- Messaggi: 420
- Ringraziamenti ricevuti 0
Discussioni relative ai motori originali VW T3 raffreddati ad acqua, con sigle DG, MV, SS, DJ ed altri ancora
liquido refrigerante bolle (1.9 dg)
Less
Di più
9 Anni 9 Mesi fa #135360
da Pablo
Risposta da Pablo al topic liquido refrigerante bolle (1.9 dg)
no. subito non ho neanche pensato a questo dettaglio. mi ci hai fatto pensare tu. ho visto che bolliva la vaschetta principale. e non ho neanche guardato l' altra. provo a svuotarla intanto.
grazie
grazie
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
9 Anni 9 Mesi fa #135362
da SyncroDan
Vw t3 syncro 14"
"Diesel? No smoke, no party!"
Risposta da SyncroDan al topic liquido refrigerante bolle (1.9 dg)
Il liquido refrigerante da quanto non è cambiato?
Vw t3 syncro 14"
"Diesel? No smoke, no party!"
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
9 Anni 9 Mesi fa #135363
da WESTY 77
Risposta da WESTY 77 al topic liquido refrigerante bolle (1.9 dg)
Controlla......che così vedi se il tappo che fa da scambio tra le due vaschette funziona.
Se tutto funziona regolarmente, e continua a bollire,la seconda cosa da controllare è se il radiatore quando l'acqua bolle è caldo o freddo....se lo trovi freddo hai il bulbo termostatico sotto la pompa bloccato.
Se tutto funziona regolarmente, e continua a bollire,la seconda cosa da controllare è se il radiatore quando l'acqua bolle è caldo o freddo....se lo trovi freddo hai il bulbo termostatico sotto la pompa bloccato.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
9 Anni 9 Mesi fa #135364
da Gasgo
"Gino" - VW Vanagon California 1.6 TD del 1990
Risposta da Gasgo al topic liquido refrigerante bolle (1.9 dg)
dopo una vita che non entro nel forum .... per una serie infinita di motivi .... lo rifaccio adesso perchè ... guarda caso ho bisogno .. e ti trovo un argomento proprio calzante al mio problema! Magari anche io posso dare e ricevere informazioni.
Giorni fa rottura alla cinghia dei servizi (alternatore e pompa acqua) .. in salita la temepratura è andata moto in alto ma la lancetta sul cruscotto non è salita tanto di più del solito, anzi è arrivata dove di solito mi parte la ventola .. a metà tra la spia rossa e la tacca in alto. L'acqua ha cominciato a fischiare forte ed è uscito vapore violentemente dai raccordi in plastica sulla testa. Per fortuna avevo i ricambi e ieri me li sono sotituiti ... accendo .. faccio riscaldare .. sembra tutto ok .. ma come parto e faccio 500 metri sento l'acqua gorgogliare fortemente nella vasca motore .. come successo a Pablo. Quellanella vasca di recupero sale .. a questo proposito volevo dire a Pablo che quella non deve essere vuota ma c'è un livello di minimo e massimo! Insomma .... ho riaggiunto almeno 5 litri di acqua ... pensavo fosse il circuito che si era completamente svuotato per la rottura dei raccordi ma in effetti dopo i 5 litri continua a bollire nella vasca .. e la temepratura motore sale. Nella vasca di recupero spruzzacchia lo sfiato che c'è sopra ... insomma .... ditemi qualcosa di più di questo bulbo termostato sotto la pompa ... di cui ignoravo le'sistenza
ovviamente lunedì prossimo devo essere a Bari per imbarcarmi ... e se avessi rotto la testa non vi dico il cielo come si rannuvolerebbe!!!!!!
Giorni fa rottura alla cinghia dei servizi (alternatore e pompa acqua) .. in salita la temepratura è andata moto in alto ma la lancetta sul cruscotto non è salita tanto di più del solito, anzi è arrivata dove di solito mi parte la ventola .. a metà tra la spia rossa e la tacca in alto. L'acqua ha cominciato a fischiare forte ed è uscito vapore violentemente dai raccordi in plastica sulla testa. Per fortuna avevo i ricambi e ieri me li sono sotituiti ... accendo .. faccio riscaldare .. sembra tutto ok .. ma come parto e faccio 500 metri sento l'acqua gorgogliare fortemente nella vasca motore .. come successo a Pablo. Quellanella vasca di recupero sale .. a questo proposito volevo dire a Pablo che quella non deve essere vuota ma c'è un livello di minimo e massimo! Insomma .... ho riaggiunto almeno 5 litri di acqua ... pensavo fosse il circuito che si era completamente svuotato per la rottura dei raccordi ma in effetti dopo i 5 litri continua a bollire nella vasca .. e la temepratura motore sale. Nella vasca di recupero spruzzacchia lo sfiato che c'è sopra ... insomma .... ditemi qualcosa di più di questo bulbo termostato sotto la pompa ... di cui ignoravo le'sistenza

"Gino" - VW Vanagon California 1.6 TD del 1990
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
9 Anni 9 Mesi fa #135371
da max16
Risposta da max16 al topic liquido refrigerante bolle (1.9 dg)
Ciao, molto tempo fa mi è successa la stessa cosa anche a me.rottura cinta servizi , surriscaldamento, raccordo liquido raff. andato.danno:guarnizione testa e testa da cambiare.se la testa sta bene fagli fare la prova di tenuta in rettifica.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Less
Di più
- Messaggi: 420
- Ringraziamenti ricevuti 0
9 Anni 9 Mesi fa #135372
da Pablo
Risposta da Pablo al topic liquido refrigerante bolle (1.9 dg)
intanto grazie a tutti.
ora proverò a controllar bene se c'è scambio tra le due vaschette o il bulbo. il liquido è stato cambiato 1 anno fa circa.
la cosa che mi fa strano è che la lancetta della temperatura nel cruscotto va al massimo di poco sopra la metà .
ora proverò a controllar bene se c'è scambio tra le due vaschette o il bulbo. il liquido è stato cambiato 1 anno fa circa.
la cosa che mi fa strano è che la lancetta della temperatura nel cruscotto va al massimo di poco sopra la metà .
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 0.307 secondi