- Messaggi: 176
- Ringraziamenti ricevuti 0
Si discute di tutto quanto non sia il motore ma che non è nè parte della carrozzeria nè attinente alla meccanica dei syncrò nè della camperizzazione. Quindi, il cambio e la trasmissione tutta, le sospensioni, le ruote, l'impianto frenante, l'impianto elettrico e di illuminazione, il servosterzo per chi lo monta, l'impianto audio o di climatizzazione (o A/C per chi lo ha), il quadro strumenti e cose così
ventola radiatore
9 Anni 1 Mese fa #140540
da mattbear
Risposta da mattbear al topic ventola radiatore
Poi come hai risolto?
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
9 Anni 1 Mese fa #140542
da mattbear
Risposta da mattbear al topic ventola radiatore
Poi come hai risolto?
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
7 Anni 4 Mesi fa #149784
da tourz
Risposta da tourz al topic ventola radiatore
Ho cercato un po' in giro ma non ho trovato nulla... qua gli ultimi post sono di 2 anni fa, ma ci provo.
Oltre al discorso di poter accendere anticipatamente la ventola manualmente,
è pensabile aggiungere una ventola, ad esempio di una moto, da azionare manualmente o comandata dal bulbo sulla mandata dell'acqua che va al radiatore?
Mi spiego.
Esiste un bulbo sul motore?
Usare quello, o in alternativa un interruttore in cabina, per far partire una ventola di una moto da fissare magari nell'angolo del radiatore dove arriva acqua dal motore?
Ho detto tante cagate insieme???
Oltre al discorso di poter accendere anticipatamente la ventola manualmente,
è pensabile aggiungere una ventola, ad esempio di una moto, da azionare manualmente o comandata dal bulbo sulla mandata dell'acqua che va al radiatore?
Mi spiego.
Esiste un bulbo sul motore?
Usare quello, o in alternativa un interruttore in cabina, per far partire una ventola di una moto da fissare magari nell'angolo del radiatore dove arriva acqua dal motore?
Ho detto tante cagate insieme???
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- OlandeseVolante
-
- Offline
- Amministratore
-
Less
Di più
- Messaggi: 3758
- Ringraziamenti ricevuti 284
7 Anni 4 Mesi fa #149788
da OlandeseVolante
VW T3 1.6 TD California bianco pop-top 1989
Monta un motore 1.6 TD (JX) ed ha cambio 5M (3H)
Turbo-Lento
Risposta da OlandeseVolante al topic ventola radiatore
Se ci stia fisicamente un'altra ventola dietro il radiatore, onestamente, non saprei. Non mi è sembrato ci fosse chissà quanto spazio là dietro e poi ci sarebbe il problema di come fissarla saldamente senza che questa vibri e spacchi qualcosa.
Comunque se si postesse e questo non desse problemi collaterali, per farla partire:
- soluzione semplice: metti un ulteriore interruttore in cabina e via
- soluzione meno semplice ma automatica e tecnicamente molto bella: sul radiatore hai gli interruttori che comandano le velocità delle ventole. Hai 2 interruttori separati sui modelli dei primi anni, hai un solo interruttore (multiplo) sui modelli più recenti.
In pratica, prendi l'alimentazione e la massa direttamente dall'interruttore di serie in modo che quando parte la prima velocità (o la seconda, scegli te) parte automaticamente anche la ventola aggiuntiva.
Devi solo fare i collegamenti in modo accurato da non generare altri casini sul cablaggio.
Mi si consenta un commento personale: i tecnici di Mamma VW non erano stupidi o incapaci (non erano quelli del Dieselgate....) e quindi il circuito di raffreddamento è dimensionato per le condizioni tipiche di utilizzo che, ricordiamolo, sono quelle di un furgone commerciale....quindi uso gravoso....ovvio che se poi si carica il furgo al massimo, lo si mette su una lunga salita del 20% sotto il sole d'Agosto in Sicilia forse forse qualche segno di cedimento lo mostra. Non credo però che il nostro utilizzo tipico sia questo.
Voglio dire che se c'è un problema di raffreddamento si deve capire dov'è l'inghippo e risolverlo. Inutile mettere ventole, interruttori, radiatori, lucine e pasticciare inutilmente.
Come dare l'aspirina a chi ha una gamba rotta.
Si potrebbe:
sostituire completamente il liquido di raffreddamento ogni 4-6 anni (massimo), controllare la pompa dell'acqua, controllare la valvola termostatica, controllare o pulire tutte le tubazioni che siano integre, pulite e libere, far pulire o cambiare il radiatore (magari pesantemente incrostato), controllare gli interruttori sul radiatore che facciano partire le ventole e così via. Credo che così facendo la gran parte dei nostri problemi si risolve.
Poi, ovviamente, ognuno con le proprie cose da quel che vuole
Ciao
Comunque se si postesse e questo non desse problemi collaterali, per farla partire:
- soluzione semplice: metti un ulteriore interruttore in cabina e via
- soluzione meno semplice ma automatica e tecnicamente molto bella: sul radiatore hai gli interruttori che comandano le velocità delle ventole. Hai 2 interruttori separati sui modelli dei primi anni, hai un solo interruttore (multiplo) sui modelli più recenti.
In pratica, prendi l'alimentazione e la massa direttamente dall'interruttore di serie in modo che quando parte la prima velocità (o la seconda, scegli te) parte automaticamente anche la ventola aggiuntiva.
Devi solo fare i collegamenti in modo accurato da non generare altri casini sul cablaggio.
Mi si consenta un commento personale: i tecnici di Mamma VW non erano stupidi o incapaci (non erano quelli del Dieselgate....) e quindi il circuito di raffreddamento è dimensionato per le condizioni tipiche di utilizzo che, ricordiamolo, sono quelle di un furgone commerciale....quindi uso gravoso....ovvio che se poi si carica il furgo al massimo, lo si mette su una lunga salita del 20% sotto il sole d'Agosto in Sicilia forse forse qualche segno di cedimento lo mostra. Non credo però che il nostro utilizzo tipico sia questo.
Voglio dire che se c'è un problema di raffreddamento si deve capire dov'è l'inghippo e risolverlo. Inutile mettere ventole, interruttori, radiatori, lucine e pasticciare inutilmente.
Come dare l'aspirina a chi ha una gamba rotta.
Si potrebbe:
sostituire completamente il liquido di raffreddamento ogni 4-6 anni (massimo), controllare la pompa dell'acqua, controllare la valvola termostatica, controllare o pulire tutte le tubazioni che siano integre, pulite e libere, far pulire o cambiare il radiatore (magari pesantemente incrostato), controllare gli interruttori sul radiatore che facciano partire le ventole e così via. Credo che così facendo la gran parte dei nostri problemi si risolve.
Poi, ovviamente, ognuno con le proprie cose da quel che vuole

Ciao
VW T3 1.6 TD California bianco pop-top 1989
Monta un motore 1.6 TD (JX) ed ha cambio 5M (3H)
Turbo-Lento
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
7 Anni 3 Mesi fa #149797
da Derex
VW T3 CALIFORNIA BIANCO POP-TOP 1989
MOTORE 1.6 TD (JX) CAMBIO 5M (3H)
Risposta da Derex al topic ventola radiatore
Caro Olandese, parole Sante...io ho comunque messo un interruttore manuale per la ventola, in quanto anni or sono, l'automatismo di accensione della stessa, non ha funzionato e quindi mi sono dovuto fermare per diverso tempo e poi con difficolta' trovare la soluzione....
Oggi, se dovesse ricapitare, accendo manualmente la ventola e con calma trovo un meccanico....
Saluti
Pier
Oggi, se dovesse ricapitare, accendo manualmente la ventola e con calma trovo un meccanico....
Saluti
Pier
VW T3 CALIFORNIA BIANCO POP-TOP 1989
MOTORE 1.6 TD (JX) CAMBIO 5M (3H)
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- OlandeseVolante
-
- Offline
- Amministratore
-
Less
Di più
- Messaggi: 3758
- Ringraziamenti ricevuti 284
7 Anni 3 Mesi fa #149798
da OlandeseVolante
VW T3 1.6 TD California bianco pop-top 1989
Monta un motore 1.6 TD (JX) ed ha cambio 5M (3H)
Turbo-Lento
Risposta da OlandeseVolante al topic ventola radiatore
Come ulteriore "Safety System" sono anche d'accordo, come soluzione definitiva a qualche problema occulto mi sembra non sia un granchè

VW T3 1.6 TD California bianco pop-top 1989
Monta un motore 1.6 TD (JX) ed ha cambio 5M (3H)
Turbo-Lento
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 0.326 secondi