- Messaggi: 161
- Ringraziamenti ricevuti 0
Discussioni relative ai motori originali VW T3 raffreddati ad acqua, con sigle DG, MV, SS, DJ ed altri ancora
Tagliando, info?
Less
Di più
8 Anni 11 Mesi fa #141527
da tatila
Broz: VW T3 Westfalia Joker - 1986 - 1.9 DG
Alpino: VW T3 Caravelle C Syncro 14 - 1988 - 1.9 DG doppi blocchi
Risposta da tatila al topic Tagliando, info?
Si grazie, so che non c'è cinghia... quella dei servizi dovrebbero averla cambiata da poco...
Mi informo sui vari oli etc e poi vedo...
Mi informo sui vari oli etc e poi vedo...
Broz: VW T3 Westfalia Joker - 1986 - 1.9 DG
Alpino: VW T3 Caravelle C Syncro 14 - 1988 - 1.9 DG doppi blocchi
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- CaravelleC
-
- Offline
- Elit Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 2196
- Ringraziamenti ricevuti 96
8 Anni 11 Mesi fa #141552
da CaravelleC
Risposta da CaravelleC al topic Tagliando, info?
L'olio originalmente in uso è 10W40, se il motore è fresco e non hai problemi di alcuna sorta prendi un semisintetico abbastanza tradizionale, altrimenti io con il motore precedente che mangiucchiava olio ed era al limite con le bronzine di banco andavo con il classico olio polimerico 20W50,20W60 di nota marca e marchiato HPX. D'inverno tieni conto che il 20W50 è un bel sasso e finchè il motore non scalda consumi anche di più oltre che metterci leggermente di più ad entrare in circolo all'avviamento. D'estate va benone perchè fa parecchio più caldo e la viscosità all'avvio è già più bassa.
Un saluto
Un saluto
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
8 Anni 11 Mesi fa #141565
da gioy_80
Proprietario del Devil
VW T3 Syncro 14" Atlantic
2x Sperren
Decoupler
OME Shock absorbers
Schwenk Springs
Club Joker ISRI Seats
Risposta da gioy_80 al topic Tagliando, info?
Per il cambio del liquido di raffreddamento, a parte delle poco significative varianti (non hai il solenoide della pompa gasolio nè la pompa elettrica ausiliaria), trovi una mia guida
QUI
. Solo per quel lavoro, la prima volta che lo fai, considera che ci andrà via una giornata e parecchi porchi. Ma hai voluto la bicicletta... e adesso pedali.

Proprietario del Devil
VW T3 Syncro 14" Atlantic
2x Sperren
Decoupler
OME Shock absorbers
Schwenk Springs
Club Joker ISRI Seats
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Less
Di più
- Messaggi: 161
- Ringraziamenti ricevuti 0
8 Anni 11 Mesi fa #141572
da tatila
Broz: VW T3 Westfalia Joker - 1986 - 1.9 DG
Alpino: VW T3 Caravelle C Syncro 14 - 1988 - 1.9 DG doppi blocchi
Risposta da tatila al topic Tagliando, info?
grazie delle info... ma una domanda da non meccanico... ma quando in un officina cambiano il liquido, non credo ci perdano una giornata... hanno qualche pompa aspiratrice o altro macchinario per fare tutto? Solo una curiosità ... grazie
Broz: VW T3 Westfalia Joker - 1986 - 1.9 DG
Alpino: VW T3 Caravelle C Syncro 14 - 1988 - 1.9 DG doppi blocchi
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
8 Anni 11 Mesi fa #141573
da gioy_80
Proprietario del Devil
VW T3 Syncro 14" Atlantic
2x Sperren
Decoupler
OME Shock absorbers
Schwenk Springs
Club Joker ISRI Seats
Risposta da gioy_80 al topic Tagliando, info?
Eheheh... la risposta che ti darebbero un meccanico è che:
- i meccanici molta più esperienza perchè lo fanno molto più frequentemente di uno che lo fa la prima volta o nella migliore delle ipotesi (quando va bene) una volta ogni 3-4 anni, quindi sanno già dove mettere le mani.
- hanno gli strumenti giusti (vedi pinze specifiche per stringere le fascette) che fanno bestemmiare molto meno e di qualità e relativi costi superiore a a quelli che normalmente compriamo noi comuni mortali per utilizzi saltuari.
- Sotto a un ponte si lavora molto più comodamente che sollevando il furgone sulle rampe e infilandosi sotto.
Tutto vero, per carità . Io però, che sono in malafede e una brutta persona, ci aggiungo anche che:
- La pulizia dell'impianto con l'acqua di rubinetto, lo riempimento dell'impianto con sola acqua distillata, un giretto di qualche km ed il successivo svuotamento prima di mettere il liquido definitivo li saltano a piè pari (hoplà , risparmiate 3 ore di lavoro...), con il rischio di trovarsi due liquidi di raffreddamento diversi (e magari pure incompatibili fra loro) mischiati nell'impianto, con conseguenze imprevedibili.
- Per molti meccanici lo spurgo è considerato inutile e quindi non te lo fanno neanche, ma mentre sulle auto che hanno sia motore che radiatore davanti questo può QUASI corrispondere al vero (ma ad essere pignoli andrebbe comunque fatto anche qui), sul T3 che ha il motore dietro ed il radiatore davanti direi che questo passo è necessario, altrimenti ti troveresti con delle bolle d'aria nel radiatore che ne riducono anche significativamente la resa in termini di raffreddamento.
- Qui voglio superare me stesso in pessimismo: siamo sicuri che un meccanico misceli davvero il G13 con acqua distillata? Non ho mai visto taniche di acqua distillata in nessuna officina, mentre ho sentito meccanici dire: "Ma mettici acqua di rubinetto, cosa stai lì a mettere l'acqua distillata...". E poi le incrostazioni nel radiatore, nella pompa, nello scambiatore di calore acqua/olio, nei canali del motore stesso, me le gratto io..... :nonono:
- i meccanici molta più esperienza perchè lo fanno molto più frequentemente di uno che lo fa la prima volta o nella migliore delle ipotesi (quando va bene) una volta ogni 3-4 anni, quindi sanno già dove mettere le mani.
- hanno gli strumenti giusti (vedi pinze specifiche per stringere le fascette) che fanno bestemmiare molto meno e di qualità e relativi costi superiore a a quelli che normalmente compriamo noi comuni mortali per utilizzi saltuari.
- Sotto a un ponte si lavora molto più comodamente che sollevando il furgone sulle rampe e infilandosi sotto.
Tutto vero, per carità . Io però, che sono in malafede e una brutta persona, ci aggiungo anche che:
- La pulizia dell'impianto con l'acqua di rubinetto, lo riempimento dell'impianto con sola acqua distillata, un giretto di qualche km ed il successivo svuotamento prima di mettere il liquido definitivo li saltano a piè pari (hoplà , risparmiate 3 ore di lavoro...), con il rischio di trovarsi due liquidi di raffreddamento diversi (e magari pure incompatibili fra loro) mischiati nell'impianto, con conseguenze imprevedibili.
- Per molti meccanici lo spurgo è considerato inutile e quindi non te lo fanno neanche, ma mentre sulle auto che hanno sia motore che radiatore davanti questo può QUASI corrispondere al vero (ma ad essere pignoli andrebbe comunque fatto anche qui), sul T3 che ha il motore dietro ed il radiatore davanti direi che questo passo è necessario, altrimenti ti troveresti con delle bolle d'aria nel radiatore che ne riducono anche significativamente la resa in termini di raffreddamento.
- Qui voglio superare me stesso in pessimismo: siamo sicuri che un meccanico misceli davvero il G13 con acqua distillata? Non ho mai visto taniche di acqua distillata in nessuna officina, mentre ho sentito meccanici dire: "Ma mettici acqua di rubinetto, cosa stai lì a mettere l'acqua distillata...". E poi le incrostazioni nel radiatore, nella pompa, nello scambiatore di calore acqua/olio, nei canali del motore stesso, me le gratto io..... :nonono:
Proprietario del Devil
VW T3 Syncro 14" Atlantic
2x Sperren
Decoupler
OME Shock absorbers
Schwenk Springs
Club Joker ISRI Seats
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- CaravelleC
-
- Offline
- Elit Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 2196
- Ringraziamenti ricevuti 96
8 Anni 11 Mesi fa #141619
da CaravelleC
Risposta da CaravelleC al topic Tagliando, info?
Oltre alle incrostazioni l'acqua dura modifica le proprietà della miscela e può portare a corrosione o peggio ancora erosione. Andando con acqua i fori di passaggio del liquido infatti si potrebbero sformare rovinando le testate, tutto verificato su un T4 che aveva mio papà e che per via di una perdita mai individuata è andato per 60000 km con acqua di rubinetto...
Per i vari passaggi, se il liquido che hai ora è buono e limpido puoi evitare il lavaggio intermedio con bicarbonato/acqua e svuotando bene puoi caricare il nuovo (gli unici incompatibili sono quelli organici per auto recentissime, tutti gli altri si miscelano senza problemi se dovesse rimanerne 1l in giro).
Questo quello che penso, poi per lo spurgo ha ragione Gioy, ci va una buona dose di pazienza e tempo, ma comunque fatto bene poi non ci pensi più e vedrai che il motore ringrazierà .
Per i vari passaggi, se il liquido che hai ora è buono e limpido puoi evitare il lavaggio intermedio con bicarbonato/acqua e svuotando bene puoi caricare il nuovo (gli unici incompatibili sono quelli organici per auto recentissime, tutti gli altri si miscelano senza problemi se dovesse rimanerne 1l in giro).
Questo quello che penso, poi per lo spurgo ha ragione Gioy, ci va una buona dose di pazienza e tempo, ma comunque fatto bene poi non ci pensi più e vedrai che il motore ringrazierà .
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 0.297 secondi