- Messaggi: 56
- Ringraziamenti ricevuti 1
Discussioni relative ai motori originali VW T3 diesel, con sigle CS (1.6 aspirato) e JX (1.6 turbo) e KY (1.7 aspirato)
Circuito raffreddamento
8 Anni 3 Settimane fa #146838
da dedo
Risposta da dedo al topic Circuito raffreddamento
Infatti, un danno alla testa o alla guarnizione non implica necessariamente acqua nell'olio o viceversa poiché dipende dal punto di rottura. Di conseguenza è vero anche il contrario e cioè che la presenza di uno dei due elementi nell'altro non implica necessariamente un guasto alla testa o alla guarnizione.
Morale mai fasciarsi la testa (la propria) prima di essersela rotta
Morale mai fasciarsi la testa (la propria) prima di essersela rotta

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
8 Anni 3 Settimane fa #146840
da gioy_80
Proprietario del Devil
VW T3 Syncro 14" Atlantic
2x Sperren
Decoupler
OME Shock absorbers
Schwenk Springs
Club Joker ISRI Seats
Risposta da gioy_80 al topic Circuito raffreddamento
Infatti. E ricordo (ma l'avevo già scritto prima) che c'è anche lo scambiatore di calore acqua-olio che potrebbe corrodersi internamente mischiando gli elementi, se fosse questo sarebbe il meno dei mali, lo si cambia e via.
Occhio anche al circuito dell'acqua: se c'è dell'acqua nel circuito dell'olio ci sono buone probabilità che ci sia anche dell'olio nel circuito dell'acqua. Prima bisogna capirne esattamente la causa e sistemarla, poi (ma solo dopo, altrimenti è inutile) farei una bella pulizia dell'impianto dell'acqua e riempimento con nuovo liquido e un cambio olio + filtro.
Occhio anche al circuito dell'acqua: se c'è dell'acqua nel circuito dell'olio ci sono buone probabilità che ci sia anche dell'olio nel circuito dell'acqua. Prima bisogna capirne esattamente la causa e sistemarla, poi (ma solo dopo, altrimenti è inutile) farei una bella pulizia dell'impianto dell'acqua e riempimento con nuovo liquido e un cambio olio + filtro.
Proprietario del Devil
VW T3 Syncro 14" Atlantic
2x Sperren
Decoupler
OME Shock absorbers
Schwenk Springs
Club Joker ISRI Seats
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
8 Anni 3 Settimane fa #146844
da Riccardo
BananaDiesel - Joker 1600 TD Camping Diesel
Risposta da Riccardo al topic Circuito raffreddamento
Ciao, questa discussione capita a fagiolo.
Da poco ho montato un 1.6 td molto usato. A parte piccoli problemi sui quali non mi dilungo, ci sono due cose che credo siano gravi. Due volte mi è successo che in salita la seconda vaschetta di raccolta "sbrodolasse" acqua che sembrava in ebollizione ma la temperatura indicata dalla lancetta era appena al di sopra del led centrale. Dal rumore credo bollisse anche la vaschetta interna ma non sono riuscito a vedere.
Oltre a questo, e vengo al dunque, ho notato che le vaschette sono sporche di morchia nera, ed il liquido non è trasparente. Nella prima foto allegata si vede il sopra della vaschetta principale che è tutto unto per dentro. Nella seconda si vede il deposito nero sul fondo della vaschetta di recupero.
Secondo voi, è possibile che dei gas di scarico siano finiti nell'acqua? Se si, cosa si dovrebbe fare?
Da poco ho montato un 1.6 td molto usato. A parte piccoli problemi sui quali non mi dilungo, ci sono due cose che credo siano gravi. Due volte mi è successo che in salita la seconda vaschetta di raccolta "sbrodolasse" acqua che sembrava in ebollizione ma la temperatura indicata dalla lancetta era appena al di sopra del led centrale. Dal rumore credo bollisse anche la vaschetta interna ma non sono riuscito a vedere.
Oltre a questo, e vengo al dunque, ho notato che le vaschette sono sporche di morchia nera, ed il liquido non è trasparente. Nella prima foto allegata si vede il sopra della vaschetta principale che è tutto unto per dentro. Nella seconda si vede il deposito nero sul fondo della vaschetta di recupero.
Secondo voi, è possibile che dei gas di scarico siano finiti nell'acqua? Se si, cosa si dovrebbe fare?


BananaDiesel - Joker 1600 TD Camping Diesel
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
8 Anni 3 Settimane fa #146845
da gioy_80
Proprietario del Devil
VW T3 Syncro 14" Atlantic
2x Sperren
Decoupler
OME Shock absorbers
Schwenk Springs
Club Joker ISRI Seats
Risposta da gioy_80 al topic Circuito raffreddamento
Per appurare la presenza di gas di scarico disciolti nel circuito di raffreddamento esistono dei test chimici, se vai da qualunque meccanico e glie lo chiedi ti fa il test.
I segni che riporti sono un pò preoccupanti, tuttavia se davvero sotto sforzo ti mandasse i gas di scarico nel circuito di raffreddamento avresti la temperatura dell'acqua a mille e i tubi in pressione, invece la lancetta è normale... bisogna indagare. Il test di cui sopra è già un buon inizio...
I segni che riporti sono un pò preoccupanti, tuttavia se davvero sotto sforzo ti mandasse i gas di scarico nel circuito di raffreddamento avresti la temperatura dell'acqua a mille e i tubi in pressione, invece la lancetta è normale... bisogna indagare. Il test di cui sopra è già un buon inizio...
Proprietario del Devil
VW T3 Syncro 14" Atlantic
2x Sperren
Decoupler
OME Shock absorbers
Schwenk Springs
Club Joker ISRI Seats
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
8 Anni 3 Settimane fa #146846
da Riccardo
BananaDiesel - Joker 1600 TD Camping Diesel
Risposta da Riccardo al topic Circuito raffreddamento
Grazie Gioy, farò fare il test, anche se tutto quello schifo nell'acqua se non arriva dallo scarico, arriverà dal circuito dell' olio.
In ogni caso non promette bene.
In ogni caso non promette bene.
BananaDiesel - Joker 1600 TD Camping Diesel
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
8 Anni 3 Settimane fa #146847
da __joe
Risposta da __joe al topic Circuito raffreddamento
Quello è olio, non gas di scarico. Può essere la guarnizione della testa oppure lo scambiatore di calore. Anche il mio se togli il tappo della vaschetta lo trovi un po sporco, il meccanico mi ha detto che per il momento posso star tranquillo perché è poca cosa. L'olio va li perché essendo piu leggero dell'acqua va nel punto piu alto.
Comunque normalmente se si mettono in collegamento passaggi dell'olio con quelli dell'acqua è l'olio che va nell'acqua perché ha maggior pressione.
Comunque normalmente se si mettono in collegamento passaggi dell'olio con quelli dell'acqua è l'olio che va nell'acqua perché ha maggior pressione.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 0.296 secondi