Si discute di tutto quanto non sia il motore ma che non è nè parte della carrozzeria nè attinente alla meccanica dei syncrò nè della camperizzazione. Quindi, il cambio e la trasmissione tutta, le sospensioni, le ruote, l'impianto frenante, l'impianto elettrico e di illuminazione, il servosterzo per chi lo monta, l'impianto audio o di climatizzazione (o A/C per chi lo ha), il quadro strumenti e cose così

problema freni

Di più
12 Anni 1 Mese fa #104498 da Eddy
Risposta da Eddy al topic problema freni
L’impianto frenante di un veicolo che ha superato i 20 anni di vita presenta delle problematiche e delle anomalie che a volte sfuggono ai normali controlli e alla normale ricerca guasti.

Le osservazioni fino a qui fatte possono essere più o meno valide, ma senza un’accurata diagnosi sul veicolo fatta da personale competente e qualificato, la sicurezza può non essere garantita.

In generale, e statisticamente parlando, è molto raro che un problema di questo genere crei situazioni realmente pericolose per la circolazione, ma si deve SEMPRE tenere presente che stiamo parlando di circa 20 quintali di ferro particolarmente duro … fare male a qualche muro è un attimo …

Tendenzialmente i primi a “saltare” nell’impianto frenante sono i cilindretti freno posteriori ai quali si associano i tamburi spesso fuori tolleranza, le ganasce cristallizzate, i tubi freno, il gruppo pinze – dischi anteriori e poi la pompa freni.

La tolleranza di sicurezza di dischi e tamburi è misurabile, bisogna quindi prestare molta attenzione a non rettificare queste parti se sono sotto tolleranza.

Per verificare in maniera empirica ma abbastanza esaustiva l’efficienza della pompa freni si può procedere in questa maniera:

veicolo fermo
motore acceso
freno a mano giù
( … il tutto in piano :D )
Spingere il pedale del freno in maniera abbastanza decisa per 2 secondi circa
Mantenere la pressione sul freno assecondando la sua eventuale discesa

Una pompa efficiente su un impianto freni efficiente deve:

scendere velocemente per circa 2 – 4 cm a secondo del tipo di veicolo ( aria – acqua – pre o post 83 ecc )
diventare duro e rimanere tale durante il resto della prova

se il pedale continua a scendere lentamente, molto probabilmente è la pompa
se il gioco iniziale è alto ma mollando e riprendendo di colpo il pedale recupera gioco, di solito il problema è a valle della pompa.

Ricordo CALOROSAMENTE che queste osservazioni sono solo ALLA BASE di una diagnosi molto più estesa e complessa.

Eddy.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 1 Mese fa #104500 da Drakker
Risposta da Drakker al topic problema freni
grazie ragazzi quasiquasi le lascio fischiare e le uso come accalappiapassere ...e già...grazie kgb ,la raspa serve sempre e comunque, e io la userò..

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 1 Mese fa #104719 da tiziano77
Risposta da tiziano77 al topic problema freni
a me succede che lascio il furgone parcheggiato magari per un mese col freno a mano tirato...appena lo prendo il pedale affonda impietosamente , gli do due pompate e frena correttamente..poi dopo un paio di giorni il pedale si riprende e affonda sempre meno....d'estate che invece lo uso ogni 2/3 giorni mi basta lo spurgo che faccio ad aprile e per 3/4 mesii lpedale mi rimane sempre bello duro e la frenata molto buona , potrebbe essere qualche elemento o guarnizione di tenuta della pompa??xkè cmq un paio di spurghi all anno devo sempre farli...e l aria la trovo sempre nei freni posteriori , cilindretti giaq cambiati l anno scorso !

jimmino - joker 1.6 td 1988

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 1 Mese fa #104771 da pierpauer
Risposta da pierpauer al topic problema freni
Dunque auguri a tutti in ritardo ma comunque auguri di buona pasqua!!!
Pasqua e pasquetta li ho passati a cambiare l'impianto frenante posteriore completo comprando il kit tamburo cilindretti ganasce kit molle (cuscinetti giunti non cambiati per mancanza strumenti ), a euretti 138 compreso il trasporto da auto teile in germania.
Fino a qui' grande soddisfazione sia per la manifattura dei pezzi che del prezzo , una volta montati con una difficolta' non estrema noto che i tamburi nuovi ovviamente non originali ma di fattura polacca , infilati nei perni della ruota , non hanno una battuta perfetta con il carter posteriore dove si avvita il cilindretto quindi con il montaggio finale della ruota i dadi che tengono la ruota (direi non poco importanti) , non si avvitano fino in fondo ma mancano tre o quattro millimetri per arrivare a filo con la vite fissa dove si infila la ruota .

1 QUesto problema mi ha fatto pensare a una possibile perdita della ruota possibile?

2 Un' altro problema è quello che finito il lavoro montato tutto fatto lo spurgo ben bene dell'impianto , provando la frenata noto che il pedale mi fa un su e giu' sulla frenata lenta e lunga possibile che i tamburi nuovi siano ovalizzati non ci voglio credere ?
potrebbe esserci ancora dell' aria che crea il problema?

3 Non vi ho detto tutto mi sono accorto già dalla scorsa estate che ogni tanto la frizione rimaneva giu' dunque il furgone continuava a procedere , questa potrebbe essere la pompa sottopedale andata e so che l' impianto è lo stesso , ma secondo voi se la pompa frizione è ciucca puo' continuare a far entrare aria nell' impianto? e inoltre quella specie di frenata ovalizzata puo essere una conseguenza di ulteriore aria che entra nell'impianto anche con i freni nuovi , notare che con i freni e tamburi vecchi questo non accadeva ( porcaputtana che nervoso quasi quasi rimonto i vecchi freni e continuo come prima)??????? :cry: :frusta:

ciao ragazzi grazie datemi una mano che sono sicuro che sarà utile non voglio giocarmi il raduno
ciao a tutti
[img


[img


[img

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 1 Mese fa #104773 da gioy_80
Risposta da gioy_80 al topic problema freni
Non che io sia un esperto (gli esperti veri sono altri)... ma mi sembra strano questo difetto del tamburo. Tanto per cominciare, prenderei un calibro e inizierei a fare delle misurazioni e confrontarle con il tuo tamburo originale, a cominciare dallo spessore del bordo (la larghezza della "spalla"): se come dici il tamburo nuovo spinge troppo contro il carter arrivando a piegarlo, e fissando la ruota verosimilmente si piega ancora di più, mi vien da pensare che possa essere più larga la "spalla" del nuovo tamburo. Ma bisognerebbe fare qualche misurazione per capirlo, o magari per capire se il difetto sia un'altro, ad esempio un diametro leggermente maggiore o minore che sbatta o tocchi contro le peretine dell'invaso del carter, visibili nelle tue foto.

Detto ciò, mi suona un pò male il discorso della presa dei dadi una volta che hai montato la ruota: se hai i cerchi in ferro e se il sistema è lo stesso del Syncro 14" (dovrebbe esserlo) avrai i dadi di serraggio delle ruote aperti, e in condizioni normali una volta serrato il dado a 180 nm come da manuale la colonnetta dovrebbe sporgere dal dado per 1-2 mm. Il che significherebbe che, se tu ora hai la colonnina all'interno del dado di 3-4 millimetri, la differenza rispetto ad una situazione normale è ancora maggiore. E bisogna capire il perchè... quindi si torna al capitolo sopra: indagare maggiormente sui tamburi. L'eventuale controprova comunque è rimontare un tuo vecchio tamburo e vedere in quella condizione cosa succede sul carter e quanta è la eventuale sporgenza della colonnetta dal dado una volta fissata la ruota.

Non credo che, almeno nell'immediato, tu sia a rischio di perdita di una ruota... i dadi mi pare siano lunghi un centimetro o poco più, e se serrati alla giusta coppia di serraggio non credo che basti la mancanza di 3-4 millimetri di filettatura a far presa per rischiare di perdere una ruota (anche perchè le colonnette sono 5 e comunque il dado e la relativa filettatura della colonnetta lavorano solo a comprimere il cerchio sul mozzo)... ma di certo bisogna indagare, questa situazione va bene per fare delle prove, ma eviterei di lasciare così il furgone, almeno fino a che non si è approfondito meglio il discorso.

Infine, per capire se il problema della frenata "discontinua" sia dipendente da una possibile ovalizzazione dei tamburi o dalla pompa, proverei a usare il freno a mano, dal momento che aziona le ganasce meccanicamente senza usare l'impianto idraulico. Se anche così la frenata è discontinua, allora la pompa non c'entra e mi concentrerei sul tamburo o ricontrollerei montaggio... diversamente, se così facendo la frenata è perfetta, la pompa potrebbe essere effettivamente la causa.

Oh, a proposito... va regolato il freno a mano: mi raccomando, assicurati che con il freno a mano tutto giù le ganasce non tocchino il tamburo, altrimenti non va proprio bene: con la velocità lo sfregamento crea calore (tanto calore), e questo calore provoca l'ebollizione del liquido freni con conseguente creazione di bolle d'aria nell'impianto, senza considerare il danneggiamento del grasso del cuscinetto... insomma, stacci attento.

Spero di essere stato abbastanza chiaro... ripeto, non sono sicuramente uno dei più esperti, ho rifatto una sola volta i freni del mio Syncro... vado un pò a logica e a memoria, comunque sicuramente ci sono persone qua sul forum più autorevoli.

Proprietario del Devil
VW T3 Syncro 14" Atlantic
2x Sperren
Decoupler
OME Shock absorbers
Schwenk Springs
Club Joker ISRI Seats

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
12 Anni 1 Mese fa #104775 da pierpauer
Risposta da pierpauer al topic problema freni
Grazie per adesso gioy provero' a misurare con il calibro e ti faro' sapere ;questo si ,per il problema fissaxggio ruota, ma forse data l'ora non hai letto bene , il problema c'e' anche sulla pompa frizione che e' collegata alla stessa vaschetta olio dell'impianto frenante dunque io mi chiedevo se tutte le volte che cambio marcia faccio entrare aria nell'impianto perche' secondo me gli oring della pompa non tengono piu' dunque certe volte con la marcia inserita e la frizione schiacciata il furgone va avanti lo stesso.
Questo potrebbe rompere le palle al sistema frenante?
Grazie :nervoso: :?:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.328 secondi