- Messaggi: 827
- Ringraziamenti ricevuti 0
Si discute di tutto quanto non sia il motore ma che non è nè parte della carrozzeria nè attinente alla meccanica dei syncrò nè della camperizzazione. Quindi, il cambio e la trasmissione tutta, le sospensioni, le ruote, l'impianto frenante, l'impianto elettrico e di illuminazione, il servosterzo per chi lo monta, l'impianto audio o di climatizzazione (o A/C per chi lo ha), il quadro strumenti e cose così
Retromarcia
13 Anni 7 Mesi fa #75092
da Jimmy
Risposta da Jimmy al topic Retromarcia
Si continua a far confusione:
Lo scopo degli ammortizzatori non è quello di tenerla SU (a questo provvedono i molloni), ma di evitare l'effetto "Luna park". Hai presente quel gioco da bambini dove un cavalluccio è fissato su un mollone a terra, e inizia a ballare senza fermarsi?
Questo succederebbe con gli ammortizzatori scarichi: la vettura inizia a dondolare senza fermarsi più, fino a mandarti nel fosso.
Gli ammortizzatori scarichi , non avendo più l'effetto frenante, non mandano giù la macchina, ma anzi tendono ad alzarla, fino al massimo consentito dalle molle. Proprio come il gioco del cavalluccio.
Invece, per quanto riguarda le gomme:
avevo le Agilis51, delle quali ero soddisfattissimo, ma ora hanno una diffusione discontinua e le informazioni anche in casa Michelin sono scarse.
Dovendo cambiarle ho quindi optato per le Good Year Cargo G26, e ne sono rimasto molto ben impressionato.
Gran belle gomme.
Lo scopo degli ammortizzatori non è quello di tenerla SU (a questo provvedono i molloni), ma di evitare l'effetto "Luna park". Hai presente quel gioco da bambini dove un cavalluccio è fissato su un mollone a terra, e inizia a ballare senza fermarsi?
Questo succederebbe con gli ammortizzatori scarichi: la vettura inizia a dondolare senza fermarsi più, fino a mandarti nel fosso.
Gli ammortizzatori scarichi , non avendo più l'effetto frenante, non mandano giù la macchina, ma anzi tendono ad alzarla, fino al massimo consentito dalle molle. Proprio come il gioco del cavalluccio.
Invece, per quanto riguarda le gomme:
avevo le Agilis51, delle quali ero soddisfattissimo, ma ora hanno una diffusione discontinua e le informazioni anche in casa Michelin sono scarse.
Dovendo cambiarle ho quindi optato per le Good Year Cargo G26, e ne sono rimasto molto ben impressionato.
Gran belle gomme.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
13 Anni 7 Mesi fa #75093
da dadoT3
Risposta da dadoT3 al topic Retromarcia
ops... pensavo che ondeggiando qualcosa si abbassasse...
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
13 Anni 7 Mesi fa #75094
da dadoT3
Risposta da dadoT3 al topic Retromarcia
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
13 Anni 7 Mesi fa #75096
da dadoT3
Risposta da dadoT3 al topic Retromarcia
a parte l'esempio del cavalluccio, si cerca di analizzare:
se carichiamo un asse (post. o ant. che sia) con ammortizzatori scarichi, i nostri Joker si abbassano più di quanto lo farebbero con ammortizzatori nuovi; non ci dovrebbero essere assolutamente dubbi in merito.
Nel caso di retro in salita si carica l'anteriore e se gli ammortizzatori sono scarichi, il Joker si abbassa di muso, caricando ulteriormente l'ant. ; penso che sia logico
Nel caso siano scarichi anche i posteriori, avremo un rialzamento del posteriore dovuto all'alleggerimento di quest'ultimo, per effetto del trasferimento di carico per gravità , aggiungendo quel che Jimmy ha affermato, ossia <Gli ammortizzatori scarichi, non avendo più l'effetto frenante, non mandano giù la macchina, ma anzi tendono ad alzarla, fino al massimo consentito dalle molle.>, mettiamoci pure il fattore pneumatico, penso che il post. che slitta si comporta come di meglio non possa fare.
Uso spesso il condizionale ed esprimo solo il mio pensiero
Rinnovo i saluti
se carichiamo un asse (post. o ant. che sia) con ammortizzatori scarichi, i nostri Joker si abbassano più di quanto lo farebbero con ammortizzatori nuovi; non ci dovrebbero essere assolutamente dubbi in merito.
Nel caso di retro in salita si carica l'anteriore e se gli ammortizzatori sono scarichi, il Joker si abbassa di muso, caricando ulteriormente l'ant. ; penso che sia logico
Nel caso siano scarichi anche i posteriori, avremo un rialzamento del posteriore dovuto all'alleggerimento di quest'ultimo, per effetto del trasferimento di carico per gravità , aggiungendo quel che Jimmy ha affermato, ossia <Gli ammortizzatori scarichi, non avendo più l'effetto frenante, non mandano giù la macchina, ma anzi tendono ad alzarla, fino al massimo consentito dalle molle.>, mettiamoci pure il fattore pneumatico, penso che il post. che slitta si comporta come di meglio non possa fare.
Uso spesso il condizionale ed esprimo solo il mio pensiero
Rinnovo i saluti
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
13 Anni 7 Mesi fa #75098
da Bucho
Ex proprietario di Camomillo - T3 Joker Tetto Alto 1.6D 1982.
Risposta da Bucho al topic Retromarcia
siete fuori strada. il mezzo di freddy slitta a causa dell'eberspacher...
Ex proprietario di Camomillo - T3 Joker Tetto Alto 1.6D 1982.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Less
Di più
- Messaggi: 2559
- Ringraziamenti ricevuti 0
13 Anni 7 Mesi fa #75104
da freddy
Risposta da freddy al topic Retromarcia
??????????????
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 0.426 secondi