- Messaggi: 85
- Ringraziamenti ricevuti 0
Si discute di tutto quanto non sia il motore ma che non è nè parte della carrozzeria nè attinente alla meccanica dei syncrò nè della camperizzazione. Quindi, il cambio e la trasmissione tutta, le sospensioni, le ruote, l'impianto frenante, l'impianto elettrico e di illuminazione, il servosterzo per chi lo monta, l'impianto audio o di climatizzazione (o A/C per chi lo ha), il quadro strumenti e cose così
La saldatura: mistero svelato?
13 Anni 7 Mesi fa #74766
da Dylan
In restauro del "Ramarro" t3 1.6 CT sfortunato
Risposta da Dylan al topic La saldatura: mistero svelato?
mi permetto di dire la mia avendo tutti i tipi principali di saldatrice
- saldatrice ad elettrodo rivestito: è la saldatrice più semplice che esiste, avendo una buona mano si possono ottenere ottimi risultati ma bisogna imparare a scegliere gli elettrodi giusti, è ottima per saldature strutturali o comunque su spessori significativi
- saldatrice a filo continuo (mig): tecnicamente è molto più avanzata rispetto a quella ad elettrodo, se usata con il gas permette di fare ottime saldature sia a livello tecnico che a livello estetico (io sono comunque passato al filo animato e i risultati sono ottimi), l'unico difetto che ha è lo scarso potere penetrativo della saldatura (soprattutto per i modelli economici) ma per lavori di carrozzeria va più che bene
- saldatrice ad elettrodo infondibile (tig): è la saldatrice più raffinata, il principale vantaggio di questa saldatrice è quello di avere l'apporto di energia al bagno di saldatura separato dal'apporto di materiale, mi spiego meglio: sia con la saldatrice ad elettrodo che con quella a filo se dovete scaldare molto il punto di saldatura dovrete insistere sul punto fondendoci sopra sempre più materiale, con la saldatrice tig invece il passaggio di energia non avviene dal materiale di apporto (elettrodo rivestito o filo) ma tramite un elettrodo al tungsteno resistentissimo alle alte temperature, infatti questa saldatrice in alcuni casi permette anche di lavorare senza nessun materiale di apporto limitandosi a fondere i due lembi originali insieme, il difetto delle saldatrici tig è simile a quello delle mig ovvero la scarsa penetrazione, difficilmente si possono saldare pezzi più spessi di 5-6mm ma il problema è risolvibile facendo più passate oppure montano una pinza per elettrodo rivestito sulla macchina tig
la brasatura non la affronto perchè si usa quasi esclusivamente in idraulica per saldare i tubi di rame, puntualizzo solo il fatto che non è propriamente un tipo di saldatura in quanto vi è la fusione del solo materiale di apporto e non del materiale originale, non affronto nemmeno le saldature ossidoriduttive come la acetilenica ne quelle industriali perchè non rilevanti per un uso "hobbystico"
concludendo rapidamente:
sicuramente per iniziare a saldare conviene andare ad elettrodo, sono saldatrici economiche e si possono imparare ad usare rapidamente, purtroppo nel campo delle saldature è un po come nel campo della fotografia professionale, le saldatrici buone costano parecchio e la differenza si vede
fortunatamente per i lavori di carrozzeria bastano basse potenze e questo contiene i costi
se siete in cerca di saldatrici buone vi conviene cercarle usate, andate da un fabbro o da un saldatore e chiedete loro da quale fornitore si riforniscono, riuscirete sicuramente a trovare qualche vecchia ma ottima saldatrice
tutto quello che ho scritto era ovviamente riferito alla saldatura di acciai, nel caso vogliate saldare l'alluminio le considerazioni sono altre
le marche che uso io di saldatrici sono:
fro - telwin
altre marche con cui mi è capitato di saldare (e trovarmi bene):
esab fronius
cercate di evitare le marche straniere ignote e le cinesate perchè se poi avete bisogno di ricambi fate prima buttare tutto
spero di esser stato sufficentemente esaustivo
- saldatrice ad elettrodo rivestito: è la saldatrice più semplice che esiste, avendo una buona mano si possono ottenere ottimi risultati ma bisogna imparare a scegliere gli elettrodi giusti, è ottima per saldature strutturali o comunque su spessori significativi
- saldatrice a filo continuo (mig): tecnicamente è molto più avanzata rispetto a quella ad elettrodo, se usata con il gas permette di fare ottime saldature sia a livello tecnico che a livello estetico (io sono comunque passato al filo animato e i risultati sono ottimi), l'unico difetto che ha è lo scarso potere penetrativo della saldatura (soprattutto per i modelli economici) ma per lavori di carrozzeria va più che bene
- saldatrice ad elettrodo infondibile (tig): è la saldatrice più raffinata, il principale vantaggio di questa saldatrice è quello di avere l'apporto di energia al bagno di saldatura separato dal'apporto di materiale, mi spiego meglio: sia con la saldatrice ad elettrodo che con quella a filo se dovete scaldare molto il punto di saldatura dovrete insistere sul punto fondendoci sopra sempre più materiale, con la saldatrice tig invece il passaggio di energia non avviene dal materiale di apporto (elettrodo rivestito o filo) ma tramite un elettrodo al tungsteno resistentissimo alle alte temperature, infatti questa saldatrice in alcuni casi permette anche di lavorare senza nessun materiale di apporto limitandosi a fondere i due lembi originali insieme, il difetto delle saldatrici tig è simile a quello delle mig ovvero la scarsa penetrazione, difficilmente si possono saldare pezzi più spessi di 5-6mm ma il problema è risolvibile facendo più passate oppure montano una pinza per elettrodo rivestito sulla macchina tig
la brasatura non la affronto perchè si usa quasi esclusivamente in idraulica per saldare i tubi di rame, puntualizzo solo il fatto che non è propriamente un tipo di saldatura in quanto vi è la fusione del solo materiale di apporto e non del materiale originale, non affronto nemmeno le saldature ossidoriduttive come la acetilenica ne quelle industriali perchè non rilevanti per un uso "hobbystico"
concludendo rapidamente:
sicuramente per iniziare a saldare conviene andare ad elettrodo, sono saldatrici economiche e si possono imparare ad usare rapidamente, purtroppo nel campo delle saldature è un po come nel campo della fotografia professionale, le saldatrici buone costano parecchio e la differenza si vede
fortunatamente per i lavori di carrozzeria bastano basse potenze e questo contiene i costi
se siete in cerca di saldatrici buone vi conviene cercarle usate, andate da un fabbro o da un saldatore e chiedete loro da quale fornitore si riforniscono, riuscirete sicuramente a trovare qualche vecchia ma ottima saldatrice
tutto quello che ho scritto era ovviamente riferito alla saldatura di acciai, nel caso vogliate saldare l'alluminio le considerazioni sono altre
le marche che uso io di saldatrici sono:
fro - telwin
altre marche con cui mi è capitato di saldare (e trovarmi bene):
esab fronius
cercate di evitare le marche straniere ignote e le cinesate perchè se poi avete bisogno di ricambi fate prima buttare tutto

spero di esser stato sufficentemente esaustivo
In restauro del "Ramarro" t3 1.6 CT sfortunato

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Less
Di più
- Messaggi: 2072
- Ringraziamenti ricevuti 0
13 Anni 7 Mesi fa #74774
da Dolly
Risposta da Dolly al topic La saldatura: mistero svelato?
Perfetto Lorenzo!! :applausi:
A quando la prima lezione pratica di saldatura?
A quando la prima lezione pratica di saldatura?

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
13 Anni 7 Mesi fa #74776
da Dylan
In restauro del "Ramarro" t3 1.6 CT sfortunato
Risposta da Dylan al topic La saldatura: mistero svelato?
che saldatura vi interessa ? ad elettrodo, mig o tig ? 
a breve devo fare tutto un cancello in tig ma non penso che voi abbiate queste attrezzature, se volete posso fare un post più che altro teorico

a breve devo fare tutto un cancello in tig ma non penso che voi abbiate queste attrezzature, se volete posso fare un post più che altro teorico

In restauro del "Ramarro" t3 1.6 CT sfortunato

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
13 Anni 7 Mesi fa #74777
da Nero
T3 Diesel CS 1984 1600cc - T2 Benzina 1977 2000cc in attesa di restauro...
Non è vecchio, è d'epoca. Non perde pezzi, si libera di Kg superflui. Non è sporco, si sta facendo una cura di bellezza.
If it cannot be welded, it's not broken.
Come costruirsi una moto in garage: [link]...
Risposta da Nero al topic La saldatura: mistero svelato?
Caspita un cancello a tig?? :S
Mi hai incuriosito, perchè a tig e non a filo, visto il costo maggiore dell'argon rispetto alla miscela, e la maggior lentezza del tig? Hai così bisogno del controllo sul bagno di fusione per un cancello da dover usare il tig?
Grazie, ciao
Mi hai incuriosito, perchè a tig e non a filo, visto il costo maggiore dell'argon rispetto alla miscela, e la maggior lentezza del tig? Hai così bisogno del controllo sul bagno di fusione per un cancello da dover usare il tig?
Grazie, ciao
T3 Diesel CS 1984 1600cc - T2 Benzina 1977 2000cc in attesa di restauro...
Non è vecchio, è d'epoca. Non perde pezzi, si libera di Kg superflui. Non è sporco, si sta facendo una cura di bellezza.
If it cannot be welded, it's not broken.
Come costruirsi una moto in garage: [link]...
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
13 Anni 7 Mesi fa #74779
da Dylan
In restauro del "Ramarro" t3 1.6 CT sfortunato
Risposta da Dylan al topic La saldatura: mistero svelato?
il problema principale è che la mig che ho è veramente poco potente mentre la tig è una 260ampere, la miscela di gas (argon al 25) sarebbe la stessa perchè su delle tenute strutturali come quelle del cancello non posso lesinare (sarà un cancello di tipo a torre shuttle, sospeso) teoricamente per questo lavoro ogni saldatrice andrebbe bene, ho scelto semplicemente di usare quella migliore che avevo già pronta e ben revisionata

In restauro del "Ramarro" t3 1.6 CT sfortunato

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
13 Anni 7 Mesi fa #74782
da Nero
T3 Diesel CS 1984 1600cc - T2 Benzina 1977 2000cc in attesa di restauro...
Non è vecchio, è d'epoca. Non perde pezzi, si libera di Kg superflui. Non è sporco, si sta facendo una cura di bellezza.
If it cannot be welded, it's not broken.
Come costruirsi una moto in garage: [link]...
Risposta da Nero al topic La saldatura: mistero svelato?
ok, tutto chiaro.. tranne una cosa: non usi l'argon puro per il tig?
T3 Diesel CS 1984 1600cc - T2 Benzina 1977 2000cc in attesa di restauro...
Non è vecchio, è d'epoca. Non perde pezzi, si libera di Kg superflui. Non è sporco, si sta facendo una cura di bellezza.
If it cannot be welded, it's not broken.
Come costruirsi una moto in garage: [link]...
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 0.423 secondi