinterogeno e altre cosette smontate buttate dentro a caso, una valvola piegata (a quanto mi è stato detto), un tubo di scarico tagliato via di netto e i tubi del riscaldamento disfatti


il tutto oltre a graffi, ammaccature, parabrezza incrinato e impianto a metano decisamente da revisionare (bombole scadute, manometro spaccato etc etc), freno a mano che non rimane su, finestrino del portellone laterale che non rimane chiuso etc etc etc

la parte buona è che a prima vista non c'è ruggine passante anche se qualche maiale l'ha riverniciato senza pulire bene la carrozzeria (in alcuni punti ha verniciato sopra silicone o sporco...)

attualmente la priorità è farlo tornare in funzione dato che sarà il mio unico mezzo di trasporto oltre alla vespa e alla moto....

questo pomeriggio carico altre foto e piano piano vi aggiorno sui lavori, i consigli sono ben accetti, anzi vi imploro di consigliarmi :)

ps= per ora lo scopo è farlo tornare a funzionare ma in futuro forse ci sarà l'aggiunta di qualche cc in più (viaggiando sempre e solo a metano)

In restauro del "Ramarro" t3 1.6 CT sfortunato :)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 7 Mesi fa #74669 da Dylan
Risposta da Dylan al topic Ripristino T3 CT '82
come promesso ho iniziato a cimentarmi nel disassemblaggio del motore (e non avendo mai messo le mani su un boxer ad aria c'ho dovuto pure ingrullire un po), dopo quattro ore di aggeggiamento son riuscito a ritrovarmi con la testata sinistra in mano, la situazione è ben diversa da come mi era stata raccontata, è stata sostituita una sola valvola mentre le altre sono originali, il motivo della sostituzione lo racconta bene il pistone (di cui più avanti metterò foto) acciaccato da ripetuti contatti con la valvola



(notare la valvola tutta a dx è lucida e senza incassatura)

a tal proposito, la numerazione dei cilindri è:

muso auto
1 2
3 4

?? oppure era diversa ??

domanda: dato che cambierò tutte le valvole (dato che non mi fido del lavoro a cazzo di cane del meccanico precedente, che valvole mi conviene mettere? e dove mi conviene prenderle?)

domanda bis, il motore del T3 nei componenti più importanti (albero cilindri basamenti cambio etc etc) è uguale o intercambiabile con i motori di quali maggiolini/oni ?

continuando a lavorar sul motore ho deciso di farlo girare (con il motorino di avviamento) senza la testa sx per vedere se cmq tutto andava bene, il testo non lo avevo fatto prima perché supponendo il danno ad una valvola non volevo rischiare, beh il motore girare gira ma le valvole (della bancata di dx) non danno alcun cenno di vita, come se l'albero a camme non girasse....

a sto punto mi viene il dubbio, ma devono essere montate sia la bancata destra che la sinistra per verificare che le valvole si aprono e chiudono correttamente ? pensavo che le due bancate del motore fossero in questo indipendenti, delucidatemi :)

In restauro del "Ramarro" t3 1.6 CT sfortunato :)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 7 Mesi fa #74678 da Dylan
Risposta da Dylan al topic Ripristino T3 CT '82
continuando a lavorare ne ho approfittato per fare una foto più dettagliata ai risultati dell'incontro ravvicinato di pistone e valvola



ecco lo stato attuale dei lavori



sto aspettando a smontare la bancata di destra perché prima voglio capire il discorso sopracitato delle valvole (ho esperienza solo su motori con albero a camme in testa)

In restauro del "Ramarro" t3 1.6 CT sfortunato :)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 7 Mesi fa #74682 da paolinox
Risposta da paolinox al topic Ripristino T3 CT '82
Non resti certo con le mani in mano!
Testa dx: cilindri 1 (davanti) 2 (dietro).
Testa sx: cilindri 3 (davanti) 4 (dietro).
Sequenza di scoppio: 1-4-3-2
Strano non si muovano le valvole della bancata dx: l'albero a camme deve comunque spingere le aste e bilancieri anche in mancanza di una testa. Nella parte sx del blocco motore si vedono i bicchierini che poggiano sull'albero a camme, levali e controlla che l'albero si muova. Poi verifica la presenza delle aste nell'altra bancata..
Evita di far girare il motore con il motorino di avviamento e preferisci il movimento manuale: ti accorgi meglio di eventuali impuntamenti e tutto si muove piu' lentamente dandoti la possibilità di verificare con calma.
Non conosco nello specifico i motori air cooled e non posso fornirti indicazioni di intercambiabilità di pezzi del maggiolino.
Ciao

Syncro 16" Multivan camperizzato

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 7 Mesi fa #74683 da Dylan
Risposta da Dylan al topic Ripristino T3 CT '82

paolinox ha scritto: Non resti certo con le mani in mano!
Testa dx: cilindri 1 (davanti) 2 (dietro).
Testa sx: cilindri 3 (davanti) 4 (dietro).
Sequenza di scoppio: 1-4-3-2
Strano non si muovano le valvole della bancata dx: l'albero a camme deve comunque spingere le aste e bilancieri anche in mancanza di una testa. Nella parte sx del blocco motore si vedono i bicchierini che poggiano sull'albero a camme, levali e controlla che l'albero si muova. Poi verifica la presenza delle aste nell'altra bancata..
Evita di far girare il motore con il motorino di avviamento e preferisci il movimento manuale: ti accorgi meglio di eventuali impuntamenti e tutto si muove piu' lentamente dandoti la possibilità di verificare con calma.
Non conosco nello specifico i motori air cooled e non posso fornirti indicazioni di intercambiabilità di pezzi del maggiolino.
Ciao


quindi vedendo il motore da dietro e dall'alto i cilindri sono

3 1
4 2

giusto ?

ok domani proverò a rimuovere i bicchierini per vedere meglio, cmq ho dovuto fare con il motorino perchè a mano non si muoveva (fermo da anni), adesso a fatica si riesce a farlo girare anche a mano.

In restauro del "Ramarro" t3 1.6 CT sfortunato :)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 7 Mesi fa #74686 da paolinox
Risposta da paolinox al topic Ripristino T3 CT '82

Dylan ha scritto: quindi vedendo il motore da dietro e dall'alto i cilindri sono

3 1
4 2

giusto ?


Giusto.
Forse conviene smontare anche l'altra testa e verificare lo stato delle cose, almeno ti fai un quadro migliore della situazione.
Ciao

Syncro 16" Multivan camperizzato

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.318 secondi