Si discute di tutto quanto attenga alla carrozzeria dei Joker o, comunque, dei T3. Quindi i lamierati (la ruggine e come liberarsene...o conviverci...), gli interni, i sedili e le cinture di sicurezza, i vetri, le guarnizioni, le modanature, le cromature e le griglie varie, eventuali tetti apribili, paraurti ecc. ecc.

sostituzione Isolamento/coibentazione Joker

Di più
12 Anni 3 Mesi fa #102367 da fabio_

il Cusna ha scritto:

fabio_ ha scritto: Faccio un piccolo ragionamento...
Se assorbe umidità significa che si bagna! A contatto con i lamierati non mi sembra una buona cosa!
Io non metterei un materiale che è capce di cedere lentamente l'acqua assorbita.

Per semplificare è come mettere uno straccio umido di lana sempre a contatto con il lamierato!

Questi materiali per l'edilizia casalinga hanno ottime caratteristiche però, secondo me, sui nostri mezzi vanno valutati per benino...


Magari mi sbaglio, ma secondo me assorbire e rilasciare l'umidità naturalmente presente nell'aria si traduce nel non avere formazioni di condensa, che è poi quella che a contatto con i lamierati crea i noti danni.
Io resto favorevole.


Sulle specifiche hanno scritto cose diverse..
C'è scritto che "è capce di cedere lentamente l'acqua assorbita".

Secondo me ii problemi di corrosione interna non sono causati dalla sempice condensa.
Sono causati dal materiale isolante (lana di vetro) che assorbe la condensa e rimanendo umidà causa problemi di corrosione.

per fare un esempio:
quando si lava il mezzo senza asciugarlo la carrozzeria si asciuga molto velocemente ma se lascio appoggiata la spugna umidà la carrozzeria in quel punto ci metterà molto più tempo ad asciugare.

VW T3 california 1,6 TD 1989

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 3 Mesi fa #102369 da il Cusna

fabio_ ha scritto:


Sulle specifiche hanno scritto cose diverse..
C'è scritto che "è capce di cedere lentamente l'acqua assorbita".

Secondo me ii problemi di corrosione interna non sono causati dalla sempice condensa.
Sono causati dal materiale isolante (lana di vetro) che assorbe la condensa e rimanendo umidà causa problemi di corrosione.

per fare un esempio:
quando si lava il mezzo senza asciugarlo la carrozzeria si asciuga molto velocemente ma se lascio appoggiata la spugna umidà la carrozzeria in quel punto ci metterà molto più tempo ad asciugare.

[/quote]

Mah, un conto è l'umidità presente nell'aria, un altra cosa è una spugna bagnata o la lana di roccia che si è bagnata appunto perchè non trattenendo l'umidità ha permesso la formazione di goccioline d'acqua, per carità, non sono un esperto, magari tra qualche hanno qualcuno che mi ha dato retta arriverà con il conto del carrozziere per farmelo pagare :ghgh: , però secondo me problemi non ce ne dovrebbero essere.

Shaun the Van, JOKER SYNCRO 14" (ma anche 15") WBX

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 3 Mesi fa #102401 da Claudiojeko
quindi mi consigliate il polistirolo????????

vw t3 tetto alto 1600 td 1987

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 3 Mesi fa #102402 da Claudiojeko
[blockquote]Hai mai visto una pecora insacchettata? [/blockquote]

:asd: al supermercato forse...

vw t3 tetto alto 1600 td 1987

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 3 Mesi fa #102437 da Mopenti

il Cusna ha scritto:

fabio_ ha scritto:


Sulle specifiche hanno scritto cose diverse..
C'è scritto che "è capce di cedere lentamente l'acqua assorbita".

Secondo me ii problemi di corrosione interna non sono causati dalla sempice condensa.
Sono causati dal materiale isolante (lana di vetro) che assorbe la condensa e rimanendo umidà causa problemi di corrosione.

per fare un esempio:
quando si lava il mezzo senza asciugarlo la carrozzeria si asciuga molto velocemente ma se lascio appoggiata la spugna umidà la carrozzeria in quel punto ci metterà molto più tempo ad asciugare.


Mah, un conto è l'umidità presente nell'aria, un altra cosa è una spugna bagnata o la lana di roccia che si è bagnata appunto perchè non trattenendo l'umidità ha permesso la formazione di goccioline d'acqua, per carità, non sono un esperto, magari tra qualche hanno qualcuno che mi ha dato retta arriverà con il conto del carrozziere per farmelo pagare :ghgh: , però secondo me problemi non ce ne dovrebbero essere.

[/quote]

La coibentazione con lana sarda è una cosa che stiamo valutando anche noi (vista la provenienza della padrona).
Qualcuno l'ha messa? si sa nulla?
grazie

Vw T3 Caravelle 1.6 Td, 1986, 9 posti, in via di spartana jokerizzazione...
Moto Guzzi Zigolo 98 cc del 1953
Vespa 50 R 1963
Vespa 50 Special 1980

Nulla è pericoloso quanto l'essere troppo moderni. Si rischia di diventare improvvisamente fuori moda.
O.Wilde

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 3 Mesi fa #102555 da Claudiojeko
alora...ragionandoci su ho deciso: un piccolo strato di polistirolo,magari 2 cm dal lato lamiera...e sopra questo ci metto o il poliuretano morbido o la lana di pecora che e' antibatterica e antimuffa..cosi' dovrei evitare l'effetto condensa sui lamierati o sbaglio?...e dopo provo andare a capo nord in inverno per vedere i risultati di coibentazione...se torno vi faccio sapere

vw t3 tetto alto 1600 td 1987

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.324 secondi
Powered by Forum Kunena