Discussioni relative ai motori originali VW T3 diesel, con sigle CS (1.6 aspirato) e JX (1.6 turbo) e KY (1.7 aspirato)

Ho sostituito tutto ma la temperatura dell'acqua sale ancora

Di più
4 Anni 11 Mesi fa #154179 da aleRT3
Ciao a tutti. Alla fine , dopo circa un anno e mezzo a cui avevo lasciato il mio Osvaldo in custodia a persone che lo utilizzavano quasi per niente (giusto per evitare di farlo arrugginire, eccetera) sono tornato e nonostante sembrasse tutto risolto il mezzo PRESENTA ANCORA GLI STESSI ESATTI PROBLEMI! Eddy mi ha consigliato di far controllare la testata con l'apparecchio del reagente chimico ,che potrebbe esser stata rettificata o montata male (ieri un meccanico a cui giel'ho chiesto mi ha detto che , a differenza dei mezzi a benzina, si giudica male perchè tale apparecchio che è un rilevatore di anidride carbonica non è sempre affidabile su quelli a diesel). Eddy mi ha suggerito anche di rifare lo spurgo (il meccanico mi ha un'altra volta detto che era inutile perchè nel mio caso dopo tutto questo tempo l'aria si sarebbe già dovuta espellere da se da un bel pezzo). Il meccanico che ha rimontato la testata sostiene che è impossibile che sia la testata perchè secondo lui a motore sotto sforzo non "sputa" liquido (scusate , non so se mi sto speigando bene). Inoltre ho notato che quando si surriscalda e controllo il tubo di gomma è duro, ma non mi pare così tanto duro come quando c'hai la testata rotta. Secondo lui potrebbe essere colpa della pompa ausiliaria , ma io gli ho spiegato che quella serve non quando è in marcia ma quando il mezzo si ferma (poi tra l'altro ho notato che quando mi si accende la spia della temperatura e mi fermo a "scoperchiare" il motore per controllarlo (effettivamente ricordo un ronzio che dopo poco termina e che con molta probabilità è proprio la pompa ausiliaria che fa il suo lavoro). Il radiatore fu controllato e pare andasse bene, sostituiti bulbo, pompa dell'acqua ,tutti i manicotti, il termostato e la tubatura che va dal motore al radiatore sembra libera. Cosa dovrei fare secondo voi?

T3 1600 TD

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Anni 11 Mesi fa - 4 Anni 11 Mesi fa #154182 da OlandeseVolante
Consentimi di dissentire con il tuo meccanico:
a) ogni combustione (benzina, diesel, metano, legna, carbone ecc ecc) genera CO2 (e CO e tante altre schifezze). Quel kit di test CO2 è universale. Concordo col tuo meccanico sul fatto che non abbia un'affidabilità del 1000% (falsi positivi/negativi e situazioni incerte) ma non ce l'hanno neanche tanti esami medici.... Quindi si può fare, almeno è un'indicazione
b) non è un impianto autospurgante. Se hai aria, lì rimane finchè non ci pensi tu e tutti i Santi che invochi ad aiutarti.
Detto questo, ci sta che la pompa ausiliaria si attivi in caso di un surriscaldamento proprio perchè sente una T° eccessiva in testata, come hai spiegato al tuo meccanico.
Personalmente, senza farmi prendere dal panico e dal nervoso, ripercorrerei passo passo i controlli (tutti semplici e veloci, il meccanico non dovrebbe rompere le balle):
1) test della CO2, da indicazione sulla presenza o meno di CO2 nel circuito
2) mettere in pressione il circuito di raffreddamento tramite apposita pompetta. Se ci dovesse essere una perdita o ingresso d'aria nel circuito si vede dai valori di P dopo qualche minuto.
3) spurgo, anzi spurghi, per verificare la presenza di aria nel circuito. Ricorda che, purtroppo, uno spurgo può non bastare.
4) conferma dell'uniformità della T° sulla superficie del radiatore. Tramite la pistolina che adesso stanno usando tutti per farti entrare al supermercato si può verificare l'uniformità della T° in pochi secondi. E lo strumento costa una sciocchezza, anche su Amazon. Si vede veramente se il radiatore riceve o meno H2O calda e come la raffredda.
5) chiedi conferma al tuo meccanico del serraggio ulteriore della testata, dopo 1000 km dalla sosituzione bisogna tornare a metterci mano, tanto che tu abbia bulloni con testa con esagono incassato M11 quanto i nuovi bulloni con poligono incassato M12
Io partirei da questo, non mi vengono in mente adesso altre cosette facili da proporsi. Tutto piuttosto facile, economico, rapido, indolore. Con questo si ricomincia a ragionare.

VW T3 1.6 TD California bianco pop-top 1989
Monta un motore 1.6 TD (JX) ed ha cambio 5M (3H)
Turbo-Lento
Ultima Modifica 4 Anni 11 Mesi fa da OlandeseVolante.
I seguenti utenti hanno detto grazie : aleRT3

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Anni 11 Mesi fa #154183 da aleRT3

OlandeseVolante ha scritto: Consentimi di dissentire con il tuo meccanico:
a) ogni combustione (benzina, diesel, metano, legna, carbone ecc ecc) genera CO2 (e CO e tante altre schifezze). Quel kit di test CO2 è universale. Concordo col tuo meccanico sul fatto che non abbia un'affidabilità del 1000% (falsi positivi/negativi e situazioni incerte) ma non ce l'hanno neanche tanti esami medici.... Quindi si può fare, almeno è un'indicazione
b) non è un impianto autospurgante. Se hai aria, lì rimane finchè non ci pensi tu e tutti i Santi che invochi ad aiutarti.
Detto questo, ci sta che la pompa ausiliaria si attivi in caso di un surriscaldamento proprio perchè sente una T° eccessiva in testata, come hai spiegato al tuo meccanico.
Personalmente, senza farmi prendere dal panico e dal nervoso, ripercorrerei passo passo i controlli (tutti semplici e veloci, il meccanico non dovrebbe rompere le balle):
1) test della CO2, da indicazione sulla presenza o meno di CO2 nel circuito
2) mettere in pressione il circuito di raffreddamento tramite apposita pompetta. Se ci dovesse essere una perdita o ingresso d'aria nel circuito si vede dai valori di P dopo qualche minuto.
3) spurgo, anzi spurghi, per verificare la presenza di aria nel circuito. Ricorda che, purtroppo, uno spurgo può non bastare.
4) conferma dell'uniformità della T° sulla superficie del radiatore. Tramite la pistolina che adesso stanno usando tutti per farti entrare al supermercato si può verificare l'uniformità della T° in pochi secondi. E lo strumento costa una sciocchezza, anche su Amazon. Si vede veramente se il radiatore riceve o meno H2O calda e come la raffredda.
5) chiedi conferma al tuo meccanico del serraggio ulteriore della testata, dopo 1000 km dalla sosituzione bisogna tornare a metterci mano, tanto che tu abbia bulloni con testa con esagono incassato M11 quanto i nuovi bulloni con poligono incassato M12
Io partirei da questo, non mi vengono in mente adesso altre cosette facili da proporsi. Tutto piuttosto facile, economico, rapido, indolore. Con questo si ricomincia a ragionare.


Ok. Intanto grazie mille a te e a tutti quanti che mi avete consigliato fino ad oggi in questa preziosa discussione.
Un dubbio visto che non ho mai provveduto personalmente a spurgarlo: il meccanico mi ha detto che per spurgarlo il rabbocco del liquido va fatto dalla parte del radiatore poichè più in alto rispetto alla vaschetta del liquido. Altrimenti, per legge di gravità, aggiungendo acqua dalla parte della vaschetta (che è posizionata più in basso del bullone per lo spurgo) tornerebbe indietro senza arrivare niente al radiatore.

T3 1600 TD

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Anni 11 Mesi fa #154184 da OlandeseVolante
Guida allo spurgo nella sezione download :wink:

VW T3 1.6 TD California bianco pop-top 1989
Monta un motore 1.6 TD (JX) ed ha cambio 5M (3H)
Turbo-Lento

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Anni 11 Mesi fa #154185 da aleRT3
..si infatti io prendevo spunto da quella , ma il meccanico mi dice (come ha fatto lui a suo tempo) di fare al contrario, ossia di rabboccarlo dal radiatore e non dalla vaschetta perchè il radiatore sta più in alto e quindi per caduta va riempito da davanti facendo uscire l'aria dalla parte della vaschetta

T3 1600 TD

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Anni 11 Mesi fa #154186 da aleRT3
..mi spiego meglio, perchè ho fatto confusione. L'aria esce dal radiatore ma rabboccando dalla vaschetta che sta più in basso l'acqua non sale fino in cima al radiaore che sta più in alto.

T3 1600 TD

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.343 secondi