Discussioni relative ai motori originali VW T3 diesel, con sigle CS (1.6 aspirato) e JX (1.6 turbo) e KY (1.7 aspirato)

Ho sostituito tutto ma la temperatura dell'acqua sale ancora

Di più
6 Anni 8 Mesi fa #151317 da aleRT3
Ma il riscaldatore sotto panca non è una cosa a parte separata dal motore? Effettivamente prima dell'estate ha smesso di funzionare e vista la stagione l'ho momentaneamente lasciato perdere. Nello specifico se lo accendo va a diritto senza spegnersi ma lo "stac" della ventola non parte mai

T3 1600 TD

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Anni 8 Mesi fa #151321 da aleRT3

Derex ha scritto: Cosa da verificare, anche se pochi lo fanno, e' (se ce l'hai)e' il radiatore sotto la panca per il riscaldamento in marcia dei posti posteriori......il mio perdeva e di conseguenza, l'impianto imbarcava aria..........si nota poco perche' e' coperto da una struttura in legno...
Saluti
Pier

Cosa dovrei controllare nello specifico? Ossia, in cosa potrebbe influire che, se non erro, la stufa va ad aria e non è collegata con il circuito di raffreddamento del motore?

T3 1600 TD

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Anni 8 Mesi fa #151324 da CaravelleC
Ciao, non la stufa ma il radiatore accessorio che però non tutti hanno, che scalda dietro con liquido motore. Per verificare basta che guardi se hai il relativo comando ventola a cruscotto.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Anni 8 Mesi fa #151326 da camioncino
mai sentito di questo accessorio. un ulteriore incasinamento dell' impianto. pressoche' inutile se non c' e' una ventola.



il camioncino e' un joker westfalia td nato nel 1986. 450.000 chilometri fa.

ti so con i pistoni casualmente fermi nei cilindri, e solo quel velo di liqui moly, che devi avere tra le fasce elastiche, mi consola.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Anni 8 Mesi fa #151330 da Derex
Allora.....esiste su alcune versioni, un radiatore di modeste dimensioni posto all'interno della panca.
il suddetto, e' collegato all'impianto di raffreddamento del motore con due tubi (quindi prende l'acqua riscaldata del motore) e ha integrata, una ventola che soffia aria calda nell'abitacolo, con comando a 3 velocita' sul cruscotto.
Questo impianto, normalmente, e' coperto da una scatola in legno e ha un comando laterale (lato sinistro) per escluderlo d'estate.
Se i tubi, i raccordi o il radiatore perdono, vista la copertura, e' difficile accorgersene, se non smontando la copertura (3 viti) e guardando all'interno.
Saluti
Pier

VW T3 CALIFORNIA BIANCO POP-TOP 1989
MOTORE 1.6 TD (JX) CAMBIO 5M (3H)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Anni 8 Mesi fa #151332 da OlandeseVolante

aleRT3 ha scritto: (il radiatore mettendoci una mano davanti non sembra caldo e la seconda velocità della ventola non parte automaticamente).

Secondo me questo è indicativo.
Se il radiatore ricevesse correttamente l'acqua dal motore, esso sarebbe rovente (in teoria alla stessa temperatura dell'acqua quindi al di sopra dei 90°C). E deve essere caldo più o meno uniformemente.
Il fatto che poi non parta la 2a velocità può essere la normale conseguenza della bassa temperatura del radiatore, il contatto non ha nessun motivo per chiudersi...

Partendo dall'assunto che la pompa dell'acqua (nuova) sia corretta per il motore, i tubi siano liberi, il termostato (nuovo) sia corretto per il motore e faccia il suo lavoro, rimane da assicurarsi che lo spurgo (gli spurghi!!) siano fatti correttamente (eventualmente considerando l'eventuale presenza del radiatore supplementare posteriore, i riscaldamenti durante gli spurghi vanno sempre tenuti accesi sul massimo caldo) e che, contemporaneamente, il radiatore anche se revisionato sia effettivamente libero da ogni schifezza che 30-40 anni di lavoro (anche con liquidi di dubbia qualità) abbiano depositato dentro.
Quindi, assicurarsi che radiatore sia veramente libero e fare bene gli spurghi.

Quando il motore è caldo caldo si può controllare la T del radiatore con le pistole ad infrarossi o con le sonde a contatto, la temperatura dei tubi di arrivo/mandata al radiatore nello stesso modo. Se radiatore è freddo ma il tubo di mandata dal motore è caldo, allora il radiatore è bloccato. Se sono tutti freddi, allora c'è un problema in mandata dal motore.

Contemporaneamente, controllare la T della vaschetta, se congruente col resto.

Sapere le T in giro per l'impianto di raffreddamento permetterebbe anche di capire se l'impianto elettrico funziona a modo: se le T sono nella media ma si accende la spia allora c'è un problema elettrico. O viceversa.

Mi permetto d'aggiungere però che avere una lancetta che mostra una T alta ma non la spia accesa può anche essere normale pensando alla salita, ai 35° e più di questa estate calda, la bassa velocità (in salita non andiamo veloci neanche a spingerci con un razzo), le connaturate limitazioni della nostra configurazione tecnica e peso ed aerodinamica. Difficile aspettarsi che in queste condizioni la lancetta rimanga fissa sul led come d'inverno, in piano o in condizioni simili.

VW T3 1.6 TD California bianco pop-top 1989
Monta un motore 1.6 TD (JX) ed ha cambio 5M (3H)
Turbo-Lento

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.320 secondi