- Messaggi: 566
- Ringraziamenti ricevuti 0
Discussioni relative ai motori originali VW T3 diesel, con sigle CS (1.6 aspirato) e JX (1.6 turbo) e KY (1.7 aspirato)
pompa iniezione [JX]
12 Anni 11 Mesi fa #90214
da Jeko-77
Proprietario di Ops, Dehler Profi T3 1988 1.9Td Aaz
ex proprietario di Jurgo, Joker del 1987 2100 wbx 112 cv.
Risposta da Jeko-77 al topic pompa iniezione [JX]
Idem...anche io sul mio AAz avevo un consumo anomalo della cinghia di distribuzione e il motore è andato furoi fase di poco ma in modo sufficente a non farlo girar bene
Proprietario di Ops, Dehler Profi T3 1988 1.9Td Aaz
ex proprietario di Jurgo, Joker del 1987 2100 wbx 112 cv.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Less
Di più
- Messaggi: 7
- Ringraziamenti ricevuti 0
12 Anni 10 Mesi fa #91582
da marco70
Risposta da marco70 al topic pompa iniezione [JX]
ciao,vi ringrazio per le risposte,vedo che non è cosa rarissima!ho chiamato eddy e mi ha chiesto se è stato cambiato l'ingranaggio di trascinamento della cinghia che dovrebbe essere quella che Pie ha sostituito sul suo.sostituiremo quest'ultimo sperando bene.quello che mi fa pensare è che la cinghia tende ad uscire sulla puleggia della pompa di iniezione salendo poi sul bordo della puleggia della pompa dell'olio (motivo per cui si consuma).
joker t3 1.6 td jx
joker t3 1.6 td jx
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
12 Anni 10 Mesi fa #91745
da RUV
non ostante sia stata cambiata la puleggia liscia B la cinghia tende sempre ad uscire consumandosi sul bordo arrivando a strisciare contro il carterino di protezione.
Dato che la cinghia viene "tenuta in strada" oltre che dalla coassialità del tutto da:
1) Dai dorsi delle puleggie A (dove nella foto manca il resto (2 puleggie per cinghie trapezioidali per ausiliari).
Ultimamente cambiata perchè consumata, non di poco, verso il dorso esterno. (Ne controlli lo stato chi ha avuto il problema)
2) Dal rullo tendi cinghia E mancante ma in quella posizione
per ovviare al problema dovrò attrezzarmi con un nuova puleggia C della pompa di inizione oppure vedere se la pompa gira in asse con le altre parti
Per gentile concessione di questo forum, gogleizzata la migliore è questa.
Inoltre ot: Cosa serve la puleggia B?
Reggi
... pazzi pur si vive ma senza il cuor si muore.
Risposta da RUV al topic pompa iniezione [JX]

Dato che la cinghia viene "tenuta in strada" oltre che dalla coassialità del tutto da:
1) Dai dorsi delle puleggie A (dove nella foto manca il resto (2 puleggie per cinghie trapezioidali per ausiliari).
Ultimamente cambiata perchè consumata, non di poco, verso il dorso esterno. (Ne controlli lo stato chi ha avuto il problema)
2) Dal rullo tendi cinghia E mancante ma in quella posizione
per ovviare al problema dovrò attrezzarmi con un nuova puleggia C della pompa di inizione oppure vedere se la pompa gira in asse con le altre parti

Per gentile concessione di questo forum, gogleizzata la migliore è questa.
Inoltre ot: Cosa serve la puleggia B?
Reggi
... pazzi pur si vive ma senza il cuor si muore.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
12 Anni 10 Mesi fa #91748
da syncronic
(ex) Ludwig - T3 Syncro Westfalia Hightop 15'' 1.9TD AAZ classe 1987..
Risposta da syncronic al topic pompa iniezione [JX]
come ha scritto qualche post fa caravelleC, quella puleggia B serve a far girare l'albero che (all'estremità opposta) da moto a pompa olio e pompa vuoto
l'unica cosa che so dirti (se ti può essere in qualche modo utile..) e che la pompa montata nella tua ultima foto si fasa ruotando la puleggia (le 3 viti attorno al dadone centrale) e si lega fissa al supporto
mentre altre pompe si fasano ruotando tutta la pompa ed hanno la puleggia fissa
occhio che se cambi tipo di pompa devi recuperare anche il supporto giusto.. la prima ha infatti la sede (S, foto qui sotto) di diametro maggiore
oppure (come è stato fatto sulla mia) si fa tornire un anellone di centratura che, calzato, permette alla pompa (seconda foto) di alloggiare nel supporto della prima..
l'unica cosa che so dirti (se ti può essere in qualche modo utile..) e che la pompa montata nella tua ultima foto si fasa ruotando la puleggia (le 3 viti attorno al dadone centrale) e si lega fissa al supporto

mentre altre pompe si fasano ruotando tutta la pompa ed hanno la puleggia fissa

occhio che se cambi tipo di pompa devi recuperare anche il supporto giusto.. la prima ha infatti la sede (S, foto qui sotto) di diametro maggiore
oppure (come è stato fatto sulla mia) si fa tornire un anellone di centratura che, calzato, permette alla pompa (seconda foto) di alloggiare nel supporto della prima..

(ex) Ludwig - T3 Syncro Westfalia Hightop 15'' 1.9TD AAZ classe 1987..
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 0.298 secondi