Si discute di tutto quanto non sia il motore ma che non è nè parte della carrozzeria nè attinente alla meccanica dei syncrò nè della camperizzazione. Quindi, il cambio e la trasmissione tutta, le sospensioni, le ruote, l'impianto frenante, l'impianto elettrico e di illuminazione, il servosterzo per chi lo monta, l'impianto audio o di climatizzazione (o A/C per chi lo ha), il quadro strumenti e cose così

Impianto a metano

Di più
12 Anni 8 Mesi fa #93976 da CaravelleC
Risposta da CaravelleC al topic Impianto a metano
Per aver autonomia lo spazio che descrivi non basta, ci fai si e no 150 km andando ad 80 km/h fissi.
Le bombole che monto io sono in acciaio, non credo sia facile usare quelle in composito su mezzi convertiti per via della burocrazia. Io monto 1 bombola sotto il sedile da 50 litri (273mm di altezza), 2 bombole da 24 ed 1 da 17 litri sottoscocca alte 171mm che rimangono in sagoma. Così ho un'autonomia di 230 km in ciclo cittadino, 300-320 km in ciclo autostradale a 90-100 km/h da gps.
Meno autonomia di così non la reputo gestibile, già l'ideale sarebbe 400-450 km ma le bombole occuperebbero troppo...
La potenza nel caso del 1.9 DG scende parecchio, io ho un impianto tradizionale aspirato, diciamo che in accelerazione mi sembra di avere un 1.6; in velocità fa 120 km/h da gps abbastanza rilassato.
Però con 16 euro di pieno fate voi i conti con l'autonomia credo di essere equiparabile ad un mezzo odierno che faccia almeno i 24-26 km con un litro di gasolio. Questo è il punto forte se si usa il mezzo tutti i giorni, con risparmi annuali di migliaia di euro.
Un saluto

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 8 Mesi fa #94015 da OlandeseVolante
Risposta da OlandeseVolante al topic Impianto a metano
Ciao a tutti.
Credo che l'utilizzo delle bombole in composito non dipenda dalle bombole in se ma dalla documentazione che le accompagna ossia, se hanno tutti i certificati che la normativa prescrive, credo si possano utilizzare tranquillamente (dipendendo ovviamente da produttore impianto/installatore).
Sarebbe già un bel passo avanti!
Leggevo che la nuova Panda a metano con 2 bombole (in acciaio) da 72l (22l + 50l) pesa +100kg rispetto la corrispondente versione benzina...e su mezzi già pesanti come i T3 un pò di peso in meno aiuterebbe non poco.... :D
Concordo che un'autonomia di 300-350 km è il minimo perchè l'impianto sia veramente utilizzabile. Distributori di metano sono mosche bianche in molte zone d'Italia.
Per quanto riguarda la tecnica, causa minore potere lubrificante del metano e maggiori temperature e pressioni in camera di combustione, sono (sarebbero) da sostituire valvole, sedi valvole e le guide valvole.
CaravelleC,
hai fatto qualcosa in tal senso o vai con controlli più frequenti alla distribuzione?
Per ultimo, si, Liv Tyler è veramente bona.... :applausi:

Ciao!!!!!!!

VW T3 1.6 TD California bianco pop-top 1989
Monta un motore 1.6 TD (JX) ed ha cambio 5M (3H)
Turbo-Lento

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 8 Mesi fa #94016 da CaravelleC
Risposta da CaravelleC al topic Impianto a metano
Per ora lo uso finchè va, ho fatto circa 30000 chilometri da quando lo ho preso, gli avevano appena rifatto le guarnizioni di testa e smerigliatura valvole e il motore potrebbe avere qualsiasi chilometraggio perchè ho il contakm a 5 cifre. Credo che su motori a bassa potenza come i nostri vecchiotti lo stress sulle valvole sia meno determinante nel causare rotture, poi io spero sempre che i 200-400 grammi di olio che consumo ogni 1000 chilometri vadano a lubrificare per bene tutto, a differenza della secchezza che si può avere nei nuovi mezzi che non consumano olio...
Questa primavera ho fatto con 3 amici Milano-Rimini e ritorno tutto a metano sui 100-110 km/h con le dita incrociate perchè continuavo a leggere dei mezzi con valvole piegate o bruciate, e mi ha riportato indietro spendendo in tutto circa 40-45 euro di gas (ho speso lo stesso di autostrada).
Ripeto che per avere 300 km di autonomia bisogna fare i conti con circa 110-120 litri di bombole come ho su io e quindi credo 200-300 kg di bombole minimo (a dire il vero non saprei quantificarlo non ho mai pensato di pesarlo per fare la differenza rispetto a quanto riportato sul libretto in origine).
Ci sono anche kit di lubrificazione che dosano olio nel collettore di aspirazione, ma non so se poi facciano la differenza, anche perchè se il tubo sfiati olio è già connesso al collettore come in origine ed il motore è leggermente spompo già di lubrificazione ne arriva fin troppa (guardate sui motori a carburatore di che colore diventa il carburatore nella parte dove aspira....).

Un saluto

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 8 Mesi fa #94021 da freddy
Risposta da freddy al topic Impianto a metano
cancellato

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 8 Mesi fa #94024 da CaravelleC
Risposta da CaravelleC al topic Impianto a metano
Credo che questi sistemini di lubrificazione male non facciano, però su mezzi vecchi forse non è una spesa necessaria. Conosco gente che viaggiava a metano ed a gpl negli anni settanta e la manutenzione a parte il gioco valvole, era spesso la stessa che per i motori tradizionali se non meno... Dipende molto dal tipo di motore e dalla messa a punto dell'impianto. Nel dubbio concordo che sia meglio lubrificare, soprattutto sui raffreddati ad aria che sono molto più stressati termicamente.
Un saluto

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 8 Mesi fa #94026 da Syncromat
Risposta da Syncromat al topic Impianto a metano

CaravelleC ha scritto: [........]
Ripeto che per avere 300 km di autonomia bisogna fare i conti con circa 110-120 litri di bombole come ho su io e quindi credo 200-300 kg di bombole minimo (a dire il vero non saprei quantificarlo non ho mai pensato di pesarlo per fare la differenza rispetto a quanto riportato sul libretto in origine).

[......]

A questo punto mi sorge un dubbio/curiosità: in fase di omologazione dell'impianto, ti hanno corretto la portata del veicolo a libretto?
Considerando che l'impianto è fisso, dovrebbe variare la tara del veicolo e di conseguenza la portata.

Se per ipotesi circolassi con 8 persone a bordo più bagagli, saresti fuori peso con 300 kg di bombole...


Per mantenere il forum pulito, prima di aprire un nuovo topic fai una ricerca

PIPPI
T3 Westfalia Syncro 1986
2.1 70Kw MV 2x Sperren
Tiroler
T3 DOKA Syncro 1989
1.6TD 51Kw JX 2x Sperren


The comforts of home and the ride of a car. Well: almost...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.315 secondi
Powered by Forum Kunena