- Messaggi: 47
- Ringraziamenti ricevuti 0
Si discute di tutto quanto non sia il motore ma che non è nè parte della carrozzeria nè attinente alla meccanica dei syncrò nè della camperizzazione. Quindi, il cambio e la trasmissione tutta, le sospensioni, le ruote, l'impianto frenante, l'impianto elettrico e di illuminazione, il servosterzo per chi lo monta, l'impianto audio o di climatizzazione (o A/C per chi lo ha), il quadro strumenti e cose così
freno a mano
16 Anni 8 Mesi fa #9846
da arw
co-proprietaria di Sleipnir
T3 aircooled del 1981
2000 benzina/gpl (bombola da 90 litri sul tetto)
Sleipnir ha un suo sito: www.sleipnirbus.blogspot.com
e anch'io: www.psychedeliccakes.blogspot.com
freno a mano è stato creato da arw
oltre a tutte le grane di cui si parla ampiamente altrove ho qualche dubbio sul mio freno a mano: non è che tenga un granché, specie in salita. Cioè se ad esempio Sleipnir si spegne al semaforo rosso in salita mentre sono a gas, io al volo metto l'interruttore su benzina, metto il freno a mano e...... me ne vado giù giù giù. Servirebbero tre piedi (quando lo accendo devo sempre usare l'acceleratore).
In qualche modo sono sempre sopravvissuta ma questo scherzetto comincia a logorarmi, dunque vi chiedo: è normale che il freno a male tenga maluccio? Il freno a mano era già stato revisionato a giugno causa appunto revisione. Tornata da Genova miracolosamente (causa salite spiacevoli) ho detto al mio meccanico di dargli un'occhiata, e mi sembra che vada lievemente meglio ma non è che abbia una tenuta eccezionale. E' una legge di natura (data la pesantezza dei nostri mezzi) o i vostri freni a mano sono fantastici?
In qualche modo sono sempre sopravvissuta ma questo scherzetto comincia a logorarmi, dunque vi chiedo: è normale che il freno a male tenga maluccio? Il freno a mano era già stato revisionato a giugno causa appunto revisione. Tornata da Genova miracolosamente (causa salite spiacevoli) ho detto al mio meccanico di dargli un'occhiata, e mi sembra che vada lievemente meglio ma non è che abbia una tenuta eccezionale. E' una legge di natura (data la pesantezza dei nostri mezzi) o i vostri freni a mano sono fantastici?
co-proprietaria di Sleipnir
T3 aircooled del 1981
2000 benzina/gpl (bombola da 90 litri sul tetto)
Sleipnir ha un suo sito: www.sleipnirbus.blogspot.com
e anch'io: www.psychedeliccakes.blogspot.com
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
16 Anni 8 Mesi fa #9850
da rasputin
EX T3ista
sarà che basta crederci e poi va tutto meglio,
sarà che preoccuparsi troppo è sempre un grosso sbaglio,
sarà che forse sono daltonico ma devo dire che questo cielo
invece di essere sempre più blu
a me sembra sempre più nero
g.c.?
Risposta da rasputin al topic freno a mano
anche il mio all'inizio teneva poco, ma dopo che l'ho fatto sistemare tiene bene
EX T3ista
sarà che basta crederci e poi va tutto meglio,
sarà che preoccuparsi troppo è sempre un grosso sbaglio,
sarà che forse sono daltonico ma devo dire che questo cielo
invece di essere sempre più blu
a me sembra sempre più nero
g.c.?
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
16 Anni 8 Mesi fa #9885
da Iron

---- Lo Scuolabus scalcinato ---
1981 _ 1957cc _ 51 Kw _ Benzina AirCooled _ CU
Risposta da Iron al topic freno a mano
Il freno a mano dovrebbe tenere bene anche in salite/salitine discrete... io darei un'altra occhiata, anche perchè il meccanismo credo sia relativamente semplice, come la soluzione...

---- Lo Scuolabus scalcinato ---
1981 _ 1957cc _ 51 Kw _ Benzina AirCooled _ CU
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
16 Anni 8 Mesi fa #9890
da wilbur
...... azz ARW il freno a mano è un freno e deve frenare a prescindere dal mezzo sul quale funziona! credimi
dovrei andare a guardarmi il manuale ma penso che auto-registrarselo non credo sia una cosa complicatissima: tutti hanno un cavetto ed un registro a vite (un pò come le frizioni se non sono idrauliche come sul Joker) - adesso guardo
sì, tirante principale con la vite di regolazione, taffa e due tiranti per le ruote posteriori
devi avere le due ruote posteriori alzate e libere - il freno deve bloccare fra i 2 e 4 scatti
semplice se lo fà un meccanico!
Wilbur II
Club Joker TD '87
Risposta da wilbur al topic freno a mano
arw ha scritto: ...... o i vostri freni a mano sono fantastici?
...... azz ARW il freno a mano è un freno e deve frenare a prescindere dal mezzo sul quale funziona! credimi
dovrei andare a guardarmi il manuale ma penso che auto-registrarselo non credo sia una cosa complicatissima: tutti hanno un cavetto ed un registro a vite (un pò come le frizioni se non sono idrauliche come sul Joker) - adesso guardo
sì, tirante principale con la vite di regolazione, taffa e due tiranti per le ruote posteriori
devi avere le due ruote posteriori alzate e libere - il freno deve bloccare fra i 2 e 4 scatti
semplice se lo fà un meccanico!
Wilbur II
Club Joker TD '87
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
16 Anni 8 Mesi fa #9893
da wilbur
Wilbur II
Club Joker TD '87
Risposta da wilbur al topic freno a mano
Wilbur II
Club Joker TD '87
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
16 Anni 8 Mesi fa #10101
da Sinapsi
il mio freno a mano ....frena..
Prima di aprire un nuovo topic, fai sempre una ricerca.
Proprietario del VW T3 Joker Westfalia 1980
1.6 benzina aircooled 50 cv
Risposta da Sinapsi al topic freno a mano


Prima di aprire un nuovo topic, fai sempre una ricerca.
Proprietario del VW T3 Joker Westfalia 1980
1.6 benzina aircooled 50 cv
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 0.319 secondi