Si discute di tutto quanto non sia il motore ma che non è nè parte della carrozzeria nè attinente alla meccanica dei syncrò nè della camperizzazione. Quindi, il cambio e la trasmissione tutta, le sospensioni, le ruote, l'impianto frenante, l'impianto elettrico e di illuminazione, il servosterzo per chi lo monta, l'impianto audio o di climatizzazione (o A/C per chi lo ha), il quadro strumenti e cose così

Sintoflon

Di più
13 Anni 6 Mesi fa #75872 da Leon1572
Risposta da Leon1572 al topic Sintoflon

Spartacus ha scritto:

SyncroDan ha scritto:

Spartacus ha scritto: Io ho utilizzato una boccetta di gear lube nel cambio poco dopo aver effettuato il cambio olio e ora le marce entrano molto più fluide, la differenza si sente, eccome!

Ma hai provato prima il cambio col nuovo olio, e poi c'hai aggiunto il gear lube, oppure hai cambiato olio e aggiunto l'antiattrito contemporaneamente?
Non per mettere in dubbio l'efficacia del prodotto, ma magari era (principalmente) questione di cambiare l'olio... :medita:


no: ho sostituito olio cambio e dopo circa un paio di mesi ho messo l'additivo. A freddo la seconda faceva comunque fatica a entrare anche dopo la sostituzione dell'olio, dopo averlo additivato la situazione è molto migliorata


Spartacus, Ti quoto e confermo
questo mi successe il 25 gennaio del 2008 - kilometraggio mezzo appena sopra i 200.000 - scelta del trattamento solo per il cambio
:D

'Un paio di settimane fa, ho portato Nuvola (il mio West 1600TD '87) a fare manutenzione.
Urgevano:
1......
2......
3......
4......
Alla lista il (nuovo) meccanico a cui mi sono rivolto ha aggiunto la verifica del livello e la sostituzione dell'olio del cambio.
Effettuata quest'ultima ho notato una insolita difficoltà nell'innesto della seconda: difficoltà che scompare non appena il motore raggiunge la temperatura d'esercizio.
Indagando in proposito, ho verificato che esistono almeno un paio di scuole di pensiero in materia di cambio olio del cambio.
La scuola uno, prevede monitoraggio e sostituzione ogni 40K Km circa.
La scuola due, prevede monitoraggio del livello ma, se non necessario, nessun rabbocco nè tantomeno sostituzione.
Secondo il discepolo della scuola due, l'impuntamento che rilevo è tipico dei sincronismi ai quali è stato sostituito l'olio dopo molti KM.
Per risolvere - e tornare ad avere cambiate fluide anche a freddo - suggerisce l'uso di trattamento ceramico tipo 'ceramic power'.
A quale scuola di pensiero appartenete?
Cosa ne pensate dei trattamenti ceramici al cambio?
In attesa, salutoni a tutti.
Leonardo '

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 6 Mesi fa #75874 da SyncroDan
Risposta da SyncroDan al topic Sintoflon

Leon1572 ha scritto: A quale scuola di pensiero appartenete?

Ciao Leon.
Hai mai dato un'occhiata al manuale di UeM nel capitolo Olio del Cambio?

[img



Beninteso che io l'olio lo cambio, in VW fanno (o meglio facevano) i gradassi......

Vw t3 syncro 14"
"Diesel? No smoke, no party!"

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 6 Mesi fa #75876 da Leon1572
Risposta da Leon1572 al topic Sintoflon
Che storia - mai visto in vita mia, davvero!
:D

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 5 Mesi fa #79154 da Jeko-77
Risposta da Jeko-77 al topic Sintoflon
Ragazzi o provato il Sintoflon su Ops e mi sono sparato 800 km rimanendone abbastanza soddisfatto, motore più fluido e meno rumoroso. intendiamoci non fa miracoli ma per ciò che costa ne vale la pena...
Ora vorrei provare a mettere il prodotto per il cambio...

Proprietario di Ops, Dehler Profi T3 1988 1.9Td Aaz

ex proprietario di Jurgo, Joker del 1987 2100 wbx 112 cv.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.396 secondi