- Messaggi: 1209
- Ringraziamenti ricevuti 0
Si discute di tutto quanto non sia il motore ma che non è nè parte della carrozzeria nè attinente alla meccanica dei syncrò nè della camperizzazione. Quindi, il cambio e la trasmissione tutta, le sospensioni, le ruote, l'impianto frenante, l'impianto elettrico e di illuminazione, il servosterzo per chi lo monta, l'impianto audio o di climatizzazione (o A/C per chi lo ha), il quadro strumenti e cose così
Liquido Turafalle
- El Piastra
-
Autore della discussione
- Offline
- Elit Utente
-
Less
Di più
10 Anni 11 Mesi fa #121391
da El Piastra
Ex proprietario de EL PIASTRA, Joker Vanagon 1.6 TD Anno '89 - 70 Cv (VENDUTO) - Proprietario del T4 2.5 TDI Anno 2003 (senza nome ancora...)
Risposta da El Piastra al topic Liquido Turafalle
Ex proprietario de EL PIASTRA, Joker Vanagon 1.6 TD Anno '89 - 70 Cv (VENDUTO) - Proprietario del T4 2.5 TDI Anno 2003 (senza nome ancora...)
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
10 Anni 11 Mesi fa #121392
da gioy_80
Proprietario del Devil
VW T3 Syncro 14" Atlantic
2x Sperren
Decoupler
OME Shock absorbers
Schwenk Springs
Club Joker ISRI Seats
Risposta da gioy_80 al topic Liquido Turafalle
Guarda nei downlad, c'è la guida di Ulisse! Magari falla una prima volta, poi il giorno dopo la rifai per sicurezza, almeno togli tutti i rimasugli di aria. Puoi farlo anche in giro e a motore caldo (non a piena temperatura di esercizio sennò ti scotti, solo un po' calda). Quando parti, portati dietro del liquido refrigerante dello stesso tipo che hai nell'impianto per eventuali rabbocchi e per lo spurgo, e NON mischiare MAI liquidi di tipi diversi tra loro a meno che non sei certo della loro compatibilità , perchè spesso sono incompatibili fra loro e in quel caso potrebbero perdere le loro qualità , o peggio fare schifezze solide che infastidiscono la pompa, o peggio ancora diventare aggressivi verso alcune componenti dell'impianto, ma è raro. Comunque, visto che è tutta roba che gira nel monoblocco, è sempre meglio fare meno miscugli possibile... se rabbocchi con lo stesso liquido che hai già nell'impianto vai sul sicuro.
Proprietario del Devil
VW T3 Syncro 14" Atlantic
2x Sperren
Decoupler
OME Shock absorbers
Schwenk Springs
Club Joker ISRI Seats
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
10 Anni 11 Mesi fa #121393
da gioy_80
Proprietario del Devil
VW T3 Syncro 14" Atlantic
2x Sperren
Decoupler
OME Shock absorbers
Schwenk Springs
Club Joker ISRI Seats
Risposta da gioy_80 al topic Liquido Turafalle
Yes... validissimo!

Proprietario del Devil
VW T3 Syncro 14" Atlantic
2x Sperren
Decoupler
OME Shock absorbers
Schwenk Springs
Club Joker ISRI Seats
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
10 Anni 11 Mesi fa #121413
da armin
Risposta da armin al topic Liquido Turafalle
quoto gioy ! se non vedi in giro perdite potrebbe anche essere che l´acqua passa dalla guarnizione di testa , quindi metteresti il turafalle per niente
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- El Piastra
-
Autore della discussione
- Offline
- Elit Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 1209
- Ringraziamenti ricevuti 0
10 Anni 11 Mesi fa #121420
da El Piastra
Ex proprietario de EL PIASTRA, Joker Vanagon 1.6 TD Anno '89 - 70 Cv (VENDUTO) - Proprietario del T4 2.5 TDI Anno 2003 (senza nome ancora...)
Risposta da El Piastra al topic Liquido Turafalle
grazie Armin! speriamo di no, ovviamente...
Ex proprietario de EL PIASTRA, Joker Vanagon 1.6 TD Anno '89 - 70 Cv (VENDUTO) - Proprietario del T4 2.5 TDI Anno 2003 (senza nome ancora...)
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
10 Anni 11 Mesi fa #121421
da gioy_80
Vero... ma se così fosse di solito (anche se non sempre) il motore specialmente sotto sforzo soffierebbe gas di scarico nei tubi dell'acqua facendo salire rapidamente la temperatura dell'acqua stessa e creerebbe una forte pressione oltre a creare aria nell'impianto. Inoltre, a freddo il motore risucchierebbe dell'acqua nel cilindro e si avrebbe un'accensione difficoltosa e con fumate appena viene acceso, mi sembra che faccia fumo bianco, perchè trova il cilindro con dentro l'acqua e la deve espellere dallo scarico. A motore acceso da poco, quindi tiepido, toccando e schiacciando i vari manicotti dell'acqua dovresti sentirne almeno qualcuno in pressione, ovvero farebbe resistenza allo schiacciamento con le dita, e dovresti anche trovare alcuni manicotti più caldi e altri di meno, quelli caldi sarebbero quelli dove vengono soffiati i gas di scarico, normalmente molto più caldi dell'acqua. Altro segno premonitore in questo senso potrebbe essere il trovare tracce d'olio nell'impianto di raffreddamento per via di un trafilamento, che fa una patina scura alla vista e oleosa al tatto nelle pareti interne della vaschetta d'espansione... ma questo potrebbe anche essere dovuto allo scambiatore di calore acqua/olio appena prima del filtro dell'olio, che potrebbe essersi corroso internamente ed aver creato trafilamenti (nel caso lo si sostituisce).
Se non riconosci nessuno di questi sintomi, allora con buona probabilità è solo una perdita...
OT: Ho letto che alcuni hanno usato il turafalle per tamponare e nascondere una testa bruciata prima della vendita dell'auto... quindi teoricamente qualcosa fa anche in questo caso, anche se ovviamente ammesso che sia così NON è una soluzione, ma sempre e solo una pezza... e non mi esprimo sull'eticità di un comportamento del genere... :sbonk:
Proprietario del Devil
VW T3 Syncro 14" Atlantic
2x Sperren
Decoupler
OME Shock absorbers
Schwenk Springs
Club Joker ISRI Seats
Risposta da gioy_80 al topic Liquido Turafalle
armin ha scritto: quoto gioy ! se non vedi in giro perdite potrebbe anche essere che l´acqua passa dalla guarnizione di testa , quindi metteresti il turafalle per niente
Vero... ma se così fosse di solito (anche se non sempre) il motore specialmente sotto sforzo soffierebbe gas di scarico nei tubi dell'acqua facendo salire rapidamente la temperatura dell'acqua stessa e creerebbe una forte pressione oltre a creare aria nell'impianto. Inoltre, a freddo il motore risucchierebbe dell'acqua nel cilindro e si avrebbe un'accensione difficoltosa e con fumate appena viene acceso, mi sembra che faccia fumo bianco, perchè trova il cilindro con dentro l'acqua e la deve espellere dallo scarico. A motore acceso da poco, quindi tiepido, toccando e schiacciando i vari manicotti dell'acqua dovresti sentirne almeno qualcuno in pressione, ovvero farebbe resistenza allo schiacciamento con le dita, e dovresti anche trovare alcuni manicotti più caldi e altri di meno, quelli caldi sarebbero quelli dove vengono soffiati i gas di scarico, normalmente molto più caldi dell'acqua. Altro segno premonitore in questo senso potrebbe essere il trovare tracce d'olio nell'impianto di raffreddamento per via di un trafilamento, che fa una patina scura alla vista e oleosa al tatto nelle pareti interne della vaschetta d'espansione... ma questo potrebbe anche essere dovuto allo scambiatore di calore acqua/olio appena prima del filtro dell'olio, che potrebbe essersi corroso internamente ed aver creato trafilamenti (nel caso lo si sostituisce).
Se non riconosci nessuno di questi sintomi, allora con buona probabilità è solo una perdita...
OT: Ho letto che alcuni hanno usato il turafalle per tamponare e nascondere una testa bruciata prima della vendita dell'auto... quindi teoricamente qualcosa fa anche in questo caso, anche se ovviamente ammesso che sia così NON è una soluzione, ma sempre e solo una pezza... e non mi esprimo sull'eticità di un comportamento del genere... :sbonk:
Proprietario del Devil
VW T3 Syncro 14" Atlantic
2x Sperren
Decoupler
OME Shock absorbers
Schwenk Springs
Club Joker ISRI Seats
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 0.342 secondi