Si discute di tutto quanto non sia il motore ma che non è nè parte della carrozzeria nè attinente alla meccanica dei syncrò nè della camperizzazione. Quindi, il cambio e la trasmissione tutta, le sospensioni, le ruote, l'impianto frenante, l'impianto elettrico e di illuminazione, il servosterzo per chi lo monta, l'impianto audio o di climatizzazione (o A/C per chi lo ha), il quadro strumenti e cose così

Vaschetta secondaria acqua non presente

Di più
12 Anni 8 Mesi fa #94596 da ea
si, forse non è il trmine esatto, ma il concetto è lo stesso..

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 8 Mesi fa #94598 da BatDoG
beh se ti dice mazzo risponde Giusvald e lui lo reputo un esperto perchè risolve molte rogne

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 7 Mesi fa #94612 da CaravelleC
E' una questione di volume occupato a diversa temperatura, il liquido refrigerante rimane sempre liquido, se bollisse sarebbe un problema. A freddo la principale si riempie totalmente chiamando liquido dalla secondaria. Man mano che la temperatura aumenta il volume aumenta e il tappo lascia passare il liquido nella secondaria per evitare danni al circuito. La pressione è regolata dalla valvola a molla che sta nel tappo, calibrata in entrambi i versi con pressioni diverse.
Spero di essermi spiegato bene, altrimenti ditemelo...
Un saluto

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 7 Mesi fa #94637 da camioncino
spiegato benissimo e concordo con caravelle.come dicevo la secondaria tramite il tappo sulla principale compensa il livello .



il camioncino e' un joker westfalia td nato nel 1986. 450.000 chilometri fa.

ti so con i pistoni casualmente fermi nei cilindri, e solo quel velo di liqui moly, che devi avere tra le fasce elastiche, mi consola.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 7 Mesi fa #94640 da Syncromat

CaravelleC ha scritto: E' una questione di volume occupato a diversa temperatura, il liquido refrigerante rimane sempre liquido, se bollisse sarebbe un problema. A freddo la principale si riempie totalmente chiamando liquido dalla secondaria. Man mano che la temperatura aumenta il volume aumenta e il tappo lascia passare il liquido nella secondaria per evitare danni al circuito. La pressione è regolata dalla valvola a molla che sta nel tappo, calibrata in entrambi i versi con pressioni diverse.
Spero di essermi spiegato bene, altrimenti ditemelo...
Un saluto


Spiegazione esatta. Per questo è importante controllare sempre i due livelli, in modo che anche nella vaschetta di recupero ci sia sempre una certa quantità di acqua.
Resta il fatto che il motore postato in foto manca della vaschetta di recupero, tubo etc.
Posto che la principale si può essere crepata anche per età, l'impianto così non va:
caso 1: il tappo a pressione non funziona, quindi non scarica acqua in eccesso, quindi la vaschetta crepa;
caso 2 il tappo funziona, ma quando il motore scalda molto, scarica acqua fuori con conseguente continuo abbassamento del livello a freddo.
Ergo: cambiare anche il tappo e ripristinare il circuito così come concepito da VW.
Non ho una foto sottomano del TD: se qualcuno ce l'ha la posti, così sa come fare..
ciao


Per mantenere il forum pulito, prima di aprire un nuovo topic fai una ricerca

PIPPI
T3 Westfalia Syncro 1986
2.1 70Kw MV 2x Sperren
Tiroler
T3 DOKA Syncro 1989
1.6TD 51Kw JX 2x Sperren


The comforts of home and the ride of a car. Well: almost...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 7 Mesi fa #94662 da midelt

Syncromat ha scritto:

CaravelleC ha scritto: E' una questione di volume occupato a diversa temperatura, il liquido refrigerante rimane sempre liquido, se bollisse sarebbe un problema. A freddo la principale si riempie totalmente chiamando liquido dalla secondaria. Man mano che la temperatura aumenta il volume aumenta e il tappo lascia passare il liquido nella secondaria per evitare danni al circuito. La pressione è regolata dalla valvola a molla che sta nel tappo, calibrata in entrambi i versi con pressioni diverse.
Spero di essermi spiegato bene, altrimenti ditemelo...
Un saluto


Spiegazione esatta. Per questo è importante controllare sempre i due livelli, in modo che anche nella vaschetta di recupero ci sia sempre una certa quantità di acqua.
Resta il fatto che il motore postato in foto manca della vaschetta di recupero, tubo etc.
Posto che la principale si può essere crepata anche per età, l'impianto così non va:
caso 1: il tappo a pressione non funziona, quindi non scarica acqua in eccesso, quindi la vaschetta crepa;
caso 2 il tappo funziona, ma quando il motore scalda molto, scarica acqua fuori con conseguente continuo abbassamento del livello a freddo.
Ergo: cambiare anche il tappo e ripristinare il circuito così come concepito da VW.
Non ho una foto sottomano del TD: se qualcuno ce l'ha la posti, così sa come fare..
ciao

Tutto chiaro, adesso. Ma le automobili normali che non hanno la vaschetta ausiliaria, come fanno?

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.327 secondi