- Messaggi: 2196
- Ringraziamenti ricevuti 96
Si discute di tutto quanto non sia il motore ma che non è nè parte della carrozzeria nè attinente alla meccanica dei syncrò nè della camperizzazione. Quindi, il cambio e la trasmissione tutta, le sospensioni, le ruote, l'impianto frenante, l'impianto elettrico e di illuminazione, il servosterzo per chi lo monta, l'impianto audio o di climatizzazione (o A/C per chi lo ha), il quadro strumenti e cose così
Macchia di acqua
- CaravelleC
-
- Offline
- Elit Utente
-
Less
Di più
13 Anni 11 Mesi fa #68354
da CaravelleC
Risposta da CaravelleC al topic Macchia di acqua
Magari è qualcosa che poi in temperatura non perde più, oppure la perdita è piccola e si vedrà nei mesi a venire.
Io dico che è sempre buona cosa individuare il punto di perdita, poi se il gioco vale la candela si mette a posto. Io ad esempio avevo una porosità su una saldatura del tubo di metallo che porta il liquido dal motore alla pompa (trasudamento minimo) ed ho risolto con pasta siliconica e tubo di silicone con fascetta.
Da sopra forse riesci a vedere a freddo dove perde, altrimenti appena hai un attimo smonta la paratia...
Un saluto
Io dico che è sempre buona cosa individuare il punto di perdita, poi se il gioco vale la candela si mette a posto. Io ad esempio avevo una porosità su una saldatura del tubo di metallo che porta il liquido dal motore alla pompa (trasudamento minimo) ed ho risolto con pasta siliconica e tubo di silicone con fascetta.
Da sopra forse riesci a vedere a freddo dove perde, altrimenti appena hai un attimo smonta la paratia...
Un saluto
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
13 Anni 11 Mesi fa #68356
da SyncroDan
Vw t3 syncro 14"
"Diesel? No smoke, no party!"
Risposta da SyncroDan al topic Macchia di acqua
Hai detto che ti perde anche accendendolo da freddo, vero?
Al mattina, prepari già la botola aperta, lo avvii e stai a guardare da dove perde, da freddo non evapora... non è da sottovalutare se continua a farlo... o almeno, come dice CaravelleC, guardare da dove proviene!
Al mattina, prepari già la botola aperta, lo avvii e stai a guardare da dove perde, da freddo non evapora... non è da sottovalutare se continua a farlo... o almeno, come dice CaravelleC, guardare da dove proviene!
Vw t3 syncro 14"
"Diesel? No smoke, no party!"
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
13 Anni 11 Mesi fa #68358
da Gasgo
"Gino" - VW Vanagon California 1.6 TD del 1990
Risposta da Gasgo al topic Macchia di acqua
Inoltre visto che i motori NON producono acqua (!!) da qualche parte deve mancare ... e questo è un altro aspetto che può diventare pericoloso! se la vedi scendere copiosa DEVE lasciare traccia di provenienza. Non prenderlo sottogamba.
"Gino" - VW Vanagon California 1.6 TD del 1990
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
13 Anni 11 Mesi fa #68380
da Druido
il Druido è un T3 Caravelle C del 1984 millesei diesel da 50cv - 5 marce - 9 posti - iscritto ASI
ti auguriamo una solare giornata
Risposta da Druido al topic Macchia di acqua
..e se fosse solo acqua da pioggia che si accumula da qualche parte e poi esce muovendo il mezzo ?
il Druido è un T3 Caravelle C del 1984 millesei diesel da 50cv - 5 marce - 9 posti - iscritto ASI
ti auguriamo una solare giornata
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
13 Anni 11 Mesi fa #68383
da JOKY
a me perdeva la flangia indicata con la freccia nera ed il manicotto indicato con la freccia gialla.
per la flangia ho dovuto sostituirla perchè è fatta di plastica ed è fissata con delle viti si vede che col tempo la plastica si è indurita e tirando le viti si è crepata un po' e lasciava filtrare l'acqua è stato difficile trovare dove perdeva, perchè la perdita rimaneva dietro il motore (da dove si guarda) e sotto la flangia stessa (freccia verde) e l'acqua colava invece sul davanti scorrendo sul basamento dove si impozzava (frecce rosse)ho dovuto usare uno specchio piccolo per trovarla.
La flangia mi è costata circa 20 euro.
Per il manicotto invece si deve essere usurato a causa delle vibrazioni o pizzicato durante il montaggio del motore, quello non l'ho sostituito, ma l'ho riparato.
Boh prova a guardare anche lì...
[O==w=
]
vw Camping classe 1983 ex 1.6d (CS) Ora 1.9 TD
(AAZ) 100 CV cambio 5 velocità AAP
Risposta da JOKY al topic Macchia di acqua

a me perdeva la flangia indicata con la freccia nera ed il manicotto indicato con la freccia gialla.
per la flangia ho dovuto sostituirla perchè è fatta di plastica ed è fissata con delle viti si vede che col tempo la plastica si è indurita e tirando le viti si è crepata un po' e lasciava filtrare l'acqua è stato difficile trovare dove perdeva, perchè la perdita rimaneva dietro il motore (da dove si guarda) e sotto la flangia stessa (freccia verde) e l'acqua colava invece sul davanti scorrendo sul basamento dove si impozzava (frecce rosse)ho dovuto usare uno specchio piccolo per trovarla.
La flangia mi è costata circa 20 euro.
Per il manicotto invece si deve essere usurato a causa delle vibrazioni o pizzicato durante il montaggio del motore, quello non l'ho sostituito, ma l'ho riparato.
Boh prova a guardare anche lì...
[O==w=

vw Camping classe 1983 ex 1.6d (CS) Ora 1.9 TD
(AAZ) 100 CV cambio 5 velocità AAP
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Less
Di più
- Messaggi: 2559
- Ringraziamenti ricevuti 0
13 Anni 11 Mesi fa #68405
da freddy
Risposta da freddy al topic Macchia di acqua
Ora come ora, mi pare che vada tutto ok, certamente, ormai sto rientrando a casa, lo porto dal meccanico, ma al momento non sta dando problemi, di certo la temperatura sale sotto sforzo, prima non me lo faceva, quindi qualche cosa che non va c'è sicuramente, ora sono a Firenze, domani a Pontedera al museo Piaggio e poi casa, comunque non arriva mai in zona rossa, questo è un buon segno, ma non capisco perchè la vaschetta non si svuoti, misteri della fisica e della meccanica applicata
ciao
ciao
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 0.362 secondi