Si discute di tutto quanto non sia il motore ma che non è nè parte della carrozzeria nè attinente alla meccanica dei syncrò nè della camperizzazione. Quindi, il cambio e la trasmissione tutta, le sospensioni, le ruote, l'impianto frenante, l'impianto elettrico e di illuminazione, il servosterzo per chi lo monta, l'impianto audio o di climatizzazione (o A/C per chi lo ha), il quadro strumenti e cose così

occhio alla R35

Di più
13 Anni 7 Mesi fa #75140 da Jimmy
occhio alla R35 è stato creato da Jimmy
Salve,
durante una ispezione all'interno del caricabatterie originale Westfalia mod Lg 20, ho notato un surriscaldamento esagerato della resistenza R35, da 330 ohm.
Premetto che una resistenza che scalda troppo non è una buona cosa.

Ho fatto quindi un minuzioso check al circuito e sembra tutto a posto.
L'ho quindi sostituita con una di pari valore ma da 5w invece di 1w originale.
Ora non scalda più, ma mi è rimasta la curiosità di sapere se anche altri Jokeristi notino questa anomalia.

Qualcuno ha voglia di controllare?
Basta aprire da sopra il caricabatterie e si vede subito, sullo stampato verticale.
(Per chi non fosse tecnico: questa resistenza ha due striscette arancio, una marrone, ed una dorata più distante). Sotto c'è proprio scritto: R35.
Mandate corrente, senza metterci le dita dentro, e aspettate una mezzoretta.
Poi spegnete il generale e appoggiate il dito sopra la resistenza.
Se bolle è un errore di mamma VW; se è fredda è un problema mio.

Ciao

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 7 Mesi fa #75143 da Giallojoker
Risposta da Giallojoker al topic occhio alla R35
Ciao Germano! Anche il mio caricabatterie riscalda ma non sempre, per 2 o 3 volte ho dovuto alzare il sedile per far uscire il calore che è proprio troppo quando succede. Adesso con questa tua scoperta proverò a capire se ho lo stesso problema

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 7 Mesi fa #75156 da CinqueMarce
Risposta da CinqueMarce al topic occhio alla R35
Ciao,
lo schema elettrico del caricabatterie è un po' fumoso, non ci sono le sigle dei transistor, manca il riferimento di massa, ma la R35 non pare in una posizione particolarmente critica per la dissipazione. Questo sempre che lo schema che ho io sia completo ( dubito). Il caricabatterie scalda molto anche a me, ma credo sia un problema di trasformatore ( in America infatti lo chiamano il Black buzzin box) che è leggermente sottodimensionato rispetto alla richiesta di corrente ( 11 A efficaci, 7 Medi) e che quindi ha il ferro molto sollecitato, e scalda.
In ogni caso è un circuito abbastanza orribile. Caricamento a doppia semionda senza raddrizzamento, non si capisce se c'è un circuito di monitoraggio della corrente perchè disegnato così non ha molto senso e credo stacchi solo intorno ai 13.8 V. Inoltre le due batterie sono in parallelo, separate solo da due diodi, e la lettura della tensione viene fatta solo su una, e dopo il diodo. Significa che l'altra può essere stracarica ed il caricabatterie la carica ancora.
Sicuramente converrebbe ( ed io ci sto pensando, sono solo limitato dalla mia passione per non modificare nulla dell'allestimento originale) usare la scatola del caricabatterie originale per mettere dentro 2 caricabatterie intelligenti di quelli moderni, che fanno anche il refresh e possono essere tenuti collegati sempre.

Ci penserò. Va detto che visto l'uso dei nostri mezzi, e dal fatto che le batterie vengono comunque caricate in viaggio, forse il caricabatterie da campeggio poteva anche essere tralasciato nell'allestimento.
Mi sembra più che sia stato messo come alimentatore per le utenze quando allacciato in camping.

ciao

Cinquemarce

Joker Tetto Alto 1991 1600 TD

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 7 Mesi fa #75158 da Jimmy
Risposta da Jimmy al topic occhio alla R35

CinqueMarce ha scritto: Sicuramente converrebbe ( ed io ci sto pensando, sono solo limitato dalla mia passione per non modificare nulla dell'allestimento originale) usare la scatola del caricabatterie originale per mettere dentro 2 caricabatterie intelligenti di quelli moderni, che fanno anche il refresh e possono essere tenuti collegati sempre.


E' un'ottima idea.
A me, più che per il campeggio, che frequento veramente poco, l'attacco alla 220 mi serve per avere sempre cariche le batterie quando il veicolo è fermo in giardino per molto tempo.
E questo circuito manifesta tutti i segni dell'età, dovuti ad un progetto risalente al 1985.

Al lavoro, quindi..
ciao

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 7 Mesi fa #75171 da fantomas13
Risposta da fantomas13 al topic occhio alla R35
Io ho montato sullo scatolotto di plastica del caricabatteria una ventola ex computer: rinfresca che è una meraviglia...

Joker 1600 TD

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 7 Mesi fa #75182 da bepimodifica
Risposta da bepimodifica al topic occhio alla R35
Anch'io ventola interna(220 volt) al caricabatteria con interruttore a pulsante,in piu' l'ho modificato x poterlo usare come caricabatteria portatile prolungando con faston e cavi opportuni il lato bassa tensione al bisogno.
Avendo ridotto di molto lo spazio dedicato x aumentare la capacità del sottopanca è stata una scelta obbligata,la ventilazione naturale sarebbe stata insufficente.
Da un paio d'anni in uso e nessuna controindicazione,ciao Bepimodifica
[img


Alla guida di un VW T3 Joker 1,6 TD 4x2 rosso del 1987 e anche di una Skoda Octavia 1,9 TDI 4x4 grigia del 2002

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.400 secondi