Si discute di tutto quanto non sia il motore ma che non è nè parte della carrozzeria nè attinente alla meccanica dei syncrò nè della camperizzazione. Quindi, il cambio e la trasmissione tutta, le sospensioni, le ruote, l'impianto frenante, l'impianto elettrico e di illuminazione, il servosterzo per chi lo monta, l'impianto audio o di climatizzazione (o A/C per chi lo ha), il quadro strumenti e cose così

upgrade relè anabbaglianti/abbaglianti

Di più
11 Anni 3 Mesi fa #116089 da OlandeseVolante
Ciao Mic, ciao Cristian,
seguo con molto interesse questo topic ed è una delle cose che vorrei fare al furgo....
Complimenti anche per l'ottimo lavoro già svolto e la spiegazione.
Io stavo pensando un paio di cosette differenti.
La prima.
Avevo pensato di portare un cavo diretto da batteria per alimentare tutte le luci, senza andare a prendere il positivo dalla fusibiliera, per ridurre al minimo le dispersioni. Cavo tipo 6mm^2 da batteria a pacchetto dei relays.
Avevo pensato anche io di eccitare i relays con il segnale o dal devioluci oppure direttamente dal positivo che arriva al connettore sui fari (la loro alimentazione, quindi).
Pensavo al connettore sui fari perchè vorrei semplicemente scollegarli, lasciando tutto il cablaggio intatto, comprare un connettore maschio relativo, attaccarcelo e poi prendere il positivo che alimenterebbe i fari per eccitare i relativi relays.
Avrei piazzato la batteria di fusibili e relays dietro la mascherina (un pò scomodo, invero) facendoci arrivare il positivo da batteria ed avendo lì a disposizione i cavi originali per i fari e minimizzando i nuovi cavi di alimentazione (minore lunghezza, minori dispersioni).
Quindi
- positivo diretto da batteria ai vari relays
- positivo di eccitazione dal cablaggio dei fari
- masse (due, collegate) prese da quelle parti
- alimentazioni dei fari dai relays con nuovo cablaggio e connettori nuovi

Il lavoro svolto è fighissimo. Mi rimane solo il pallino dell'alimentazione diretta per diminuire le dispersioni.
Ho un dubbio.
Se eccito i relays con il positivo del connettore dei fari (in pratica l'alimentazione dei fari stessi) rischio di avere una corrente (A) altissima poichè ho resistenza minima? non passo più per le lampadine dei fari e quindi, credo, avrei la resistenza data dal filamento del relay e del cavo.....

Che dite?

Grazie, ciao!

VW T3 1.6 TD California bianco pop-top 1989
Monta un motore 1.6 TD (JX) ed ha cambio 5M (3H)
Turbo-Lento

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
11 Anni 3 Mesi fa #116094 da syncronic
stiamo ripetendo le stesse cose.. quindi.. meno tastiera, più faston! :old:

prima di tirare un improbabile cavo dalla batteria io proverei prima ad allacciare il pacco (...) alla fusibiliera

nell'ultima foto si vedono bene a quali fili rubar corrente (che sono proprio i cavi che vanno diretti alle lampade, appena in uscita dalla fusibiliera), nessun problema per i relè

(ex) Ludwig - T3 Syncro Westfalia Hightop 15'' 1.9TD AAZ classe 1987..

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
11 Anni 3 Mesi fa #116117 da mic

syncronic ha scritto: stiamo ripetendo le stesse cose.. quindi.. meno tastiera, più faston! :old:

prima di tirare un improbabile cavo dalla batteria io proverei prima ad allacciare il pacco (...) alla fusibiliera

nell'ultima foto si vedono bene a quali fili rubar corrente (che sono proprio i cavi che vanno diretti alle lampade, appena in uscita dalla fusibiliera), nessun problema per i relè


ehh boia che acido... :asd:
dai su.. se nn capiamo ripeti... guarda che bel post che hai fatto te lo stiamo uppando che voi de più.
che te se consumano i tasti..?
piotrino.. :roftl:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.287 secondi