Si discute di tutto quanto non sia il motore ma che non è nè parte della carrozzeria nè attinente alla meccanica dei syncrò nè della camperizzazione. Quindi, il cambio e la trasmissione tutta, le sospensioni, le ruote, l'impianto frenante, l'impianto elettrico e di illuminazione, il servosterzo per chi lo monta, l'impianto audio o di climatizzazione (o A/C per chi lo ha), il quadro strumenti e cose così

[Spostato] FRENI E STERZO SYNCRO

Di più
13 Anni 3 Mesi fa #81329 da Silentbay
Tutto ciò che dici è vero infatti anche qui da noi al nord fanno passare revisioni impossibili...il fatto è che l'adesivo c'è ed è autentico con data 24/01/2012 quindi non so come ma l'hanno fatta passare...

Syncro sedici westfalia - 2.5 V6 TDi 200bhp

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 3 Mesi fa #81330 da Syncromat
Va beh..torniamo in tema.. :wink:

Vai di controlli, fai vedere lo sterzo da un mecca di cui ti fidi.
Idem per lo spurgo: se vuoi farlo da solo, la procedura viene più facile essendo in due: uno al pedale ed al rabbocco, uno che fa il giro delle pinze e cilindretti.
Si fa come su ogni automezzo: rabbocchi la vaschetta, allenti una vite spurgo per volta, sulla quale avrai calzato un tubetto di gomma che va a pescare in un contenitore pieno di liquido buono
L'estremità del tubetto deve sempre essere a mollo nel liquido, perchè quando il compare rilascia il pedale, c'è un po' di risucchio e se il tubetto è in aria, questa rientra nel circuito.
Mentre il compare pompa (piano..), dal tubetto vedi uscire bolle d'aria: serri la vite quando non ne escono più. Idem x tutte le ruote.

Il "compare pompante" deve stare attento a non far scendere troppo il livello nella vaschetta, altrimenti pompa aria e si ricomincia daccapo: quindi è munito di liquido e rabbocca, nel caso.
Sul T3 è facile, visto che la vaschetta sta sotto alla palpebra del cruscotto.

Fatto bene lo spurgo, se la pompa è ancora spugnosa e l'impianto non va in pressione, allora la pompa è da revisionare/sostituire, purtroppo.
Ugualmente, controlla di non avere perdite di liquido da livello delle pinze (ant) o dai cilindretti (post): all'anteriore si vede facilmente, al posteriore (tamburi) un po' meno.
Aprire i tamburi è occasione di controllare pure i ferodi, che non si sa mai..


Per mantenere il forum pulito, prima di aprire un nuovo topic fai una ricerca

PIPPI
T3 Westfalia Syncro 1986
2.1 70Kw MV 2x Sperren
Tiroler
T3 DOKA Syncro 1989
1.6TD 51Kw JX 2x Sperren


The comforts of home and the ride of a car. Well: almost...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 3 Mesi fa #81335 da SyncroDan
Ciao Silentbay!
Anch'io aspetto la presentazione del 16".......
Hai già detto tutto il Syncromat ma...
Quando pompi sul pedale questo si indurisce. Se tieni premuto, il pedale affonda?
Io prima di mettere mano alla pompa dei freni sostituirei il liquido.
Con meno di 10 euro te la cavi e ti togli il dubbio che il liquido possa essere contaminato o magari abbia aria nel circuito.
Controlla anche lo stato di usura dei freni.
Per lo sterzo dovresti provare a vedere se da fermo c'è, a ruote dritte immobili, questo gioco del volante.
Se effettivamente c'è questo problema e non è solo una sensazione, è da risolvere assolutamente prima d'andarci in giro! (domanda idiota: le gomme eran gonfie?)

Per le gomme bozzate c'è poco da fare. Sostituirle.
Se è stato fermo immobile per molto tempo, e magari gli pneumatici han pure diversi anni alle spalle, è normale. Io per sicurezza li cambierei tutti...
Un treno di ex forest 205R16 e passa la paura.... poi altro che saltelli! :ghgh:

Vw t3 syncro 14"
"Diesel? No smoke, no party!"

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 3 Mesi fa #81339 da raffo
Ilo problema ai freni potrebbe anche essere dovuto alla cattiva condizione dei tubetti di gomma del circuito, non più elastici che si dilatano o restringono in modo anormale non facendo "circolare" nel modo ottimale il liquido (che comunque devi sostituire)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 3 Mesi fa #81373 da CaravelleC
@raffo, si tra l'altro spiegherebbe il bloccaggio asimmetrico delle ruote. Ho avuto lo stesso problema su una vecchia 500, che frenava bloccando l'anteriore destro. Dopo aver cambiato tutto, ho scoperto che era semplicemente il tubetto in gomma parzialmente bloccato, che quindi non sfrenava e soprattutto creava scompensi alla frenata.
Il gioco del volante è riconducibile a problemi alla scatola guida o alle testine, va risolto perchè con il vento non lo governi. Poi soprattutto un syncro deve essere preciso per poter fare off-road.
Io lo farei vedere ad un meccanico di buona volontà da testa a piedi e farei un bel tagliando, perchè così ti fai un punto iniziale certo. Magari olio e filtri sono lì anch'essi da 10 anni.
Un saluto

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 3 Mesi fa #81378 da Silentbay
Grazie a tutti delle risposte.
Oggi ho sentito anche Eddy e mi ha praticamente detto le stesse cose. Domani vado dal meccanico e spero mi metterà a posto almeno i freni e lo sterzo.

Per quanto riguarda la presentazione aspettavo perchè ora come ora verrebbe una cosa abbastanza imbarazzante...del tipo:
syncro 16 con doppio blocco diff di cui anteriore non funziona, visco ciccata (e non indurita purtroppo) testata oggi, gomme ovalizzate benchè nuove di battistrada, freni non funzionanti, sterzo con grosso gioco, contachilometri non funzionante, luce cruscotto che va e che viene, temperatura acqua non funzionante, specchietto interno centrale mancante, carrozzeria da rivedere, motore (per fortuna) marciante.

sembra più un necrologio che una presentazione!! eheh
vi prometto che quando comincerà ad essere più a posto ve lo presenterò come si deve.

Piccola chicca collegata al primo argomento a cui ho partecipato: le gomme a libretto 205 R16 con svariati carichi ;)

Syncro sedici westfalia - 2.5 V6 TDi 200bhp

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.403 secondi