Si discute di tutto quanto non sia il motore ma che non è nè parte della carrozzeria nè attinente alla meccanica dei syncrò nè della camperizzazione. Quindi, il cambio e la trasmissione tutta, le sospensioni, le ruote, l'impianto frenante, l'impianto elettrico e di illuminazione, il servosterzo per chi lo monta, l'impianto audio o di climatizzazione (o A/C per chi lo ha), il quadro strumenti e cose così

Carenature paragriglie laterali servono o no?

Di più
12 Anni 11 Mesi fa #89232 da OSVALDINO
Si, ma resta il fatto che da dette aperture, quando piove, entra acqua che normalmente va a depositarsi nel vano motore sotto al tubo del filtro aria. La griglia originale sembra fatta apposta per far entrare acqua... Chissà perché. mamma vw non le ha fatte al contrario.

Riguardo l'infiltrazione, credo dipenda dal portellone, e precisamente dal binario dove si attacca la guarnizione del bordo dove batte il portellone. Silicona bene il tutto, ma prima smonta il pannello e individua da dove "SCORRE"

OSVALDINO, 1600 TD, TETTO ALTO, 1985, ex furgonato IN FASE DI RESTAURO!!!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 11 Mesi fa #89234 da giuguar
dovro' simulare l'acquazzone con il tubo dell'acqua da fuori, speriamo la rat ci caschi! :)))

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 11 Mesi fa #89241 da Giallojoker

giuguar ha scritto: dovro' simulare l'acquazzone con il tubo dell'acqua da fuori, speriamo la rat ci caschi! :)))

Ciao Giu puoi provare a fare una prova banale per vedere se la guarnizione del vano sportellone poggia correttamente quando lo chiudi. Metti del borotalco su tutta la guarnizione chiudi il portellone, poi aprendo il talco dovrebbe aver lasciato il segno sullo sportellone, li ti fai una prima idea di come (e se) aderisce la guarnizione. Però l'infiltrazione potrebbe passare sotto la guarnizione stessa, pertanto la prova finale va fatta in due, uno dentro il furgo con una luce e l'altro fuori, con il tubo dell''acqua innaffia tutta la zona incriminata. P.s. Più cose togli internamente più avrai possibilità di trovare l'infiltrazione

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 11 Mesi fa #89243 da loca
Se quelle originali le hanno fatte come sono c'è un senso non fare modifiche che oltre a non star bene esteticamente/questo è il mio parere) magari gli fanno arrivare anche poca areazione al vano motore

Romolo & Remolo:
Romolo Vw multivan t4 classe 1992 motorizzato 2000benz/gpl
Remolo Vw multivan t3 classe 1988 motorizzato 1.9 DG

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 11 Mesi fa #89264 da giuguar
Grazie Claudio, l'idea del talco e' ottima, avevo comunque messo nella lista di cose da fare lo spannellamento per vedere bene che succede, spero di non trovare sorprese tipo plaghe di ruggine in stato avanzato obliterate dai pannelli tutto questo tempo...
Per le griglie son d'accordo con Loca, la mia era solo un idea palliativa per metterci "una pezza" temporanea!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 11 Mesi fa #89297 da Filippo_como
Anche io trovavo il pianale bagnato e credevo fosse quello.
Invece era la guarnizione del vetro posteriore, sostituita quella la perdita è cessata.
Nel mio caso aprendo il portellone e guardando bene si vedeva anche da dove filtrava l'acqua( c' erano dei segni color ruggine).

T3 Westfalia - tetto a soffietto
1600 TD - 1987

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.307 secondi