Si discute di tutto quanto non sia il motore ma che non è nè parte della carrozzeria nè attinente alla meccanica dei syncrò nè della camperizzazione. Quindi, il cambio e la trasmissione tutta, le sospensioni, le ruote, l'impianto frenante, l'impianto elettrico e di illuminazione, il servosterzo per chi lo monta, l'impianto audio o di climatizzazione (o A/C per chi lo ha), il quadro strumenti e cose così

cerco schema elettrico regolatore eberspacher

Di più
13 Anni 5 Mesi fa #79459 da Vic

Andre-bat ha scritto: sembra che si accenda ma scalda poco e dopo un paio di minuti si spegne...

...in che senso "si spegne"? ...si ammutolisce del tutto (anche la ventola) con accensione della spia di blocco o produce solo aria fredda?

Dario & Lucia, equipaggio di Etabeta 2° (Westfalia Atlantic Vanagon 1.6 TD del 12/90, italiano dall'origine, ora conservato "sottovuoto") e di Paperino (Wingamm Performer su VW T4 Syncro 2500 TDI)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 5 Mesi fa #79522 da drumjob
a mesi sporca facilmente la candeletta e fa fatica a partire al primo colpo: smonto, pulisco con crc e per un po' non dà problemi. Ho invece combattuto molto con un problema di bloco durante l'esercizio: credo proprio si trattasse di un surriscaldamento delaria sotto la panca, da dove pesca per il riciclo: forse ho risolto isolando bene la placca di metallo che accoglie il bocchettone dell'aria calda convogliandola nell'abitacolo e che copre parte del bocchettone del riciclo. Può sembrare strano ma semra proprio così, che prima le avevo davvero provate tutte senza successo...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 5 Mesi fa #79525 da Andre-bat
eccomi...dunque per accendere ho solo un pulsante on-off l'eber si accende non scalda molto diciamo rende meno di quando andava bene , poi si spegne completamente e non fà più la combustione , però giras la ventola , ma freddy mi hai dato una idea perchè io ho dovuto allungare i cavi che dalla centralina vanno alla stufa ..non vorrei che questo avesse provocato il problema di una caduta di tensione devo fare un pò di prove, ma oggi si era aggiunto l'ennesimo problema , ho perso le chiavi , in questo periodo è un disastro una ne faccio MILLE si disfano...

proprietario di POLLO : )

continua la ristrutturazione lenta ma tenace...

dehler 2100cc MV 1986

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 5 Mesi fa #79531 da Vic

Andre-bat ha scritto: poi si spegne completamente e non fà più la combustione , però giras la ventola

Mi par di ricordare che a qualcuno era capitata una cosa analoga (non ricordo chi... la dispersione dei topic!). Il problema era dato dal termostato che erroneamente "leggeva" la temperatura: all'inizio del funzionamento il termostato "legge" una temperatura errata e abbassa il livello della combustione (ticchettìo lento della pompa) con conseguente scarso calore prodotto; successivamente "legge" la temperatura come raggiunta con conseguente spegnimento della combustione (ticchettìo della pompa assente) e funzionamento della sola ventola.
Ma tu parli di solo on/off ...e la rotellina del termostato? ...come imposti la temperatura?

Dario & Lucia, equipaggio di Etabeta 2° (Westfalia Atlantic Vanagon 1.6 TD del 12/90, italiano dall'origine, ora conservato "sottovuoto") e di Paperino (Wingamm Performer su VW T4 Syncro 2500 TDI)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 5 Mesi fa #79532 da freddy
Il manuale dice che in fase di accensione dell'eberspacher deve essere portato a 7, poi quando è in temperatura si può abassare, ovviamente se si ha una batteria come si deve, lui si spengerà al raggiungimento della temperatura per poi riaccendersi, ma se la batteria o i cavi non vanno non lo si riaccenderà più, abbiamo fatto varie prove e con motore acceso è sempre andato bene, con la batteria servizi che indicava 12,2, collegata direttamente al riscaldatore, con cavi di sezione più grossa, si accendeva e spengeva regolarmente ed il motore era spento, quindi il probloema mio è la ricostruzione dell'impianto elettrico, che farò a gennaio o febbraio, così mi faccio rifare pure le luci interne a led e mi faccio mettere qualche altra presa vicino al letto, comunque è importante anche verificare la mandata del gasolio, che sia quella giusta ne troppa ne troppo poca, perchè a me si bagnava la candeletta e ovviamente non si riaccendeva, importante inoltre verificare lo scarico, a me in parte ostruito da residui carboniosi, di controlli su questi mezzi ce ne sono tanti da fare, pulire anche la camera di accensione, anche lei tende a riempirsi di sporcizia, inoltre è importante, accendere il riscaldatore per almeno 30 minuti 1 volta a settimana, aspettare almeno 30 minuti, non di meno, perchè in fase di accensione abbiamo il lavaggio della camera, poi l'accensione vera e propria, che però non ha raggiunto la temperatura di servizio ed non è stata in grado di bruciare i residui del lavaggio precedente, se non si fa così il gasolio si cristalizza e i residui aumentano, è poi interessante fare un piccolo forellino, pochi mm, sul tubo di scarico del riscaldatore, più o meno a metà per far cadere la condensa che si viene a creare, visto che il tubo è perfettamente dritto e privo di pendenza.
A me ora funziona tutto bene, vi metterò video di prima e dopo
Ciao

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 5 Mesi fa #79564 da Andre-bat
...dunque..il mio è a benzina e non ha regolazione ripeto non ha nessun tipo di regolazione , ha solo un interruttore che accende e spegne e basta , mi stò chiedendo in effetti come fà a funzionare andrà sempre al massimo , io faccio l'idraulico e di riscaldamento e termostati ne mastico un pochino , poco o niente purtroppo di elettronica , e qui mi sembra che il problema derivi da questa , è chiaro che come in tutte le cose che non si ha esperienza diretta vai a eliminazione , ho misurato i volt che arrivano alla candeletta e c'è una caduta subito quando accendo gli arrivano 7 volt poi scende fino a 5 e qualcosa , mah? adesso proverò a rimettere tutto come prima senza prolungamento dei fili e vediamo cosa fà , la pompa funziona la candeletta funziona , mi era venuto il dubbio che fosse la pastiglia termostatica che avesse qualche problema , non ho ancora potuto fare un ponte per controllare ma ho qualche dubbio che sia lei , penso che sia più verosimile un problema come quello che hai tu freddy , nei cavi e in una caduta di corrente proverò anche a sostituire i cavi con una sezione leggermente più grossa e magari più corti perchè adesso sono un pò abbondanti , in effetti neglii originali la centralina era circa a 20 cm dal 'eber...chissà se un giorno succederà che rimonto qualcosa e il tutto funziona al primo colpo senza dare problemi...che bello...

proprietario di POLLO : )

continua la ristrutturazione lenta ma tenace...

dehler 2100cc MV 1986

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.416 secondi