- Messaggi: 2196
- Ringraziamenti ricevuti 96
GPL: Basta! [DJ]
- CaravelleC
-
- Offline
- Elit Utente
-
Per caso qualcuno ha esperienza di limiti meccanici dei nostri mezzi e del chilometraggio a cui si presentano se esercito sempre a gas (sedi valvole ecc)? Perchè se il motore cede ogni 40-60 mila chilometri a maggior ragione meglio andare a benzina dato che i costi lievitano di molto...
Un saluto
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 513
- Ringraziamenti ricevuti 0
Ribadisco, il GPL non soddisfa le mie esigenze. Io sono di scuola vespistica: quello che non cè non si rompe. Visto che nel syncro ci sono già abbastanza componenti "critici" (viscofrizione, azionamenti blocchi, cuscinetti, giunti e chi più ne ha più ne metta...), avere una fonte sicura di guai come il GPL pregiudica seriamente l'affidabilità del mezzo.
Aggiungo che nel comune di Genova c'è solo un distributore a 15km da casa mia e completamente fuori dalle mie rotte.
Come dice giustamente CaravelleC, anche la durata del motore può essere pregiudicata.
Insomma a oggi ho percorso circa 8000km in un anno di cui massimo 3000 a gas. A GPL vado a 5-6km/l, a benzina 7-8km/l.
Per questi 3000 km ho quindi consumato 500-600l di GPL contro i 375-430l di benzina, quindi ho speso 350-420€ contro 525-600€.
Insomma per un risparmio annuale sul carburante di 175-180€ ho speso 800€ in debimetri e almeno 300€ in viaggi GE-CO!
Fate vobis
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
midelt ha scritto: Grazie per il supporto morale...
Ribadisco, il GPL non soddisfa le mie esigenze. Io sono di scuola vespistica: quello che non cè non si rompe. Visto che nel syncro ci sono già abbastanza componenti "critici" (viscofrizione, azionamenti blocchi, cuscinetti, giunti e chi più ne ha più ne metta...), avere una fonte sicura di guai come il GPL pregiudica seriamente l'affidabilità del mezzo.
Aggiungo che nel comune di Genova c'è solo un distributore a 15km da casa mia e completamente fuori dalle mie rotte.
Come dice giustamente CaravelleC, anche la durata del motore può essere pregiudicata.
Insomma a oggi ho percorso circa 8000km in un anno di cui massimo 3000 a gas. A GPL vado a 5-6km/l, a benzina 7-8km/l.
Per questi 3000 km ho quindi consumato 500-600l di GPL contro i 375-430l di benzina, quindi ho speso 350-420€ contro 525-600€.
Insomma per un risparmio annuale sul carburante di 175-180€ ho speso 800€ in debimetri e almeno 300€ in viaggi GE-CO!
Fate vobis
eh, messa così... non lasci dubbi! poi ogni tanto qualche impianto funziona e si risparmiano due lire... strano che a GE ci sia un solo distributore di gpl però...
mi tocco cmq e la settimana prossima vado a fare il check del mio impianto!
Teo
VW T3 "ROSI" - ex VVF trasformato in Joker Syncro tetto alto.
EX:VW T3 "funghetto" Caravelle syncro - Westfalia Joker conversion - 95CV 2.1 benzina/GPL.
blog: www.t3syncro.wordpress.com
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
ora qualche considerazione random:
Anche io (1.9 DG, quindi carburatore) ho avuto detonazioni in più di un'occasione, coperchio del convogliatore aria sul carburatore crepato più volte, frequente puzza di gas, difficoltà nel trovare distributori per usare solo GPL.
Meno male che tra incentivi vari l'ho pagato 300 euro...sennò nn so se ne avrei spese 1400.
C'è da dire che gira meglio a GPL che a benzina, in autostrada ha un'andatura più fluida, tiene meglio i giri.
Andando a GPL faccio 10km con 1 euro, a benzina scarsi 6
accortezza necessaria, forse banale ma la dico: mai partire a freddo a GPL. Questo vuol dire che bisogna sempre ricordarsi di ripassare a benzina quando si sta parcheggiando
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 513
- Ringraziamenti ricevuti 0
il passaggio benzina-gas è automatico. Fa sempre l'avviamento a benzina e passa a gas a motore caldo.
L'ultima botta me l'ha data dopo almeno 15 minuti che andavo (effettivamente molto strano).
Il punto è che l'anticipo di accensione delle candele dovrebbe essere variato in funzione del carburante. Mi spiego meglio: la propagazione della fiamma all'interno della camera di combustione è più veloce a benzina che non a gas, quindi a benzina bisogna "ritardare" l'accensione, mentre a gas bisogna "anticipare".
Ora, se si vuole andare decentemente con entrambi i carburanti si usa un compromesso, perchè se regoli alla perfezione l'anticipo per il gas, avrai dei fastidiosi scoppi allo scarico in rilascio e funzionamento a strappi quando vai a benzina, mentre se regoli alla perfezione l'anticipo per la benzina puoi avere le note detonazioni all'aspirazione.
Come già detto sono costretto spesso ad usare benzina, e le fiammate e scoppi allo scarico mi hanno danneggiato la guarnizione del collettore di scarico. Da qui mi sono "spinto" a ottimizzare leggermente il funzionamento a benzina e mi sono incasinato la vita.
Nel tuo caso (carburatore) puoi tollerare qualche detonazione, ma il DJ è più delicato e ti lascia per strada al primo scoppio.
Parafrasando Nino Manfredi: il joker è un piacere, se è sempre guasto che piacere è?
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
midelt ha scritto: Parafrasando Nino Manfredi: il joker è un piacere, se è sempre guasto che piacere è?
non sai quanto condivido questa frase.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.