Si discute di tutto quanto non sia il motore ma che non è nè parte della carrozzeria nè attinente alla meccanica dei syncrò nè della camperizzazione. Quindi, il cambio e la trasmissione tutta, le sospensioni, le ruote, l'impianto frenante, l'impianto elettrico e di illuminazione, il servosterzo per chi lo monta, l'impianto audio o di climatizzazione (o A/C per chi lo ha), il quadro strumenti e cose così

spia olio, problemi o contatto anomalo

Di più
12 Anni 9 Mesi fa #92749 da il_teo
ciao,
ti racconto la mia esperienza anche se io guido un 2100 benzina, non so dirti se possono esserci differenze.

il fatto che quando schiacci la frizione si accenda la spia dell'olio, più che un fatto elettrico mi sa di problema di pressione... quando togli la trazione la pressione cala e deve rimanere sopra ad un minimo... se scende sotto il minimo vuol dire che il circuito ha qualche problema, e succede più spesso a caldo.

io ci ho smadonnato un anno e più e alla fine ho risolto cambiando la pompa dell'olio. tanti mi avevano detto che poteva essere un problema elettrico ma alla fine era un problema reale e tutto il circuito elettrico e di verifica (bulbi, switch, presaldati...) funzionava perfettamente.

fai cmq tutte le prove del caso ma mi sento di dirti che il rapporto frizione/spia olio esiste... e non è casuale!!

Teo
VW T3 "ROSI" - ex VVF trasformato in Joker Syncro tetto alto.
EX:VW T3 "funghetto" Caravelle syncro - Westfalia Joker conversion - 95CV 2.1 benzina/GPL.
blog: www.t3syncro.wordpress.com

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 9 Mesi fa #92754 da Leon1572

(il) teo ha scritto: ...
fai cmq tutte le prove del caso ma mi sento di dirti che il rapporto frizione/spia olio esiste... e non è casuale!!


Impossibile non quotare.
Sui TD riportato da diverse esperienze.
:D

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 9 Mesi fa #92859 da ilbenaz
mi sa che hai proprio ragione teo, sono andato a lavare il westi stasera, tornando a casa ho visto che mentre andavo se tenevo schiacciata solo la frizione la spia si accendeva per poi spegnersi quando lasciavo il pedale, ho provato un po di volte anche da fermo. dovrei andare al mare tra una settimana e ho giusto ieri ritirato il westi dal meccanico, che mi ha cambiato cinghie motore, filtro aria, olio e filtro olio, collettore marmitta, rabboccato il liquido refrigerante, cambiato batteria motore e adesso mi arriverà la batteria di servizio nuova (quella che ho è a metà da spia, scusate l'ignoranza ma si può ricaricare?), tornando alla spia la questione può creare seri problemi?, visto la spesa non proprio contenuta dal meccanico se potessi rimandarei il cambio della pompa olio

Chuck T3 Westfalia 1.6 TD anno 1986

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 9 Mesi fa #92876 da ilbenaz
qualcuno sa dirmi quanto costicchia eventualmente la pompa dell'olio? penso proprio che prima di andare al mare la farò cambiare per partire più sereno

Chuck T3 Westfalia 1.6 TD anno 1986

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 9 Mesi fa #92884 da Leon1572
QUI per farti un'idea...
'NBocca al Lupo!
:D

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 9 Mesi fa #92905 da ilbenaz
grazie leon

Chuck T3 Westfalia 1.6 TD anno 1986

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.313 secondi