- Messaggi: 200
- Ringraziamenti ricevuti 0
quel ta-ta-ta che non mi piace ..
- SamuExRasta
-
- Offline
- Anziano Utente
-
Io di meccanica ci capisco poco ma posso assicurarti che la ruota l'ho persa davvero, e posso anche assicurarti che è successo a più persone... salutiluis ha scritto: è semplicissimo togliere il giunto e non è vero che se si rompe perdi la ruota.. se si rompe resti fermo tutto li.. l unica cosa che ti posso dire è di serrare bene i bulloni e dopo che hai fatto un po di km ricontrollali.. tutta la trazione la fa sui bulloni. l unica cosa è piu semplice cambiare il giunto lato cambio che lato ruota...
T3 1600TD 1987... L'Allocco Furioso!!!
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Luis
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
concordo pienamente. anche senza ponte si riesce a fare. i consigli che ti da syncrodan sono piu che giusti!SyncroDan ha scritto: Aggiungo solo un paio di suggerimenti...
Munisciti di WD40 (o sbloccante equivalente) in abbondanza.
Prima di svitare le viti (6 per giunto) con un cacciavitino pulisci bene la sede esagonale dove infilare l'inserto: se rimane sporcizia all'interno rischi di non infilare a sufficienza l'inserto e di spanare l'esagono della vite (in particolar modo lato ruota, che se si spana è una gran rottura).
Nulla di trascendentale comunque.
Si fa tranquillamente anche senza ponte, con il braccio della sospensione esteso è un po' più comodo perchè il semiasse è più inclinato e ti lascia più spazio per svitare le viti.
Non prenderci troppo gusto, altrimenti poi ti tocca diventare syncrista solo per avere il doppio dei giunti da smontare...
Luis
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
SamuExRasta ha scritto: Io di meccanica ci capisco poco ma posso assicurarti che la ruota l'ho persa davvero, e posso anche assicurarti che è successo a più persone... saluti
Ciao Samuel,
posto un paio di disegni per farti meglio capire come ruota e giunto risultino indipendenti in caso di rottura di quest'ultimo



Nel primo disegno si nota come il mozzetto più lungo (che attraversa i cuscinetti ruota e trattiene il disco sul quale sono fissate le colonnette ) passa attraverso la flangia la quale, secondo disegno, viene fissata al braccio della sospensione attraverso 4 bulloni. Questo sistema fa sì che il complesso ruota/mozzo sia "slegato" da ciò che può succedere al sistema semiasse/giunto. In teoria se tu rimuovessi i due semiassi completi il furgone sarebbe tranquillamente in grado di muoversi (non di forza propria, ovviamente).
L'aver perso la ruota può essere dipeso dalla rottura del mozzetto o la perdita dei bulloni che fissano la flangia la braccio (non i bulloni ruota, vero?)
Il terzo disegno è inquietante, ti sarà mica capitata una cosa del genere??
Syncro 16" Multivan camperizzato
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- SamuExRasta
-
- Offline
- Anziano Utente
-
- Messaggi: 200
- Ringraziamenti ricevuti 0
T3 1600TD 1987... L'Allocco Furioso!!!
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
SamuExRasta ha scritto: Ho capito, si quindi ho perso la ruota per colpa del mozzo e non del giunto, io mi sono ritrovato con la ruota che girava per strada, non vorrei dire l'ennesima ca***ta ma alla ruota era rimasta attaccata la parte dei freni penso come si vede dal terzo disegno, almeno credo...
che ti avevo detto??
Luis
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.