- Messaggi: 1249
- Ringraziamenti ricevuti 0
Si discute di tutto quanto non sia il motore ma che non è nè parte della carrozzeria nè attinente alla meccanica dei syncrò nè della camperizzazione. Quindi, il cambio e la trasmissione tutta, le sospensioni, le ruote, l'impianto frenante, l'impianto elettrico e di illuminazione, il servosterzo per chi lo monta, l'impianto audio o di climatizzazione (o A/C per chi lo ha), il quadro strumenti e cose così
Luce quadro non si accende [UNA SOLUZIONE RADICALE]
- Mauriziolot
-
- Offline
- Elit Utente
-
Less
Di più
11 Anni 9 Mesi fa #109732
da Mauriziolot
Risposta da Mauriziolot al topic Luce quadro non si accende [UNA SOLUZIONE RADICALE]
Altra prova... gira la rotellina per l'intensita un po di volte da un fondo corsa all'altro... ogni tanto della sporcizia si pone tra il cursore e la resistenza dagli una soffiata...
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Less
Di più
- Messaggi: 74
- Ringraziamenti ricevuti 0
11 Anni 9 Mesi fa #109739
da Pietroll
Risposta da Pietroll al topic Luce quadro non si accende [UNA SOLUZIONE RADICALE]
Ho trovato i due schemi fusibili definitivi per le due versioni dei nostri mezzi:
83-85 e 86-91
Seguite il link -> Technical Information -> fuse panel
www.vanagonparts.com/home.html
Io ho la versione 83-85 in cui non è contemplato un fusibile per le luci quadro strumenti..Inizio a preoccuparmi e pensare che sia collegato senza Fusibile..In questo caso chissà cosa si è bruciato!
Disastro
83-85 e 86-91
Seguite il link -> Technical Information -> fuse panel
www.vanagonparts.com/home.html
Io ho la versione 83-85 in cui non è contemplato un fusibile per le luci quadro strumenti..Inizio a preoccuparmi e pensare che sia collegato senza Fusibile..In questo caso chissà cosa si è bruciato!
Disastro
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Mauriziolot
-
- Offline
- Elit Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 1249
- Ringraziamenti ricevuti 0
11 Anni 9 Mesi fa #109741
da Mauriziolot
Risposta da Mauriziolot al topic Luce quadro non si accende [UNA SOLUZIONE RADICALE]
Hai gia fatto tutte le prove piu semplici indicate sopra? Non credo si possa essere bruciato niente perche al limite le lampadine stassa fungono da fusibile e sono le prime a saltare... cambiane una e riprova...
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Less
Di più
- Messaggi: 74
- Ringraziamenti ricevuti 0
11 Anni 9 Mesi fa #109748
da Pietroll
Risposta da Pietroll al topic Luce quadro non si accende [UNA SOLUZIONE RADICALE]
Ho fatto tutte le prove. lampadine ok, fusibili tutti ok ma niente luci purtroppo.. adesso girando la chiave ho il clacson che suona..per quest'altro casino apro un altro thread!
Ho smontato il blocchetto controllo luci e ho notato che parte del pernetto della resistenza variabile azionata dalla rotellina è andato..ecco perchè le luci non funzionano!!
Sinceramente non so come risolvere il problema..tutte le altre utenze vanno!
Ho smontato il blocchetto controllo luci e ho notato che parte del pernetto della resistenza variabile azionata dalla rotellina è andato..ecco perchè le luci non funzionano!!
Sinceramente non so come risolvere il problema..tutte le altre utenze vanno!
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Less
Di più
- Messaggi: 74
- Ringraziamenti ricevuti 0
11 Anni 9 Mesi fa #109796
da Pietroll
Risposta da Pietroll al topic Luce quadro non si accende [UNA SOLUZIONE RADICALE]
Ragazzi ho risolto con la fantasia:
Spero di essere utile ai prossimi a cui si romperà solo il reostato e non l'interruttore luci (fan parte dello stesso modulo nero a sinistra del quadro strumenti.
Il reosato è partito e le luci si son spente.
Ho proceduto creando una nuova linea con proprio fusibile che si aggancia al fusibile 11 (quello delle frecce, secondo da destra), in questo modo la linea è alimentata solo a chiave girata.
Alla linea è stato anch aggiunto un interruttore in modo da decidere se accendere o meno le luci del quadro.
Le luci del quandro sono 3 led bianchi (20mA) montati in paralleno tra loro, ogniuno ha un resistore da 390 Ohm in serie. I led sono stati posizionati esattamente dove prima c'erano le luci quadro!
In conclusione:
collegamento a Fusibile 11 --> fusibile agiuntivo in serie --> Interruttore --> parallelo 3 x (Led + resistenza 390Ohm) --> Chiusura a massa.
Cambiando il colore dei led sarà anche possibile tabarzare le luci del quadro!!
Spero di essere utile ai prossimi a cui si romperà solo il reostato e non l'interruttore luci (fan parte dello stesso modulo nero a sinistra del quadro strumenti.
Il reosato è partito e le luci si son spente.
Ho proceduto creando una nuova linea con proprio fusibile che si aggancia al fusibile 11 (quello delle frecce, secondo da destra), in questo modo la linea è alimentata solo a chiave girata.
Alla linea è stato anch aggiunto un interruttore in modo da decidere se accendere o meno le luci del quadro.
Le luci del quandro sono 3 led bianchi (20mA) montati in paralleno tra loro, ogniuno ha un resistore da 390 Ohm in serie. I led sono stati posizionati esattamente dove prima c'erano le luci quadro!
In conclusione:
collegamento a Fusibile 11 --> fusibile agiuntivo in serie --> Interruttore --> parallelo 3 x (Led + resistenza 390Ohm) --> Chiusura a massa.
Cambiando il colore dei led sarà anche possibile tabarzare le luci del quadro!!
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 0.285 secondi