- Messaggi: 393
- Ringraziamenti ricevuti 0
Si discute di tutto quanto non sia il motore ma che non è nè parte della carrozzeria nè attinente alla meccanica dei syncrò nè della camperizzazione. Quindi, il cambio e la trasmissione tutta, le sospensioni, le ruote, l'impianto frenante, l'impianto elettrico e di illuminazione, il servosterzo per chi lo monta, l'impianto audio o di climatizzazione (o A/C per chi lo ha), il quadro strumenti e cose così
Porta pacchi
10 Anni 9 Mesi fa #122364
da Veleno
Risposta da Veleno al topic Porta pacchi
Ciao a tutti
Vorrei montare su Birba (atlantic del 1990) questo portapacchi
Non mi piacciono appendici ne verande ecc...
ma volendo installare un sistema fisso di pannelli solari senza fare buchi ecc... pensavo di fissarci sopra direttamente i pannelli.
Mi basterebbero 2 barre porta tutto.... ma dove si trovano?
Avete idee per dove far passare un cavo di alimentazione?
Ci starà sul "ferro di cavallo" anteriore?
Vorrei montare su Birba (atlantic del 1990) questo portapacchi

Non mi piacciono appendici ne verande ecc...
ma volendo installare un sistema fisso di pannelli solari senza fare buchi ecc... pensavo di fissarci sopra direttamente i pannelli.
Mi basterebbero 2 barre porta tutto.... ma dove si trovano?
Avete idee per dove far passare un cavo di alimentazione?
Ci starà sul "ferro di cavallo" anteriore?
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
10 Anni 9 Mesi fa #122368
da Druido
il Druido è un T3 Caravelle C del 1984 millesei diesel da 50cv - 5 marce - 9 posti - iscritto ASI
ti auguriamo una solare giornata
Risposta da Druido al topic Porta pacchi
Azz..se costa ! .. vabbè, anche io ho montato il portapacchi, ma ne ho trovato uno in acciaio zincato di un ducato e l'ho stretto un poco.
Ad occhio e croce ci stanno 1 o 2 moduli per un massimo di 130..140Watt che ti danno una corrente di carica di 7..8 Ampère al massimo, non male per tenere almeno la batteria efficiente.
Per passare col cavo..uhmm.. se lo monti sul "culo" puoi passare dal portellone, se guardi nella cornice vicino alle cerniere, trovi dei tappi di gomma dove dovrebbe passare l'impianto del tergilunotto.
Io l'ho fatto passare nella griglia di aspirazione e poi con un forellino , nelle intercapedini lato sx fino al regolatore di carica
Ti consiglio di usare un cavo da almeno 2,5mmq di sezione, meglio se del tipo FG7 (doppio isolamento) e adatto a stare all'esterno
Ad occhio e croce ci stanno 1 o 2 moduli per un massimo di 130..140Watt che ti danno una corrente di carica di 7..8 Ampère al massimo, non male per tenere almeno la batteria efficiente.
Per passare col cavo..uhmm.. se lo monti sul "culo" puoi passare dal portellone, se guardi nella cornice vicino alle cerniere, trovi dei tappi di gomma dove dovrebbe passare l'impianto del tergilunotto.
Io l'ho fatto passare nella griglia di aspirazione e poi con un forellino , nelle intercapedini lato sx fino al regolatore di carica
Ti consiglio di usare un cavo da almeno 2,5mmq di sezione, meglio se del tipo FG7 (doppio isolamento) e adatto a stare all'esterno
il Druido è un T3 Caravelle C del 1984 millesei diesel da 50cv - 5 marce - 9 posti - iscritto ASI
ti auguriamo una solare giornata
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
10 Anni 9 Mesi fa #122397
da outroad
caravella GL 1.6TD - camperizzata artigianalmente
Risposta da outroad al topic Porta pacchi
ciao Veleno
anch'io ho scelto due barre portatutto (da qualche auto-ricambi vecchia scuola li trovi ancora quelli che vanno bene per i T3) per installare il pannello solare.
Ho montato un pannello molto grande da 245 watt a 24 volt, con un regolatore di carica MPPT che è in grado di gestire tutta la corrente prodotta a 24 volt dal pannello e convogliarla nelle batterie a 12 volt.
Su un lato lungo del pannello ho montato due cerniere inox mentre sull'altro due squadrette che lo fissano alle sbarre e che posso sbloccare con un bullone e un galletto.
In questo modo, quando sei fermo..., puoi inclinare il pannello solare in modo che produca di più.
Le due barre le ho pagate nuove 100 euro, sono molto robuste e hanno l'attacco alla grondaia del T3 di dimensione doppie rispetto a quelle normali.
Il cavo l'ho fatto passare come ha scritto Druido dal portellone posteriore, vicino alla cerniera, seguendo poi la guarnizione e arrivando al pianale che copre il motore.
Ammetto che è un po' strano vedere il T3 con una sorta di secondo tetto ma devo dire che il pannello mi è veramente utile, d'estate mi cucina anche i risotti e d'inverno mi carica la batteria servizi che uso per far girare la ventola del bruciatore a gas installato per il riscaldamento.
Chiaro che dipende come al solito cosa vuoi farci con il pannello e soprattutto quanto è il tetto di spesa.
anch'io ho scelto due barre portatutto (da qualche auto-ricambi vecchia scuola li trovi ancora quelli che vanno bene per i T3) per installare il pannello solare.
Ho montato un pannello molto grande da 245 watt a 24 volt, con un regolatore di carica MPPT che è in grado di gestire tutta la corrente prodotta a 24 volt dal pannello e convogliarla nelle batterie a 12 volt.
Su un lato lungo del pannello ho montato due cerniere inox mentre sull'altro due squadrette che lo fissano alle sbarre e che posso sbloccare con un bullone e un galletto.
In questo modo, quando sei fermo..., puoi inclinare il pannello solare in modo che produca di più.
Le due barre le ho pagate nuove 100 euro, sono molto robuste e hanno l'attacco alla grondaia del T3 di dimensione doppie rispetto a quelle normali.
Il cavo l'ho fatto passare come ha scritto Druido dal portellone posteriore, vicino alla cerniera, seguendo poi la guarnizione e arrivando al pianale che copre il motore.
Ammetto che è un po' strano vedere il T3 con una sorta di secondo tetto ma devo dire che il pannello mi è veramente utile, d'estate mi cucina anche i risotti e d'inverno mi carica la batteria servizi che uso per far girare la ventola del bruciatore a gas installato per il riscaldamento.
Chiaro che dipende come al solito cosa vuoi farci con il pannello e soprattutto quanto è il tetto di spesa.
caravella GL 1.6TD - camperizzata artigianalmente
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 0.300 secondi