- Messaggi: 1209
- Ringraziamenti ricevuti 0
Si discute di tutto quanto non sia il motore ma che non è nè parte della carrozzeria nè attinente alla meccanica dei syncrò nè della camperizzazione. Quindi, il cambio e la trasmissione tutta, le sospensioni, le ruote, l'impianto frenante, l'impianto elettrico e di illuminazione, il servosterzo per chi lo monta, l'impianto audio o di climatizzazione (o A/C per chi lo ha), il quadro strumenti e cose così
Liquido Turafalle
- El Piastra
-
Autore della discussione
- Offline
- Elit Utente
-
Less
Di più
10 Anni 11 Mesi fa #121385
da El Piastra
Ex proprietario de EL PIASTRA, Joker Vanagon 1.6 TD Anno '89 - 70 Cv (VENDUTO) - Proprietario del T4 2.5 TDI Anno 2003 (senza nome ancora...)
Liquido Turafalle è stato creato da El Piastra
Ho una probabile piccola perdita di liquid odi raffreddamento. Portandolo al meccanico gli ho chiesto cortesemente d iverificare l'impianto. Mi ha detto, forse non avendo molta voglia di procedere ad un lavoro che è di fatto una rottura di palle (rintracciare la perdita), di prendere una boccetta di sto liquido (quello per motori in alluminio, cioè liquido) e di metterlo nelal vaschetta quella intermedia (non quella vicina alla targa, ma quella più interna).
Non si tratta di una perdita copiosa, bensì di gocde che se ne vanno e che chiaramente, tengo sott'occhio, aggiungendo liquido quando serve.
Chiedo a voi esperti: accortezze particolari da usare per l'uso di sto liquido?? lo verso tutto nella vaschetta. Ma a motre acceso? a motore spento? secondo voi può servire? costo, già che ci siamo? Grazie come sempre
Non si tratta di una perdita copiosa, bensì di gocde che se ne vanno e che chiaramente, tengo sott'occhio, aggiungendo liquido quando serve.
Chiedo a voi esperti: accortezze particolari da usare per l'uso di sto liquido?? lo verso tutto nella vaschetta. Ma a motre acceso? a motore spento? secondo voi può servire? costo, già che ci siamo? Grazie come sempre
Ex proprietario de EL PIASTRA, Joker Vanagon 1.6 TD Anno '89 - 70 Cv (VENDUTO) - Proprietario del T4 2.5 TDI Anno 2003 (senza nome ancora...)
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
10 Anni 11 Mesi fa #121386
da gioy_80
Proprietario del Devil
VW T3 Syncro 14" Atlantic
2x Sperren
Decoupler
OME Shock absorbers
Schwenk Springs
Club Joker ISRI Seats
Risposta da gioy_80 al topic Liquido Turafalle
Aaaaah... se puoi lascia stare il turafalle... se c'è una perdita va sistemata, mettere il turafalle va bene giusto se sei in giro, c'è la perdita e devi tornare a casa... ma poi quando arrivi a casa devi svuotare l'impianto, lavarlo e mettere liquido nuovo, perchè il turafalle lascia in giro merdaglia... fa delle speci di pagliuzze che girano nell'impianto, tra l'altro alcuni dicono che alla lunga vada a occludere o comunque diminuire il passaggio del liquido nei punti dove è più strozzato/stretto (imho non credo sia davvero così, ma lo toglierei comunque il prima possibile).
Non è che non funzioni, intendiamoci... quando sono rimasto sulla Cisa sono riuscito ad arrivare al raduno proprio grazie al turafalle... poi con Tororosso abbiamo sistemato quella perdita, sono tornato a casa, e dopo aver pulito l'impianto e messo acqua nuova ho trovato anche un'altra perdita, che con dentro il turafalle non si notava... quindi a maggior ragione, se puoi evita di metterlo e cerca di risolvere il problema principale anzichè metterci una toppa provvisoria.
Se proprio lo devi mettere, comunque, fai così: a motore freddo e spento apri il tappo della vaschetta di espansione a dx del motore (NON quella dietro la targa), togli eventualmente un pò d'acqua perchè dovrai mettere TUTTA la tanichetta di turafalle, poi accendi il motore e mentre questo gira al minimo cominci a versare tutto il turafalle nella vaschetta. Poi chiudi il tappo e fai girare il motore, facci anche un bel giro, in modo che si mischi ben bene e si scaldi, a caldo quella roba lavora meglio... stacci in giro una mezz'oretta o anche di più se puoi, così sei sicuro che sta in temperatura per un pò. Quel liquido gira nell'impianto, e appena trova un contatto con l'aria (verosimilmente dove ci sono perdite) si solidifica tappando la perdita. Capisci che se è caldo e sta caldo per un pò si solidifica più facilmente. Non cantare troppo vittoria comunque... perchè per esperienza quando laverai l'impianto e rimetterai il liquido nuovo (come detto prima è da mettere in conto il prima possibile) la perdita si ripresenterà , se non l'avrai sistemata.
Considera che, visto che hai una perdita, appena questa viene chiusa (col turafalle o meglio con una riparazione definitiva) sarebbe il caso di fare uno spurgo, perchè da dove usciva l'acqua sarà anche entrata aria... e va tolta.
Piuttosto mettiti a cercare la perdita... comincia a controllare i punti più comuni: se hai il radiatorino supplementare del riscaldamento dietro all'interno della panca, smonta la copertura di legno e controlla se perde da quel rubinetto, che è piuttosto fallace, nel caso dovresti trovarlo bagnato... nel caso perdesse da lì devi smontare il radiatorino e sostituire il rubinetto, è un lavoro piuttosto semplice, l'unica difficoltà è che devi staccare i tubi dell'acqua, e questa uscirà (se riesci li giunti uno con l'altro così puoi usare il mezzo intanto che aspetti di sistemare il radiatorino). Un altro punto classico dove il JX può perdere è quello dove ha perso anche a me... ovvero il raccordino di plastica davanti alla testata, dove c'è anche il sensore della temperatura acqua che manda la temperatura allo strumento sul quadro. Lì è un pò più bastarda la cosa... perchè l'acqua cola sul motore caldo e sulla turbina, che sono bollenti e te la asciugano subito, così fai più fatica a beccare la perdita. Bisognerebbe andar sotto al furgone acceso con una torcetta e vedere se fa la goccia da lì... se il motore è caldo stai attento, perchè devi infilare il braccio molto vicino allo scarico e alla turbina, NON toccarli perchè l'ustione è garantita. Se la perdita fosse a questo cazzillo, apri un topic a parte che ne parliamo un pò meglio senza andare OT qua.
Sei ancora qua a leggere? Al lavoro, forza!
Non è che non funzioni, intendiamoci... quando sono rimasto sulla Cisa sono riuscito ad arrivare al raduno proprio grazie al turafalle... poi con Tororosso abbiamo sistemato quella perdita, sono tornato a casa, e dopo aver pulito l'impianto e messo acqua nuova ho trovato anche un'altra perdita, che con dentro il turafalle non si notava... quindi a maggior ragione, se puoi evita di metterlo e cerca di risolvere il problema principale anzichè metterci una toppa provvisoria.
Se proprio lo devi mettere, comunque, fai così: a motore freddo e spento apri il tappo della vaschetta di espansione a dx del motore (NON quella dietro la targa), togli eventualmente un pò d'acqua perchè dovrai mettere TUTTA la tanichetta di turafalle, poi accendi il motore e mentre questo gira al minimo cominci a versare tutto il turafalle nella vaschetta. Poi chiudi il tappo e fai girare il motore, facci anche un bel giro, in modo che si mischi ben bene e si scaldi, a caldo quella roba lavora meglio... stacci in giro una mezz'oretta o anche di più se puoi, così sei sicuro che sta in temperatura per un pò. Quel liquido gira nell'impianto, e appena trova un contatto con l'aria (verosimilmente dove ci sono perdite) si solidifica tappando la perdita. Capisci che se è caldo e sta caldo per un pò si solidifica più facilmente. Non cantare troppo vittoria comunque... perchè per esperienza quando laverai l'impianto e rimetterai il liquido nuovo (come detto prima è da mettere in conto il prima possibile) la perdita si ripresenterà , se non l'avrai sistemata.
Considera che, visto che hai una perdita, appena questa viene chiusa (col turafalle o meglio con una riparazione definitiva) sarebbe il caso di fare uno spurgo, perchè da dove usciva l'acqua sarà anche entrata aria... e va tolta.
Piuttosto mettiti a cercare la perdita... comincia a controllare i punti più comuni: se hai il radiatorino supplementare del riscaldamento dietro all'interno della panca, smonta la copertura di legno e controlla se perde da quel rubinetto, che è piuttosto fallace, nel caso dovresti trovarlo bagnato... nel caso perdesse da lì devi smontare il radiatorino e sostituire il rubinetto, è un lavoro piuttosto semplice, l'unica difficoltà è che devi staccare i tubi dell'acqua, e questa uscirà (se riesci li giunti uno con l'altro così puoi usare il mezzo intanto che aspetti di sistemare il radiatorino). Un altro punto classico dove il JX può perdere è quello dove ha perso anche a me... ovvero il raccordino di plastica davanti alla testata, dove c'è anche il sensore della temperatura acqua che manda la temperatura allo strumento sul quadro. Lì è un pò più bastarda la cosa... perchè l'acqua cola sul motore caldo e sulla turbina, che sono bollenti e te la asciugano subito, così fai più fatica a beccare la perdita. Bisognerebbe andar sotto al furgone acceso con una torcetta e vedere se fa la goccia da lì... se il motore è caldo stai attento, perchè devi infilare il braccio molto vicino allo scarico e alla turbina, NON toccarli perchè l'ustione è garantita. Se la perdita fosse a questo cazzillo, apri un topic a parte che ne parliamo un pò meglio senza andare OT qua.

Sei ancora qua a leggere? Al lavoro, forza!

Proprietario del Devil
VW T3 Syncro 14" Atlantic
2x Sperren
Decoupler
OME Shock absorbers
Schwenk Springs
Club Joker ISRI Seats
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- El Piastra
-
Autore della discussione
- Offline
- Elit Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 1209
- Ringraziamenti ricevuti 0
10 Anni 11 Mesi fa #121387
da El Piastra
Ex proprietario de EL PIASTRA, Joker Vanagon 1.6 TD Anno '89 - 70 Cv (VENDUTO) - Proprietario del T4 2.5 TDI Anno 2003 (senza nome ancora...)
Risposta da El Piastra al topic Liquido Turafalle
ottimo gioy! grazie, ho letto attentamente. In effetti, la soluzione che preferivo era sistemare la perdita, questo è evidente. Ora dev opartire x una settimana di ferie e dopo aver pagato il meccanico, non farò altro. Proverò con questo liquido. Al rientro, vedo un attimo come va (se il livello cala come prima o no). E' chiaro che prima o poi il problema va risolto alla fonte (solo che bisogna trovarla...!). Grazie ancora
Ex proprietario de EL PIASTRA, Joker Vanagon 1.6 TD Anno '89 - 70 Cv (VENDUTO) - Proprietario del T4 2.5 TDI Anno 2003 (senza nome ancora...)
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
10 Anni 11 Mesi fa #121388
da gioy_80
Proprietario del Devil
VW T3 Syncro 14" Atlantic
2x Sperren
Decoupler
OME Shock absorbers
Schwenk Springs
Club Joker ISRI Seats
Risposta da gioy_80 al topic Liquido Turafalle
Ecco... allora tappalo così, poi prima della partenza fai uno spurgo per togliere l'aria, perchè con la perdita ne avrai un pochino dentro, e se devi farci un viaggio lungo è meglio toglierla.
Ovviamente ogni tanto quando sarai via tieni d'occhio il livello del liquido, ma se la perdita non è importante il turafalle dovrebbe riuscire a chiuderla e tenerla chiusa almeno finchè non lo toglierai e laverai l'impianto.
Quando tornerai, appunto, toglierai tutto il liquido, laverai l'impianto, metterai liquido nuovo, spurgherai, e cercherai la perdita... quando la troverai andrà sistemata, nel ripararla uscirà dell'acqua, una volta riparata comunque la aggiungerai dalla vaschetta d'espansione e poi farai ancora lo spurgo.
Sicuramente sarebbe più bello cercare la perdita adesso e sistemarla, ma se sei di corsa lo farai dopo... considera che solo di svuotamento/lavaggio/riempimento impianto a fare un lavoro fatto bene ti va via una mezza giornata abbondante, anche una giornata se è la prima volta... dovresti farci girare dell'acqua con la canna, poi farlo girare un pò con dentro solo acqua distillata, poi svuotare tutto di nuovo prima di metterci il liquido definitivo. Mi raccomando, il vecchio liquido portalo in discarica... è vero che non è un derivato del petrolio, ma contiene ammina ed altri inquinanti. Solo il G13 made in VW è privo di inquinanti, tanto che potresti anche buttarlo nel tombino. Mamma VW è avanti di tre semafori. :read:
Ovviamente ogni tanto quando sarai via tieni d'occhio il livello del liquido, ma se la perdita non è importante il turafalle dovrebbe riuscire a chiuderla e tenerla chiusa almeno finchè non lo toglierai e laverai l'impianto.
Quando tornerai, appunto, toglierai tutto il liquido, laverai l'impianto, metterai liquido nuovo, spurgherai, e cercherai la perdita... quando la troverai andrà sistemata, nel ripararla uscirà dell'acqua, una volta riparata comunque la aggiungerai dalla vaschetta d'espansione e poi farai ancora lo spurgo.
Sicuramente sarebbe più bello cercare la perdita adesso e sistemarla, ma se sei di corsa lo farai dopo... considera che solo di svuotamento/lavaggio/riempimento impianto a fare un lavoro fatto bene ti va via una mezza giornata abbondante, anche una giornata se è la prima volta... dovresti farci girare dell'acqua con la canna, poi farlo girare un pò con dentro solo acqua distillata, poi svuotare tutto di nuovo prima di metterci il liquido definitivo. Mi raccomando, il vecchio liquido portalo in discarica... è vero che non è un derivato del petrolio, ma contiene ammina ed altri inquinanti. Solo il G13 made in VW è privo di inquinanti, tanto che potresti anche buttarlo nel tombino. Mamma VW è avanti di tre semafori. :read:
Proprietario del Devil
VW T3 Syncro 14" Atlantic
2x Sperren
Decoupler
OME Shock absorbers
Schwenk Springs
Club Joker ISRI Seats
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- El Piastra
-
Autore della discussione
- Offline
- Elit Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 1209
- Ringraziamenti ricevuti 0
10 Anni 11 Mesi fa #121389
da El Piastra
Ex proprietario de EL PIASTRA, Joker Vanagon 1.6 TD Anno '89 - 70 Cv (VENDUTO) - Proprietario del T4 2.5 TDI Anno 2003 (senza nome ancora...)
Risposta da El Piastra al topic Liquido Turafalle
per spurgare cosa devo fare? mi da idei passaggi per fare l'operazione?
Ex proprietario de EL PIASTRA, Joker Vanagon 1.6 TD Anno '89 - 70 Cv (VENDUTO) - Proprietario del T4 2.5 TDI Anno 2003 (senza nome ancora...)
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- El Piastra
-
Autore della discussione
- Offline
- Elit Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 1209
- Ringraziamenti ricevuti 0
10 Anni 11 Mesi fa #121390
da El Piastra
Ex proprietario de EL PIASTRA, Joker Vanagon 1.6 TD Anno '89 - 70 Cv (VENDUTO) - Proprietario del T4 2.5 TDI Anno 2003 (senza nome ancora...)
Risposta da El Piastra al topic Liquido Turafalle
ho trovato questo lascito del buon Ulisse ... ancora valido???

Ex proprietario de EL PIASTRA, Joker Vanagon 1.6 TD Anno '89 - 70 Cv (VENDUTO) - Proprietario del T4 2.5 TDI Anno 2003 (senza nome ancora...)
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 0.342 secondi