Si discute di tutto quanto non sia il motore ma che non è nè parte della carrozzeria nè attinente alla meccanica dei syncrò nè della camperizzazione. Quindi, il cambio e la trasmissione tutta, le sospensioni, le ruote, l'impianto frenante, l'impianto elettrico e di illuminazione, il servosterzo per chi lo monta, l'impianto audio o di climatizzazione (o A/C per chi lo ha), il quadro strumenti e cose così

Quel %$$@ del cavetto (cavo) del tachimetro...

Di più
16 Anni 1 Mese fa - 4 Anni 11 Mesi fa #21312 da Dolly
Vorrei aprire un topic che sa un po' di "cubo di Rubick" (quello originale, :old: per chi se lo ricorda).
Il mio "bello" ha cambiato il cavetto che va dal tachimetro alla ruota (quello "tipo filo dei freni della bici", tanto per farci capire).
Era già stato cambiato due volte dal meccanico, che però non sembrava sapesse quale fosse la "strada" giusta per farlo passare. Infatti, a causa di eccessiva tensione, dopo qualche mese "l'anima" del cavo (non è un'imprecazione) si rompeva. Vista cotanta sapienza si è pensato bene di procedere in altr modo: FAI DA TE!
Dopo aver buttato il sangue :muro: per capire quale fosse la strada giusta per far passare il cavo (due mesi in cui non si è parlato d'altro, lascio a voi i commenti... :sbonk: ) finalmente sembra che il tutto funzioni MA...
TRA I 60 E GLI 80 km/h C'E' UNA VIBRAZIONE DELL'AGO!!!!!
Io sarei tentata a tenercelo così ma, poichè la testa del mio "bello" viene normalmente usata per tagliare i diamanti, lui non può lasciar perdere. Per evitare di continuare a non parlar d'altro per il resto della nostra vita: avete dei suggerimenti??? :?:
Magari anche uno schemino del "sentiero" dove passa il cavo (se avete la fortuna di montare ancora quello uscito dalla fabbrica).
Inutile dire che il mio "bello", io e tutta la mia famiglia saremmo grati per l'eternità ed oltre!!
:vw:
Ultima Modifica 4 Anni 11 Mesi fa da OlandeseVolante.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
16 Anni 1 Mese fa - 4 Anni 11 Mesi fa #21316 da Syncromat
ecco le due striminzite pagine del "manualo":


Per mantenere il forum pulito, prima di aprire un nuovo topic fai una ricerca

PIPPI
T3 Westfalia Syncro 1986
2.1 70Kw MV 2x Sperren
Tiroler
T3 DOKA Syncro 1989
1.6TD 51Kw JX 2x Sperren


The comforts of home and the ride of a car. Well: almost...

Allegati:
Ultima Modifica 4 Anni 11 Mesi fa da OlandeseVolante.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
14 Anni 5 Mesi fa - 4 Anni 11 Mesi fa #55075 da Sarvaego

Dolly ha scritto: Vorrei aprire un topic che sa un po' di "cubo di Rubick" (quello originale, :old: per chi se lo ricorda).
Il mio "bello" ha cambiato il cavetto che va dal tachimetro alla ruota (quello "tipo filo dei freni della bici", tanto per farci capire).
Era già stato cambiato due volte dal meccanico, che però non sembrava sapesse quale fosse la "strada" giusta per farlo passare. Infatti, a causa di eccessiva tensione, dopo qualche mese "l'anima" del cavo (non è un'imprecazione) si rompeva. Vista cotanta sapienza si è pensato bene di procedere in altr modo: FAI DA TE!
Dopo aver buttato il sangue :muro: per capire quale fosse la strada giusta per far passare il cavo (due mesi in cui non si è parlato d'altro, lascio a voi i commenti... :sbonk: ) finalmente sembra che il tutto funzioni MA...
TRA I 60 E GLI 80 km/h C'E' UNA VIBRAZIONE DELL'AGO!!!!!
Io sarei tentata a tenercelo così ma, poichè la testa del mio "bello" viene normalmente usata per tagliare i diamanti, lui non può lasciar perdere. Per evitare di continuare a non parlar d'altro per il resto della nostra vita: avete dei suggerimenti??? :?:
Magari anche uno schemino del "sentiero" dove passa il cavo (se avete la fortuna di montare ancora quello uscito dalla fabbrica).
Inutile dire che il mio "bello", io e tutta la mia famiglia saremmo grati per l'eternità ed oltre!!
:vw:


Ciao Dolly, settimana prossima dovrebbe arrivarmi il cavo del tachimetro e, cosiderato che il tuo "meccanico di fiducia" ha svolto l'operazione svariate volte potresti indicarmi quale strada seguire ? Inserisco dall'alto o dal basso? trucchi, furbizie e attenzioni . Grazie Fulvio


Fulvio ex proprietario di Westy Ciro 1.6 TD del 1988 ora proprietario VW Lt 31 Nord Camper


Ultima Modifica 4 Anni 11 Mesi fa da OlandeseVolante.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
14 Anni 5 Mesi fa - 4 Anni 11 Mesi fa #55079 da Dolly
Caro Fulvio, visto che il nostro terzo (o quarto, o quinto... ormai ho perso il conto) cavetto si è rotto venerdì scorso, saremo pronti a darti indicazioni visto che la memoria sarà fresca (oltre alla "capa"... :asd:)
Comunque ti anticipo che il cavetto si infila a partire dall'alto (almeno così mi è stato descritto dal "capo-infilatore"... :roftl:
Ultima Modifica 4 Anni 11 Mesi fa da OlandeseVolante.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
14 Anni 5 Mesi fa - 4 Anni 11 Mesi fa #55085 da pippo
ciao,sicuri che sia solo il fatto della "strada sbagliata"?a volte può succedere che all'interno del contachilometri (dove infili la fune) a volte grippi o non scorra benissimo e col tempo laceri il cavo.Magari capita proprio tra i 60 e gli 80 che non scorra bene e per quello vibra!Date o fate dare una controllata...ciao ciao :wink:

HOBO Vw transporter t3 autoallestito 1600 D anno '82
Ultima Modifica 4 Anni 11 Mesi fa da OlandeseVolante.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
14 Anni 5 Mesi fa #55088 da puffo vagabondo
a volte la causa del cavo può anche essere attribuita alla usura della guaina dove passa il cavetto....a me funziona bene il tachimetro tranne che comincia a muoversi quando raggiungo la velocità minima di 20 orari. credo che lo smonterò per una semplice ingrassata....

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.318 secondi