Si discute di tutto quanto non sia il motore ma che non è nè parte della carrozzeria nè attinente alla meccanica dei syncrò nè della camperizzazione. Quindi, il cambio e la trasmissione tutta, le sospensioni, le ruote, l'impianto frenante, l'impianto elettrico e di illuminazione, il servosterzo per chi lo monta, l'impianto audio o di climatizzazione (o A/C per chi lo ha), il quadro strumenti e cose così

Vaschetta secondaria acqua non presente

Di più
12 Anni 7 Mesi fa #94673 da CaravelleC
Fanno la compensazione nella vaschetta primaria che è piena circa a metà, o in assenza anche della primaria addirittura nel radiatore stesso, in realtà sono due scuole di pensiero diverse. La secondaria permette di avere il rabbocco sempre possibile e di non toccare la primaria che potrebbe essere in pressione. Il fatto però che la vaschetta primaria nel nostro caso deve essere piena forse è dovuto anche al design dell'impianto oltre che ad una filosofia di gestione del rabbocco. Non saprei dire se il motore potrebbe avere problemi nel caso venga eliminata, d'altronde se non si riempie del tutto la vaschetta primaria la pressione può essere regolata dal tappo senza che esca liquido. Il mio unico dubbio è legato all'enorme quantità di litri che ci stanno e che a caldo magari dilatano in tal modo da nno far bastare neanche mezza vaschetta...
Un saluto

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 7 Mesi fa #94674 da ea
Si caravelle, anche io avevo pensato ad una cosa del genere, in effetti noi abbiamo il radiatore davanti e il motore dietro, e i tubi che li collegano, non sembra, ma contengono una cifra di acqua, ecco il perche del bisogno della seconda vasca, contando la dilatazione, forse una soladiventava troppo grossa e non ci stava piu, e poi avendo quella picvolina li dietro il portatarga, è piu facile da rabboccare e controllare, senza dover apeire tutto ogni volta

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 7 Mesi fa #94713 da OSVALDINO
Cmq il mio td funzionava anche senza pompa e senza vaschetta di recupero e con il tappo senza sfiato... Inoltre non basta raboccare e controllare la sola vaschetta posteriore, bisogna controllare sempre anche quella interna per evitare spiacevoli conseguenze. Come sempre però se il sensore e la spia funzionano bene, nn ci dovrebbero essere problemi e, soprattutto, non si dovrebbero mai fare rabbocchi, essendo un circuito chiuso...

OSVALDINO, 1600 TD, TETTO ALTO, 1985, ex furgonato IN FASE DI RESTAURO!!!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 7 Mesi fa #94716 da ZGUIDO
La presenza di due vaschette secondo mè è dovuta al fatto che il punto più alto del circuito acqua motore è il radiatore anteriore, non a caso lo sfiato del circuito viene effettuato con motore acceso e l'aria fuoriesce da tappo del radiatore per effetto della spinta della pompa.
La vaschetta principale rimane piena e mantenuta in pressione dalla pompa , la pressione del circuito è definita dalla valvolina sul tappo che funge anche da valvola di sicurezza per sovrapressione e da valvola di riempimento per depressione (quando l'acqua del circuito si raffredda) attingendo acqua dalla vaschetta più bassa dietro la targa .
Senza vaschetta di adduzione acqua ,senza tappo sulla vaschetta principale e con l'impianto sfiatato correttamente ci sono sicure probabilità di far scoppiare la vaschetta o qualche manicotto .

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 7 Mesi fa #94721 da OSVALDINO
Infatti ho rotto 2 manicotti prima di ripristinare il sistema originale....:)

OSVALDINO, 1600 TD, TETTO ALTO, 1985, ex furgonato IN FASE DI RESTAURO!!!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 7 Mesi fa #94733 da Strabist
Ragazzi grazie!
Direi che corro a mettere la seconda vaschetta e magari cambio anche la pompa ausiliaria, già che ci sono!
Vi informo cmq che ora il livello della vaschetta principale (l'unica) è sceso di un centimetro e dalla mia "stuccatura" non scendono più gocce.
Secondo me il centimetro di vuoto compensa l'aumento di volume.
Ho provato a soffiare nello sfiato del tappo e con un minimo sforzo la valvola si apre......aspirando invece non sfiata, quindi potrebbe essere la causa della crepatura!
Cosa dite della pompa ausiliaria.....la cambiereste guardandola? Io si!
[img

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.321 secondi