Si discute di tutto quanto non sia il motore ma che non è nè parte della carrozzeria nè attinente alla meccanica dei syncrò nè della camperizzazione. Quindi, il cambio e la trasmissione tutta, le sospensioni, le ruote, l'impianto frenante, l'impianto elettrico e di illuminazione, il servosterzo per chi lo monta, l'impianto audio o di climatizzazione (o A/C per chi lo ha), il quadro strumenti e cose così

Stupendo, peccato non aver avuto la videocamera a bordo

Di più
5 Anni 2 Settimane fa #153940 da OlandeseVolante
Non sai quanto stanno sulle palle anche a me quelli che, con la Porsche Turbo nera, si piazzano in corsia di sorpasso e non si spostano neanche sfanalandoli a giorno....pedal to metal e gli svernicio la fiancata.
:lol:
Qui , forse, un indizio da cui partire. Hai smontato il quadro strumenti recentemente ed hai infilato le dita dove non dovevi?:whistle:

VW T3 1.6 TD California bianco pop-top 1989
Monta un motore 1.6 TD (JX) ed ha cambio 5M (3H)
Turbo-Lento

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
5 Anni 2 Settimane fa #153948 da Gigi bus
Diciamo che non ho mai avuto il piacere di smontare il cruscotto quindi niente dita
Magari il precedente proprietario poteva avere questa passione,chi mai lo saprà!
Il fenomeno mi capita a tachimetro “caldo” mentre a “freddo” il tachimetro funziona bene
Succede che dopo aver percorso tanti km comincia a traballare la lancetta intorno ai 40km/h e a veicolo fermo il tachimetro si ferma dove vuole lui non tornando a fondo scala
Quindi ripartendo inizia a segnare da dove era rimasto dandomi la differenza di velocità in base a dove si era fermato
E questo è il trucco!!

Gigi
T3 2000 air 1980 automatico

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
5 Anni 2 Settimane fa #153951 da OlandeseVolante
OK, adesso si capisce un pò meglio....
Sembra quindi che qualcosa nei meccanismi del tachimetro od il cavo stesso abbia problemi di frizione/attriti.
Capita abbastanza di frequente che il cavo si usuri o che si formi ruggine o che si attorcigli. Ogni tanto va cambiato. Prova innanzitutto a lubrificarlo. Smonti il quadro strumenti, stacchi il cavo da dietro il tachimetro e con tanta pazienza provi a spruzzarci dentro (dentro il cavo e la sua guaina) del lubrificante in modo che piano piano scorra dentro. Potresti provare a fare lo stesso con lo strumento. Mai spruzzato di WD40 dentro il tachimetro ma puoi darci un occhio e vedere com'è la situazione (dove c'è un meccanismo c'è rischio di usura ed attriti anomali), facendo attenzione a dove metti le dita :lol:

VW T3 1.6 TD California bianco pop-top 1989
Monta un motore 1.6 TD (JX) ed ha cambio 5M (3H)
Turbo-Lento

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
5 Anni 2 Settimane fa #153952 da CaravelleC
A me faceva il contrario. A freddo problemi. Poi ho capito che la lubrificazione dentro lo strumento va evitata perché il residuo oleoso fa casino col trascinamento magnetico. Ti consiglio di smontare ed eventualmente trovare qualche pulente a bomboletta per per pulire e sgrassare i meccanismi. Forse vanno bene le bombolette di pulizia contatti che sono abbastanza delicate e non lasciano residuo, però magari qualcuno ha più esperienza e sa consigliare. La lancetta è disaccoppiata dal cavo perché il sistema appunto prevede trascinamento magnetico. Se si ferma senza tornare a zero è legato alla molletta di ritorno o a sporcizia. Io non ho capito se ci sia una molletta di ritorno Di tipo elicoidale in realtà. Non ho avuto il coraggio di smontare a pezzi. In effetti pulendo ho risolto il problema che avevo a freddo (e che avevo causato spruzzando svitol lato ingresso cavo nel contakm)... spero possa aiutare.
Un saluto

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
5 Anni 2 Settimane fa #153956 da OlandeseVolante
Hai ragione, assolutamente evitare che un lubrificante qualsiasi faccia "pappetta" con polvere e sporco.
Io proverei magari con qualche bomboletta dell'aria compressa, quella che si usa per pulire le tastiere dei pc, ma con giudizio per non rovinare nulla. Oppure di quei lubrificanti secchi al teflon (PTFE), tipo il WD-40 secco.....ma declino ogni responsabilità....:ghgh: vediamo se qualcun'altro ha un suggerimento al proposito

VW T3 1.6 TD California bianco pop-top 1989
Monta un motore 1.6 TD (JX) ed ha cambio 5M (3H)
Turbo-Lento

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.311 secondi