Si discute di tutto quanto non sia il motore ma che non è nè parte della carrozzeria nè attinente alla meccanica dei syncrò nè della camperizzazione. Quindi, il cambio e la trasmissione tutta, le sospensioni, le ruote, l'impianto frenante, l'impianto elettrico e di illuminazione, il servosterzo per chi lo monta, l'impianto audio o di climatizzazione (o A/C per chi lo ha), il quadro strumenti e cose così

[Spostato] FRENI E STERZO SYNCRO

Di più
13 Anni 3 Mesi fa #81322 da Silentbay
Ciao a tutti,
eccomi qui a dover mettere a posto le prime cose sul mio "nuovo" syncro 16. La prima cosa più importante sono i freni (che in teoria doveva mettermi a posto il venditore ma che poi non ha fatto) che sono praticamente assenti, ovvero: dopo almeno metà corsa spugnosa del pedale cominci a sentire una leggera frenata che è cmq quasi nulla, poi pigiando fino in fondo blocca addirittura una o due ruote e basta. Dopo qualche "pompata" di pedale sembra si indurisca, ma in realtà la frenata non cambia.

Voi che ne dite? E' un semplice spurgo da fare oppure qualcosa di più complesso? Ho pensato anche all'olio da cambiare ma non penso sarebbe l'unico responsabile a causare tale spugnosità per la prima metà di pigiata di pedale.

Non so se dovevo fare un topic nuovo ma provo a scrivere qui, nel caso moderatori correggetemi subito se ho sbagliato.
Lo sterzo: tornando da dove l'ho preso, con forte vento, vedevo proprio come la sua sensibilità era davvero troppa ampia, ovvero: se andavo dritto e provavo a girare il volante a destra e a sinistra di quel tanto che di solito con il mio vecchio t3 joker lo avrei sicuramente fatto sbandare, sul syncro NIENTE...andava dritto cmq come se non girassi il volante, difatti per esempio quando uscivo per andare all'autogrill mi dovevo ricordare di girare il volante un sacco (cosa che ad alta velocità di solito bastano pochi mm di sterzata per farlo)sennò rischiavo di andare dritto. Pensate un po' con le raffiche di ieri che correzioni mi toccava fare...sembravo un pazzo che gioca ad un videogame!

Dite che può essere legato alla convergenza/campanatura o anche li qualcosa di più complesso?

Dulcis in fundo il mezzo soprattutto dopo una certa velocità saltellava. Non è da tanto che ho dovuto cambiare le gomme al mio vecchio t3 joker proprio perchè un giorno in autostrada di punto in bianco a cominciato a saltellare alla stessa maniera, riperquotento tutto sullo sterzo (infatti pensavo fosse un problema allo sterzo). Il motivo era una "bugna" sulla gomma (posteriore per altro) che la rendeva "ovale" e quindi mentre girava quando la bugna andava a baciare il terreno il funrgone si alzava un pochino.
Morale io immagino sia per lo stesso motivo che faceva così, perchè anche il rumore sembrava proprio come avere un sasso abb. grosso ad un certo punto sulla gomma, anche perchè le gomme penso abbiamo 8 anni nonostante sembrino nuove.

Voi che dite? Anche qui potrebbe invece essere qualcosa di più complesso che io ovviamente ignoro?

grazie mille in anticipo

aspetto vostri riscontri :)

Syncro sedici westfalia - 2.5 V6 TDi 200bhp

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 3 Mesi fa #81323 da Syncromat
Sposto in tecnica generica, in quanto non prerogativa dei soli Syncro.

La prima considerazione è che immagino tu l'abbia ritirato senza revisione: i due problemi che descrivi sono tali da non passare nessun controllo tecnico serio.
Per i freni, comincia con una sostituzione totale del liquido (potrebbe essere contaminato) e spurgo.
Il costo relativamente basso di questo intervento giustifica il fatto di farlo PRIMA di mettere mano alla pompa, che potrebbe essere da revisionare e sostituire.
Se no, controlla livello, ev. rabbocca, fai lo spurgo lasciando il liquido "vecchio" così verifichi lo stato della pompa senza buttare via liquido nuovo.

Sterzo: se è come dici, è molto pericoloso. Tecnicamente si chiama "punto morto" l'intervallo tra quando cominci a girare il volante e quando questo ha influenza sulle ruote.
Dalla tua descrizione hai un "punto morto" decisamente fuori tolleranza. Potrebbero esserci molteplici cause: piantone del volante spanato, scatola guida andata, tiranteria sterzo con gioco eccessivo (recuperabile, nei limiti...), fino ad arrivare ad un problema alle testine sterzo.
Lo fa anche da fermo? Se prendi con entrambe le mani una ruota anteriore e la "scuoti", balla?
Da far vedere ad un meccanico.
Dicevo pericoloso perchè, secondo dove è il danno, potrebbe verificarsi un cedimento improvviso, con conseguente ingovernabilità del mezzo.
Non che i freni "spugnosi" e che frenano solo a fine corsa siano meno pericolosi (non dovevi neanche metterti in autostrada, con freni e sterzo ridotti così!).

Ho dimenticato il "saltellamento". Se il mezzo è stato fermo parecchio con gomme vecchie, queste si sono "quadrate", senza arrivare necessariamente ad avere una bugna su uno pneumatico (che comunque è possibile).
Immagino che la pressione fosse stata controllata.

La bugna la puoi verificare alzando il veicolo e facendo girare le ruote a mano, traguardando la superficie di rotolamento.
Sulle gomme c'è la data di fabbricazione, espressa in settimana ed anno (4 cifre, es. 3609: trentaseiesima settimana del 2009). controlla ed eventualmente sostituiscile.

PS: aspettiamo presentazione del mezzo!
ciao


Per mantenere il forum pulito, prima di aprire un nuovo topic fai una ricerca

PIPPI
T3 Westfalia Syncro 1986
2.1 70Kw MV 2x Sperren
Tiroler
T3 DOKA Syncro 1989
1.6TD 51Kw JX 2x Sperren


The comforts of home and the ride of a car. Well: almost...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 3 Mesi fa #81324 da Silentbay
Ho tanto di ricevuta della revisione appena fatta. Il problema che come sai quelle cose non vogliono dire niente, ma lo sapevo benissimo solo che alla fine vedendo come andavano le cose ho tagliato la testa al toro e me lo sono andato a prendere così com'era (pensa che parlando di revisione mancava lo specchietto centrale interno e il contachilometri non va). Cmq in autostrada ero "scortato" e andavo a 70 (la velocità me l'ha detta l'auto che mi scortava ovviamente).

Fare lo spurgo è complicato? So la teoria ma non so ancora dove mettere le mani.

Tra poco faccio il test dello scuotimento e ti so dire.

Syncro sedici westfalia - 2.5 V6 TDi 200bhp

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 3 Mesi fa #81325 da Syncromat
Ho aggiunto considerazioni sul saltellamento.

Perdonami, ma "scortato a 70kmh" non fa nessuna differenza: se a 70 kmh mi piombi addosso al casello (o in fila..) perchè il tuo mezzo che già frenava malissimo, non frena del tutto, ammazzi me e tutta la mia famiglia (oltre a te).
Se a 70 kmh ti cede lo sterzo di colpo ed il mezzo va dove vuole, se ti va bene finisci fuoristrada da solo, altrimenti fai una carambola coinvolgendo altra gente.
Un veicolo in quelle condizioni va carrellato, o sistemato prima di metterlo in strada.

La "ricevuta della revisione" comporta un adesivo sul libretto: hai anche quello?
Sarei curioso di sapere quale agenzia l'ha revisionato: c'è il codice, sull'adesivo..


Per mantenere il forum pulito, prima di aprire un nuovo topic fai una ricerca

PIPPI
T3 Westfalia Syncro 1986
2.1 70Kw MV 2x Sperren
Tiroler
T3 DOKA Syncro 1989
1.6TD 51Kw JX 2x Sperren


The comforts of home and the ride of a car. Well: almost...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 3 Mesi fa #81326 da Silentbay
Hai perfettamente ragione sul fatto del rischio che ho corso e ne ero consapevole cercando di tenere spazi di frenata triplicati e 40 occhi in più nel caso succedeva qualcosa. (PS: fortunatamente non c'era nessuno per strada visto il tempo)
Per la revisione forse basta solo che ti dico dove è stata effettutata la revisione: PALERMO....

Syncro sedici westfalia - 2.5 V6 TDi 200bhp

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 3 Mesi fa #81327 da Syncromat

Silentbay ha scritto: Per la revisione forse basta solo che ti dico dove è stata effettutata la revisione: PALERMO....


non vuole dire...di revisionatori farlocchi ce n'è a tutte le latitudini.
Il fatto è che, fino a prova contraria, un acquirente si fida del fatto che sia stata fatta bene.
Su cose tipo lo specchio interno, o la mancanza di un cantonale di un paraurti, conosco anche io revisionatori (qui al nord) che chiudono un occhio...
Ma se gli avessi messo sui rulli un mezzo che frena come il tuo, mi avrebbe rimandato a casa. Idem se avesse avvertito il problema allo sterzo manovrando in officina.
Quindi il tuo mezzo in officina revisione non c'è mai entrato, oppure hanno forzato la macchina di prova.
Ne va della pelle, e loro sono responsabili della buona sescuzione dei test.


Per mantenere il forum pulito, prima di aprire un nuovo topic fai una ricerca

PIPPI
T3 Westfalia Syncro 1986
2.1 70Kw MV 2x Sperren
Tiroler
T3 DOKA Syncro 1989
1.6TD 51Kw JX 2x Sperren


The comforts of home and the ride of a car. Well: almost...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.411 secondi