- Ringraziamenti ricevuti 0
Si discute di tutto quanto non sia il motore ma che non è nè parte della carrozzeria nè attinente alla meccanica dei syncrò nè della camperizzazione. Quindi, il cambio e la trasmissione tutta, le sospensioni, le ruote, l'impianto frenante, l'impianto elettrico e di illuminazione, il servosterzo per chi lo monta, l'impianto audio o di climatizzazione (o A/C per chi lo ha), il quadro strumenti e cose così
olio freni
- LITO
-
Autore della discussione
- Nuovo Utente
-
Less
Di più
16 Anni 7 Mesi fa #12892
da LITO
Risposta da LITO al topic olio freni
ok grazie mille Sinapsi....
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
16 Anni 7 Mesi fa #12918
da blasco
Risposta da blasco al topic olio freni
l'olio dei freni dovrebbe essere sostituito ogni anno o ogni 2 non ricordo di preciso cmq puo anche essere che hai una bolla d'aria nel circuito e dovresti spurgare l'impianto!!!!! cosa che ti consiglio vivamente di fare visti i problemi a cui puoi andare incontro
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- LITO
-
Autore della discussione
- Nuovo Utente
-
Less
Di più
- Ringraziamenti ricevuti 0
16 Anni 7 Mesi fa #12925
da LITO
Risposta da LITO al topic olio freni
sinceramente non so come spurgare l'impianto puoi darmi qualke dritta???grazie
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- fantomas13
-
- Offline
- Premium Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 317
- Ringraziamenti ricevuti 3
16 Anni 7 Mesi fa #12932
da fantomas13
Joker 1600 TD
Risposta da fantomas13 al topic olio freni
Per spurgare il circuito dei freni bisogna raccordare (operazione da ripetere per ogni freno, quindi 4 volte) al rubinetto di spurgo di ogni cilindretto un tubettino di plastica che peschi in un bicchiere contenente olio dei freni.
Si allenta la vitina-rubinetto e si agisce ripetutamente sul pedale dei feni: esce l'oilio vecchio, le eventuali bolle d'aria se presenti, ma non può rientrare l'aria perchè il tubettino pesca nell'olio che funziona così da valvola di non ritorno.
E' evidente che ad ogni pressione del pedale si perde olio che deve essere ripristinato aggiungendone del nuovo nel serbatoio che è posizionato sotto il coperchio del contachilometri.
Due considerazioni: l'olio dei freni è fortemente igroscopico, quindi bisogna evitare un prolungato contatto con l'aria che contiene umidità .
L'olio poi è corrosivo per la vernice: se ne cade una goccia sulla vernice della carrozzeria bisogna asciugare subito altrimenti si comporta come un decappante.
Ultima ed ovvia raccomandazione: dopo lo spurgo bisogna provare i freni su una strada senza traffico...
Si allenta la vitina-rubinetto e si agisce ripetutamente sul pedale dei feni: esce l'oilio vecchio, le eventuali bolle d'aria se presenti, ma non può rientrare l'aria perchè il tubettino pesca nell'olio che funziona così da valvola di non ritorno.
E' evidente che ad ogni pressione del pedale si perde olio che deve essere ripristinato aggiungendone del nuovo nel serbatoio che è posizionato sotto il coperchio del contachilometri.
Due considerazioni: l'olio dei freni è fortemente igroscopico, quindi bisogna evitare un prolungato contatto con l'aria che contiene umidità .
L'olio poi è corrosivo per la vernice: se ne cade una goccia sulla vernice della carrozzeria bisogna asciugare subito altrimenti si comporta come un decappante.
Ultima ed ovvia raccomandazione: dopo lo spurgo bisogna provare i freni su una strada senza traffico...
Joker 1600 TD
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- LITO
-
Autore della discussione
- Nuovo Utente
-
Less
Di più
- Ringraziamenti ricevuti 0
16 Anni 7 Mesi fa #12948
da LITO
Risposta da LITO al topic olio freni
ottimo fantomas...spiegazione più che esaudiente!!!
Soprattutto la raccomandazione finale
Soprattutto la raccomandazione finale

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
13 Anni 8 Mesi fa #73265
da SyncroDan
Vw t3 syncro 14"
"Diesel? No smoke, no party!"
Risposta da SyncroDan al topic olio freni
Ciao a tutti! 
Senza aprire un altro topic, continuo su questo...
Qualcuno di voi sa dirmi quanto liquido dei freni ci sta in tutto il circuito?
Non ho sotto mano il libretto di UeM, dove probabilmente c'è scritto... ma dato che rientro a casa stasera, non so se riesco a resistere alla curiosità .....
Curiosità a parte, vorrei sostituirlo. Ma vorrei evitare di prenderne ettolitri...
Un litro penso basti... Chi l'ha sostituito può illuminarmi?
Gracias...
Buona giornata....
Ps: ora che ci penso mi viene in mente che sicuramente nel syncro ce ne vorrà un po' di più che nel 2wd... vabbè, non credo poi molto di più...

Senza aprire un altro topic, continuo su questo...
Qualcuno di voi sa dirmi quanto liquido dei freni ci sta in tutto il circuito?
Non ho sotto mano il libretto di UeM, dove probabilmente c'è scritto... ma dato che rientro a casa stasera, non so se riesco a resistere alla curiosità .....

Curiosità a parte, vorrei sostituirlo. Ma vorrei evitare di prenderne ettolitri...
Un litro penso basti... Chi l'ha sostituito può illuminarmi?
Gracias...
Buona giornata....
Ps: ora che ci penso mi viene in mente che sicuramente nel syncro ce ne vorrà un po' di più che nel 2wd... vabbè, non credo poi molto di più...
Vw t3 syncro 14"
"Diesel? No smoke, no party!"
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 0.421 secondi