- Messaggi: 566
- Ringraziamenti ricevuti 0
Si discute di tutto quanto non sia il motore ma che non è nè parte della carrozzeria nè attinente alla meccanica dei syncrò nè della camperizzazione. Quindi, il cambio e la trasmissione tutta, le sospensioni, le ruote, l'impianto frenante, l'impianto elettrico e di illuminazione, il servosterzo per chi lo monta, l'impianto audio o di climatizzazione (o A/C per chi lo ha), il quadro strumenti e cose così
Sintoflon
Less
Di più
13 Anni 7 Mesi fa #75521
da Jeko-77
Proprietario di Ops, Dehler Profi T3 1988 1.9Td Aaz
ex proprietario di Jurgo, Joker del 1987 2100 wbx 112 cv.
Ciao a tutti, da qualche tempo ho messo nella mia auto questo prodotto (antiattrito al ptfe) ottenendo buoni risultati, non fa miracoli intendiamoci, ma comunque il rapporto costi benefici mi sembra buono.
Volevo sapere se qualcuno di voi ha mai provato questo prodotto sui nostri mezzi e se ne è rimasto soddisfatto...
La mia perplessità e legata al fatto che i nostri amati t3 hanno motori con sul groppone tanti bei km e non so come possano reagire con questo tipo di prodotto.
Secondo voi?
Volevo sapere se qualcuno di voi ha mai provato questo prodotto sui nostri mezzi e se ne è rimasto soddisfatto...
La mia perplessità e legata al fatto che i nostri amati t3 hanno motori con sul groppone tanti bei km e non so come possano reagire con questo tipo di prodotto.
Secondo voi?
Proprietario di Ops, Dehler Profi T3 1988 1.9Td Aaz
ex proprietario di Jurgo, Joker del 1987 2100 wbx 112 cv.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
13 Anni 7 Mesi fa #75523
da SyncroDan
Vw t3 syncro 14"
"Diesel? No smoke, no party!"
Intendi il gear lube?
Boh, io non ce lo metterei. Piuttosto cambierei più spesso l'olio...
Credo che sarebbe un po' come pretendere di mettere un olio vw 506.00 in un JX.
Magari non fa male, però boh....
Boh, io non ce lo metterei. Piuttosto cambierei più spesso l'olio...
Credo che sarebbe un po' come pretendere di mettere un olio vw 506.00 in un JX.
Magari non fa male, però boh....
Vw t3 syncro 14"
"Diesel? No smoke, no party!"
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Less
Di più
- Messaggi: 566
- Ringraziamenti ricevuti 0
13 Anni 7 Mesi fa #75524
da Jeko-77
Proprietario di Ops, Dehler Profi T3 1988 1.9Td Aaz
ex proprietario di Jurgo, Joker del 1987 2100 wbx 112 cv.
No parlo del Sintoflon Et (che sarebbe la prima fase del trattamento) ed il successivo con Protector.
Lasciano una patina di ptfe e penetrano in profondità andando ad eliminare in parte gli attriti. Con il trattamanto completo "dicono" che la patina può rimanere fino a 100000km ?!
Ti dico la verità che su l'auto l'ho provato (Punto 1.3Mjet) e ne sono rimasto contento...soprattutto la rumorosità del motore si è ridotta in maniera percepibile.
Lasciano una patina di ptfe e penetrano in profondità andando ad eliminare in parte gli attriti. Con il trattamanto completo "dicono" che la patina può rimanere fino a 100000km ?!
Ti dico la verità che su l'auto l'ho provato (Punto 1.3Mjet) e ne sono rimasto contento...soprattutto la rumorosità del motore si è ridotta in maniera percepibile.
Proprietario di Ops, Dehler Profi T3 1988 1.9Td Aaz
ex proprietario di Jurgo, Joker del 1987 2100 wbx 112 cv.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
13 Anni 7 Mesi fa #75527
da Dylan
In restauro del "Ramarro" t3 1.6 CT sfortunato
c'è chi ne parla bene e chi ne parla male, a parer mio basta usare un olio di qualità , avevo letto tempo addietro un test che fecero su due motori uguali, uno con olio scadente ed uno con un ottimo olio, dopo averli rodati tolsero completamente l'olio e li accesero
quello che aveva l'olio scadente grippò poco dopo mentre quello che un tempo aveva l'olio di qualità durò parecchio di più....
quello che aveva l'olio scadente grippò poco dopo mentre quello che un tempo aveva l'olio di qualità durò parecchio di più....
In restauro del "Ramarro" t3 1.6 CT sfortunato

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Less
Di più
- Messaggi: 566
- Ringraziamenti ricevuti 0
13 Anni 7 Mesi fa #75547
da Jeko-77
Proprietario di Ops, Dehler Profi T3 1988 1.9Td Aaz
ex proprietario di Jurgo, Joker del 1987 2100 wbx 112 cv.
Sono d'accordo che gli additivi presenti negli olii di buona qualità garantiscono al motore maggior efficenza e durata...
Il prosotto che ho indicato carica ulteriormente l'olio di additivi, in particolare questo Ptfe in cona composizione studiata perchè esso si debositi sui metalli e ne protegga l'usura.
Boh speravo che qualcuno lo avesse provato...quasi quasi lo provo io e poi vi dirò...
Il prosotto che ho indicato carica ulteriormente l'olio di additivi, in particolare questo Ptfe in cona composizione studiata perchè esso si debositi sui metalli e ne protegga l'usura.
Boh speravo che qualcuno lo avesse provato...quasi quasi lo provo io e poi vi dirò...
Proprietario di Ops, Dehler Profi T3 1988 1.9Td Aaz
ex proprietario di Jurgo, Joker del 1987 2100 wbx 112 cv.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
13 Anni 7 Mesi fa #75554
da Dylan
In restauro del "Ramarro" t3 1.6 CT sfortunato
il ptfe (componente base del teflon) è stabile fino a circa 400°C, a 500 si scompone in un gas tossico, ovviamente chissà che variante di ptfe usano comunque penso che vada a ridurre gli attriti sulle bronzine ma non penso riesca a resistere alla temperatura della camicia del cilindro, i nostri motori non hanno tanti punti di attrito interni (pochi ingranaggi e menate varie) quindi penso che l'effetto non sia percebilie, come già detto, se usi un olio economico magari può far bene, su un olio di qualità non serve alcun additivo. imho
In restauro del "Ramarro" t3 1.6 CT sfortunato

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 0.390 secondi