Si discute di tutto quanto non sia il motore ma che non è nè parte della carrozzeria nè attinente alla meccanica dei syncrò nè della camperizzazione. Quindi, il cambio e la trasmissione tutta, le sospensioni, le ruote, l'impianto frenante, l'impianto elettrico e di illuminazione, il servosterzo per chi lo monta, l'impianto audio o di climatizzazione (o A/C per chi lo ha), il quadro strumenti e cose così

[Spostato] Spia olio freni sempre accesa

Di più
11 Anni 10 Mesi fa #109155 da Pietroll
Ciao A tutti, ho provato a vedere il cavo ma non mi è sembrato il responsabile del problema!

Ho fatto l'ennesima prova: stacco batteria, accendo senza toccare il freno, tolgo il freno a mano e la spia si spegne. Schiaccio il freno e la spia si spegne.

Ho anche provato a pompare sul pedale a motore spento per vedere se la pompa freni funzionasse e funziona! Quando accendo il pedale si ammorbidisce e mi permette di frenare senza fatica..

Non so cosa possa essere, mi preoccupa ma non mi ferma!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
11 Anni 10 Mesi fa #109164 da Mauriziolot
Il mio sensore livello liquido e sul tappo... spero che qualcuno dei ragazzacci in forum abbia una pompa come la tua e sappia dove e situato il tuo. Da come descrivi l'impianto funziona bene, quando metti in moto, il servofreno funge e ti ammorbidisce il pedale (cosa buona e giusta). Controprova...: fai in modo che ti si accenda la spietta, poi prova a dare qualche colpettino sulla pompa, se la spietta si spegne c'e un sensore andato. gli stop posteriori funzionano entrambi?

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
11 Anni 10 Mesi fa #109169 da Pietroll
Stop funzionanti! Farò le prove ma ho come la sensazione che il relè tenga la spia sempre accesa una volta che capita l'evento..
per staccarla devo lavorare sulla batteria!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
11 Anni 10 Mesi fa #109176 da Mauriziolot
Se di relais si tratta allora controlla dalle parti della scatola fusibili... resetta tutto (stacca la batteria) e poi attacca il quadro, senza mettere in moto cosi lavori nel silenzio piu assoluto, e schiaccia il pedale del freno con le mani. L'orecchio ti dovrebbe capitare giusto dalle parti dei relais, vedi quale fa "tic", in rilascio, dovrebbe rifare "tic", se non lo fa il problema e li... parlo alla cieca perche a me non e mai capitato ma cosi su due piedi, credo che farei cosi. Nel frattempo ho guardato sulla pompa freni del vecchio Rufus e l'unico bulbo che vedo (sotto la pompa) e l'interruttore degli stop, non ho idea di dove e come legge il livello liquido freni.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
11 Anni 10 Mesi fa #109177 da Pietroll
Perdonami, ma secondo me è corretto che il relè non si stacchi perchè in questo modo continua a segnare l'anomalia.. sta sera guardo anche io se ci son bulbi vicino alla mia pompa freni! Sinceramente non so nemmeno se la spia si debba accendere con olio sotto il minimo oppure si accenda solo in caso di aria in linea o problemi alla pompa. Sta sera guardo bene bene sotto la pedaliera..

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
10 Anni 9 Mesi fa #122382 da Pietroll
Alla fine era la pompa dei freni che stava per partire: dopo circa 5000-6000 km il pedale è andato tutto giu quasi a vuoto ad un semaforo.. brutta esperienza! Sostituita la pompa e tutto si è risolto. Probabilmente era un problema di gioco di uno dei due cilindretti!

Quindi occhio, se vi capitasse non sottovalutate il problema come ho fatto io!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.328 secondi
Powered by Forum Kunena