Si discute di tutto quanto non sia il motore ma che non è nè parte della carrozzeria nè attinente alla meccanica dei syncrò nè della camperizzazione. Quindi, il cambio e la trasmissione tutta, le sospensioni, le ruote, l'impianto frenante, l'impianto elettrico e di illuminazione, il servosterzo per chi lo monta, l'impianto audio o di climatizzazione (o A/C per chi lo ha), il quadro strumenti e cose così

contatto batterie quasi esplose

Di più
12 Anni 7 Mesi fa #95486 da Druido
semplice, ti faccio un esempio :

Il regolatore di carica è da 15+15A, significa che può collegare pannelli che erogano fino a 15A di corrente, e carichi fino a 15A sull'uscita.. non esistono (che io sappia) regolatori ad esempio 5A in ingresso e 15A in uscita.

per la seconda questione, 15A permettono un carico MAX di 180W .. quindi tenuto conto dei rendimenti, un inverter MAX 150W in uscita alternata.

Ma visto che solitamente gli inverter hanno già il sistema di controllo sulla scarica della batteria, e visto che per pochi euro in più si può acquistare l'inverter da 300W o 600W ..

il Druido è un T3 Caravelle C del 1984 millesei diesel da 50cv - 5 marce - 9 posti - iscritto ASI
ti auguriamo una solare giornata



Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 7 Mesi fa #95500 da syncronic
No eBay APP ID and/or Cert ID defined in Kunena configurationok, capito..

vanno lasciate fuori le utenze che, quando attivate, supererebbero gli ampere massimi in uscita dal regolatore.. da verificare..

l'inverter da 150W che alla fine uso solo per ricaricare le batterie di macchine fotografiche va benone..

grazie!

OT
se interessa a qualcuno, per alimentare il pc (18V/19V) avevo preso un alimentatore/trasformatore apposta tipo questo
è uno scatolino di robusto alluminio, va benissimo sia a 12V che a 220V, ma soprattutto evita l'utilizzo dell'inverter con il suo passaggio "sprecato" 12V->220V->18V

(ex) Ludwig - T3 Syncro Westfalia Hightop 15'' 1.9TD AAZ classe 1987..

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 7 Mesi fa #95509 da mic
Risposta da mic al topic contatto batterie quasi esplose
ragazzi nn capisco una cosa se io collego stereo, luci etc. al regolatore la cui somma nn superi i 20A, alla sera o in caso di pioggia in cui il pannello nn funziona rimango senza queste utenze o il regolatore a sua volta succhia dalla batteria e le rigira.
Se si cosa è meglio?
1°: regolatore-utenze-batteria-regolatore-utenze
2°: regolatore-batteria-utenze

spiego meglio
1° pannello da energia al regolatore che le da alle utenze, quando il pannello nn riesce ad alimentare, il regolatore succhia dalla batteria e le rinmette alle utenze.
2°ricarico la batteria con il pannello e attacco tutte le utenze alla batteria

me so spiegato?

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 7 Mesi fa #95556 da Druido
il regolatore di carica funziona così :

di giorno :

Prende l'energia dal fotovoltaico e la manda alla batteria
Prende l'energia dalla batteria e la manda all'uscita

di notte :

Prende l'energia dalla batteria e la manda all'uscita

L'opzione (non presente su tutti i regolatori) è l'attivazione dell'uscita solo di notte .. ovvero funzione crepuscolare

il Druido è un T3 Caravelle C del 1984 millesei diesel da 50cv - 5 marce - 9 posti - iscritto ASI
ti auguriamo una solare giornata



Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 7 Mesi fa #95559 da mic
Risposta da mic al topic contatto batterie quasi esplose
quindi se il mio regolatore è da 20A il frigo ne consuma 8A circa posso buttare tutto sul regolatore la mia domanda però è:
la corrente così nn deve fare un giro più lungo?dalla batteria al regolatore per finire ai servizi, nn c è perdita?

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 7 Mesi fa #95560 da Druido
per la lunghezza del tragitto, se la sezione dei cavi è corretta, non vi è alcuna perdita significativa ..per 20A ci vogliono almeno cavi da 4mmq

il Druido è un T3 Caravelle C del 1984 millesei diesel da 50cv - 5 marce - 9 posti - iscritto ASI
ti auguriamo una solare giornata



Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.325 secondi