Discussioni relative ai motori originali VW T3 diesel, con sigle CS (1.6 aspirato) e JX (1.6 turbo) e KY (1.7 aspirato)

Testa, motore di rotazione o......AIUTO!!!

Di più
11 Anni 8 Mesi fa #111024 da Funkpowa
principalmente è quello il motivo per cui la testata salta. Nel liquido di raffreddamento ci sono degli anticorrosivi che col tempo decadono e la corrosione fa il resto. E' un difetto di progettazione noto. Cambiando liquido ogni 2/3 anni eviti il ripetersi del problema.
saluti

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
11 Anni 8 Mesi fa #111025 da Mauriziolot
Si potrebbe funzionare... se deve comunque aprire e vedere cosa non va, io eviterei di immettere cementificanti vari che vanno ad intasare (poco ma intasano) i condotti, il radiatore e la pompa. Lo userei solo in caso di emergenza per rientrare da qualche viaggio. Aspetta ed abbi pazienza... Poi, ognuno si regola come gli pare, io ho detto la mia. Funk, ti passo una dritta per essere sempre sicuri della percentuale di antifreeze contenuta dal nostro motore... 1 volta l'anno, procurati una striscia di stoffa o un pezzo di corda in canapa piu o meno lunga 1 metro. Inserisci un capo nella vaschetta di raffreddamento e l'altro in un contenitore (bottiglia) a collo largo in modo che la corda ci stia dentro bella larga. Assicurati che la corda non tocchi molto altre parti del motore e posiziona la bottiglia sotto il mezzo alla sera :) la mattina seguente, magicamente la vaschetta sara vuota e la bottiglia piena, bastera quindi riempire la vaschetta con dell' antifreeze nuovo ed avrai una percentuale vicina al 40%.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
11 Anni 8 Mesi fa #111029 da Funkpowa

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
11 Anni 7 Mesi fa #111303 da loris1978surf
il mio perdeva liquido dal tappo vaschetta (io ho quello in metallo)... e non vedevi nulla se non che a un certo punto scaldava di brutto e l'unica soluzione era accendere il riscaldamento e raboccare al più presto... c'era una crepa in una lamella nel tappo e se la prova del circuito la fanno mettendo in pressione dalla vaschetta il tappo non viene controllato.. 20 euro e problema risolto magari è lo stesso problema

:vw: Loris

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
11 Anni 7 Mesi fa #111321 da Mauriziolot
Si Loris, potrebbe essere, ma spiegherebbe solo la perdita di liquido e non il cattivo funzionamento di un cilindro che a me sembra un chiaro segno di trafilaggio di liquido verso quel cilindro. Se e cosi poco come descritto sopra con poco o niente fumo, io continuo ad imputare solo la guarnizione (E anche un speranza), quando il trafilaggio di antifreeze e piu "importante" dovrebbe esserci la presenza di fumo bianco e denso.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
11 Anni 7 Mesi fa #111355 da Vanny
Eccoci quà!! Prova del WE fatta dopo trattamento cementificante. Allora sembra, e dico sembra per non tirarci dietro sfighe, che dopo un pò di km il livello del liquido sia discretamente stabile, intendo che dal serbatoio secondario dopo un paio d'ore di strada manchi circa 1 o 2 dita dal livello max rabboccato in precedenza, ma questo dovrebbe essere normale per un pò.
Direi anche, l'orecchio non è così fine ma si sta affinando piano piano, che si sente girare più rotondo il motore.
La cosa che non notato è che, sempre nel serbatoio secondario, allo svitare del tappo si sento un pò di sovra-pressione, cosa che prima non capitava. Buon segno??
Spero che per un pò funzioni, poi mi organizzo per testa completa.

Vanny
VW T3 1.6 TD 1991 California "Americanizzato" Marsala Red sempre in evoluzione

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.320 secondi