- Messaggi: 275
- Ringraziamenti ricevuti 0
Presenta in questa sezione il tuo veicolo, descrivendolo in dettaglio (non lesinare con le foto), e racconta, se hai piacere a farlo, anche dei vari lavori fatti o da fare. Di come vorresti reastaurarlo o modificarlo o semplicemente curarlo a dovere. Insomma, tutto quanto riguarda il tuo mezzo che vuoi condividere.
Un'altro Passu per la via.
13 Anni 6 Mesi fa #77850
da cuginot3
Risposta da cuginot3 al topic Un'altro Passu per la via.
Rust is not a crime!
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
13 Anni 6 Mesi fa #77852
da ea
Risposta da ea al topic Un'altro Passu per la via.
..certo che è proprio vero, du syncro quest'abno ne sono arrivati davvero tanti.. Mi sa che poi li dalle parti di vicenza siete davvero tanti...
Qui mi sa che ci sta proprio un raduno syncroso..
Qui mi sa che ci sta proprio un raduno syncroso..
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
13 Anni 6 Mesi fa #77864
da okrimb
Syncro 16 - TD - 2 blocchi diff. - disgiuntore - intercooler - 225/75/16 - Euro 3
Risposta da okrimb al topic Un'altro Passu per la via.
E' stato un piacere conoscerti e a mettere le mie conoscenze a tua disposizione. Ti auguro tanti km e a presto
Ciao Mirko
Ciao Mirko
Syncro 16 - TD - 2 blocchi diff. - disgiuntore - intercooler - 225/75/16 - Euro 3
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Less
Di più
- Messaggi: 1132
- Ringraziamenti ricevuti 4
13 Anni 6 Mesi fa #77880
da RUV
Reggi
... pazzi pur si vive ma senza il cuor si muore.
Risposta da RUV al topic Un'altro Passu per la via.
La sua storia tra supposizioni e dati certi:
E` un ex lavori stradali, l'arancione anche se non di tinta uniforme ne tradisce la provenienza, gli adesivi catarinfrangenti, anche se illegali in EU, secondo me sono ancora parte di quell'impiego. Sfogliando il registro con tutti gli incartamenti che Jerry mi ha dato ci sono anche le fotocopie dell'annuncio di vendita tra il secondo ed il terzo proprietario, io sono il quinto.
Somma todo così come me l'ha raccontata la storiella è semplice:
Primi due proprietari:
Il mezzo viene comprato ed allestito per lavori stradali, nel "bagagliaio" viene posizionata una cassettiera, la vasca invece è una piccola officina per lavorazioni idrauliche con mobilia su tre lati (ho la fotocopia in B/N dell'allestimento)
Terzo proprietario:
A questo punto a quanto ho capito il mezzo viene venduto e quindi riallestito.
L'officina scompare e prende il suo posto il multivan immatricolato wohnmobil.
Da li quindi forse esce anche l'attuale assetto, la rimotorizzazione e l'aggiunta dei paraurti e pedane.
Certamente vede un carrozziere che fa dei "tapulli" in seguito a non so che cosa, la porta lato passeggero pur meccanicamente perfettamente funzionante ha qualcosa che non va, magari ha avuto un crash pesante. La riga bianca in realtà mimetizza la non corrispondenza delle tonalità d'arancione differenti su varie porzioni della carrozzeria (immaginavo, meglio alta che bassa).
Quarto proprietario:
Jerry (mi sono dimenticato di chiedergli per quanto tempo l'ha tenuto) viene utilizzato come casa mobile e mezzo di trasporto per fare mercatini. La meccanica sincro degrada un poco: i blocchi differenziali si incriccano ma la visco resta intonsa, diventa solo vecchia (ergo non ha mai visto off road).
Viene tenuto in efficenza ma fondamentalmente non mantenuto al 100%, gli interni sono ben tenuti.
Vengono venduti gli optional esterni separatamente e poi arrivo io.
Quinto proprietario:
Ares: appena preso ancor prima di girare la chiavetta, su consiglio del meccanico tedesco, non sapendo le condizioni del differenziale e visco: schiena a terra in un parcheggio a smontare l'albero di trasmissione. Senza disgiuntore e meglio farlo diventare un 2WD certo.
Due giorni di lavoro sull'anteriore: Sbarcando il differenziale, cambio della scodella della visco ed aggiunta del disgiuntore. Scambio dei semiassi così da spostare i punti di usura sui giunti omocinetici.
Next in program: retrotreno e motore.
Retrotreno: sbarcare e revisionare cambio e differenziale. Il blocco differenziale posteriore è inaffidabile, fa le bizze, inoltre nel cambio olio abbiamo visto delle piccole porzioni metalliche che non sono i tipici "baffetti" che rimangono attaccati al magnete del tappo. Visto che per riattivare il comando blocco differenziale post con una certa affidabilità bisogna smontare il tutto ed alesare le parti di scorrimento dell'attuatore pneumatico (la tecnica WD40 è un tapullo, come tale inaffidabile, attivato il comando potrebbe non entrare; attivato ed entrato nel disattivarlo potrebbe non uscire) mi prendo la botta!
Motore: cambio cinghia distribuzione (in realtà c'abbiamo provato) che impone il cambio dello scarico dal turbo al silenziatore visto che attualmente tubo e silenziatore sono brasati, la qual cosa impone taglio ed andare a lavorare sino al turbo. Una cosa così con la tabella di marcia impostata non era possibile senza incorrere nell'elevato rischio di lasciare il mezzo fermo con i prigionieri del turbo spaccati.
Era domenica mattina, ed il piano imponeva: EOBT Passau 1200GMT ETA Verona
Se poi avrò la possibilità , ma spero di trovarla, bisognerebbe fare anche il cambio collettore d'aspirazione, l'attuale è quello del 1600 che ha una sezione dei condotti più piccola la qual cosa implica: meno aria quindi meno potenza, ma soprattutto un non ottimale accoppiamento delle parti con una superficie di tenuta della guarnizione inferiore, quindi una maggior probabilità che sfiati-perda con l'invecchiamento-usura delle parti.
Ed eccolo targato Palermo nel suo nuovo clima mediterraneo all'ombra di un limoncino....
D'altronde la Liguria è nota anche come località di turismo invernale per pensionati stanziali.
Anch'io non essendo uno di quelli che i "verdoni" li caga preferisco comprare gasolio, ma quando ci vuole ci vuole.
Carrozzeria? Qualcosa senz'altro riuscirò a fare da solo, togliere le pannellature ed oliare, tanto da tamponare il processo RedOx avviato, mettere magari dell'epossidica in giro e rifare le coibentazioni (così da lenire il fenomeno della condensa per ponte termico in corrispondenza delle lamiere di giunzione). In attesa di trovare e poter far fare dei lavori ad un carrozziere-battilama che c'acchiappi.
E` un ex lavori stradali, l'arancione anche se non di tinta uniforme ne tradisce la provenienza, gli adesivi catarinfrangenti, anche se illegali in EU, secondo me sono ancora parte di quell'impiego. Sfogliando il registro con tutti gli incartamenti che Jerry mi ha dato ci sono anche le fotocopie dell'annuncio di vendita tra il secondo ed il terzo proprietario, io sono il quinto.
Somma todo così come me l'ha raccontata la storiella è semplice:
Primi due proprietari:
Il mezzo viene comprato ed allestito per lavori stradali, nel "bagagliaio" viene posizionata una cassettiera, la vasca invece è una piccola officina per lavorazioni idrauliche con mobilia su tre lati (ho la fotocopia in B/N dell'allestimento)
Terzo proprietario:
A questo punto a quanto ho capito il mezzo viene venduto e quindi riallestito.
L'officina scompare e prende il suo posto il multivan immatricolato wohnmobil.
Da li quindi forse esce anche l'attuale assetto, la rimotorizzazione e l'aggiunta dei paraurti e pedane.
Certamente vede un carrozziere che fa dei "tapulli" in seguito a non so che cosa, la porta lato passeggero pur meccanicamente perfettamente funzionante ha qualcosa che non va, magari ha avuto un crash pesante. La riga bianca in realtà mimetizza la non corrispondenza delle tonalità d'arancione differenti su varie porzioni della carrozzeria (immaginavo, meglio alta che bassa).
Quarto proprietario:
Jerry (mi sono dimenticato di chiedergli per quanto tempo l'ha tenuto) viene utilizzato come casa mobile e mezzo di trasporto per fare mercatini. La meccanica sincro degrada un poco: i blocchi differenziali si incriccano ma la visco resta intonsa, diventa solo vecchia (ergo non ha mai visto off road).
Viene tenuto in efficenza ma fondamentalmente non mantenuto al 100%, gli interni sono ben tenuti.
Vengono venduti gli optional esterni separatamente e poi arrivo io.
Quinto proprietario:
Ares: appena preso ancor prima di girare la chiavetta, su consiglio del meccanico tedesco, non sapendo le condizioni del differenziale e visco: schiena a terra in un parcheggio a smontare l'albero di trasmissione. Senza disgiuntore e meglio farlo diventare un 2WD certo.
Due giorni di lavoro sull'anteriore: Sbarcando il differenziale, cambio della scodella della visco ed aggiunta del disgiuntore. Scambio dei semiassi così da spostare i punti di usura sui giunti omocinetici.
Next in program: retrotreno e motore.
Retrotreno: sbarcare e revisionare cambio e differenziale. Il blocco differenziale posteriore è inaffidabile, fa le bizze, inoltre nel cambio olio abbiamo visto delle piccole porzioni metalliche che non sono i tipici "baffetti" che rimangono attaccati al magnete del tappo. Visto che per riattivare il comando blocco differenziale post con una certa affidabilità bisogna smontare il tutto ed alesare le parti di scorrimento dell'attuatore pneumatico (la tecnica WD40 è un tapullo, come tale inaffidabile, attivato il comando potrebbe non entrare; attivato ed entrato nel disattivarlo potrebbe non uscire) mi prendo la botta!
Motore: cambio cinghia distribuzione (in realtà c'abbiamo provato) che impone il cambio dello scarico dal turbo al silenziatore visto che attualmente tubo e silenziatore sono brasati, la qual cosa impone taglio ed andare a lavorare sino al turbo. Una cosa così con la tabella di marcia impostata non era possibile senza incorrere nell'elevato rischio di lasciare il mezzo fermo con i prigionieri del turbo spaccati.
Era domenica mattina, ed il piano imponeva: EOBT Passau 1200GMT ETA Verona
Se poi avrò la possibilità , ma spero di trovarla, bisognerebbe fare anche il cambio collettore d'aspirazione, l'attuale è quello del 1600 che ha una sezione dei condotti più piccola la qual cosa implica: meno aria quindi meno potenza, ma soprattutto un non ottimale accoppiamento delle parti con una superficie di tenuta della guarnizione inferiore, quindi una maggior probabilità che sfiati-perda con l'invecchiamento-usura delle parti.
Ed eccolo targato Palermo nel suo nuovo clima mediterraneo all'ombra di un limoncino....

D'altronde la Liguria è nota anche come località di turismo invernale per pensionati stanziali.
Anch'io non essendo uno di quelli che i "verdoni" li caga preferisco comprare gasolio, ma quando ci vuole ci vuole.
Carrozzeria? Qualcosa senz'altro riuscirò a fare da solo, togliere le pannellature ed oliare, tanto da tamponare il processo RedOx avviato, mettere magari dell'epossidica in giro e rifare le coibentazioni (così da lenire il fenomeno della condensa per ponte termico in corrispondenza delle lamiere di giunzione). In attesa di trovare e poter far fare dei lavori ad un carrozziere-battilama che c'acchiappi.
Reggi
... pazzi pur si vive ma senza il cuor si muore.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
13 Anni 6 Mesi fa #78019
da midelt
Risposta da midelt al topic Un'altro Passu per la via.
Grandissimo, un altro syncro zeneize!
Peccato solo che lo abbiano spogliato dei bull-bar projektzwo.
Benvenuto nel tunnel.
Peccato solo che lo abbiano spogliato dei bull-bar projektzwo.
Benvenuto nel tunnel.
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 0.308 secondi