- Messaggi: 11
- Ringraziamenti ricevuti 0
Discussioni attinenti alla camperizzazione dei vostri mezzi, il mobilio tutto, il frigo, la cucina, i serbatoi, gli impianti elettrici addizionali, l'impianto di riscaldamento supplementare, il wc chimico, i tetti apribili o fissi, isolanti ed isolamenti, i vetri bonoplex e via dicendo
eberspacher d2l
Less
Di più
10 Anni 6 Mesi fa #126620
da MATT
Risposta da MATT al topic eberspacher d2l
[quote1415734394Jeko-77]
Ma si trovano anche i gusci come ricambio?
Se non costano una follia i miei sono messi malissimo.
[/quote]
Guscio inferiore 201634990201
Guscio superiore 201634990206
Ciao
Ma si trovano anche i gusci come ricambio?
Se non costano una follia i miei sono messi malissimo.
[/quote]
Guscio inferiore 201634990201
Guscio superiore 201634990206
Ciao
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- furlanales
- Offline
- Nuovo Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 6
- Ringraziamenti ricevuti 0
10 Anni 5 Mesi fa #127770
da furlanales
Risposta da furlanales al topic eberspacher d2l
ciao a tutti, approfitto della vostra conoscenza...
premesso che il mio d2l sembra funzionare a dovere, quello che mi fa dubitare sono 2 cose:
- il rumore tipo fischio che si sente all'esterno abbastanza forte
-il volume dell'aria, nel senso che dalla bocchetta esce aria bollente da non tenerci la mano difronte, ma la portata o velocità mi sembra scarsina, esce quasi senza spinta. stasera vorrei misurarne la velocità con un anemometro ma non ho termini di paragone.
tutto questo sullo sven hedin dell' 83, il mio termine di paragone è sul mercedes viano che ho camperizzato con un webasto air top 2000, dove l'aria esce tipo alla velocità del phon(è anche da dire che è diretto e con una bocchetta, mentre lo sven ne ha 3)
vi ringrazio anticipatamente per le risposte
premesso che il mio d2l sembra funzionare a dovere, quello che mi fa dubitare sono 2 cose:
- il rumore tipo fischio che si sente all'esterno abbastanza forte
-il volume dell'aria, nel senso che dalla bocchetta esce aria bollente da non tenerci la mano difronte, ma la portata o velocità mi sembra scarsina, esce quasi senza spinta. stasera vorrei misurarne la velocità con un anemometro ma non ho termini di paragone.
tutto questo sullo sven hedin dell' 83, il mio termine di paragone è sul mercedes viano che ho camperizzato con un webasto air top 2000, dove l'aria esce tipo alla velocità del phon(è anche da dire che è diretto e con una bocchetta, mentre lo sven ne ha 3)
vi ringrazio anticipatamente per le risposte
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- furlanales
- Offline
- Nuovo Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 6
- Ringraziamenti ricevuti 0
10 Anni 5 Mesi fa #127785
da furlanales
Risposta da furlanales al topic eberspacher d2l
Calcolando che il nuovo eberspacher d2 ha un flusso d aria di 91 mq/h e il mio vecchio d2l ne ha 83 con temperatura di 131 gradi, direi che è tutto a posto
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
10 Anni 5 Mesi fa #127786
da Vic
Dario & Lucia, equipaggio di Etabeta 2° (Westfalia Atlantic Vanagon 1.6 TD del 12/90, italiano dall'origine, ora conservato "sottovuoto") e di Paperino (Wingamm Performer su VW T4 Syncro 2500 TDI)
Risposta da Vic al topic eberspacher d2l
Ciao Alessandro,
purtroppo neanche noi abbiamo "termini di paragone" ...abbiamo un'unica uscita!
Andando molto "a naso", credo che il flusso risenta della tortuosità e della lunghezza dei canali (ad esempio, per le proprie canalizzazioni la Truma prevede di mettere delle ventole aggiuntive "in linea" per aumentare la spinta ed evitare surriscaldamenti localizzati). Comunque l'Eber dovrebbe avere anche dei sistemi contro i surriscaldamenti: una volta misi delle scarpe ad asciugare troppo vicino alla bocchetta, dopo neanche 1 minuto andò tutto in blocco! ...liberata dall'ostruzione riprese a funzionare perfettamente. Altro non so dirti.
purtroppo neanche noi abbiamo "termini di paragone" ...abbiamo un'unica uscita!
Andando molto "a naso", credo che il flusso risenta della tortuosità e della lunghezza dei canali (ad esempio, per le proprie canalizzazioni la Truma prevede di mettere delle ventole aggiuntive "in linea" per aumentare la spinta ed evitare surriscaldamenti localizzati). Comunque l'Eber dovrebbe avere anche dei sistemi contro i surriscaldamenti: una volta misi delle scarpe ad asciugare troppo vicino alla bocchetta, dopo neanche 1 minuto andò tutto in blocco! ...liberata dall'ostruzione riprese a funzionare perfettamente. Altro non so dirti.

Dario & Lucia, equipaggio di Etabeta 2° (Westfalia Atlantic Vanagon 1.6 TD del 12/90, italiano dall'origine, ora conservato "sottovuoto") e di Paperino (Wingamm Performer su VW T4 Syncro 2500 TDI)
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- furlanales
- Offline
- Nuovo Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 6
- Ringraziamenti ricevuti 0
10 Anni 5 Mesi fa #127808
da furlanales
Risposta da furlanales al topic eberspacher d2l
dovrebbe aver 2 pastiglie termiche se non sbaglio(o forse una?) comunque i dati che ho ricavato(sulla bocchetta principale con le altre chiuse) mi rassicurano e non smonterò niente. all'idea della ventolina, tipo pc, ci avevo pensato. chissà che non ci provi

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
10 Anni 5 Mesi fa #128055
da cuni_73
T3 - 1981 - 1600 D
Risposta da cuni_73 al topic eberspacher d2l
Buongiorno a tutti, mi unisco a questa discussione sperando di non sbagliare perchè anche io ho problemi con l'eberspacher e sono tutt'altro che esperto.
Mi affido alla vostra competenza.
ho già letto i post passati ma non riesco a venirne a capo.
Il riscaldatore funziona, ma solo se azionato con la 220 inserita o il furgone in moto.
la batteria dei servizi è nuova (80 hp, carica al 100%, 12,9 volt)
il carica batteria funziona
in sede di accensione, come da manuale, l'indicatore della batteria passa sul giallo e una volta acceso diventa verde (sempre collegato alla 220, ovviamente).
se non collego la 220 gira i classici 30 secondi e poi si spegne.
collegato alla 220 il riscaldatore funzione ma, anche dopo un'ora, appena stacco la 220 sento "calare" la potenza e il riscaldatore si ferma.
la spia sul termostato rimane comunque verde.
Il termostato, girando la rotellina dal 7 verso l'1, intorno al 3 fa sempre un tic, come se "staccasse" qualcosa (non so se serva ma provo a dirvi tutto cosa ho notato).
se sapete consigliarmi altre prove per venirne a capo ve ne sarei grato ma, come ho detto, ho poche competenze nel campo.
non so dirvi se in passato ci sono stati gli stessi problemi in quanto ho preso il furgone a maggio 2014.
volevo inaugurarlo nelle vacanze natalizie ma temo che dovrò rinviare!!
Grazie a chi saprà aiutarmi.
Complimenti comunque per il sito, mi ha già risolto parecchi problemi.
buone vacanze a tutti.
Mi affido alla vostra competenza.
ho già letto i post passati ma non riesco a venirne a capo.
Il riscaldatore funziona, ma solo se azionato con la 220 inserita o il furgone in moto.
la batteria dei servizi è nuova (80 hp, carica al 100%, 12,9 volt)
il carica batteria funziona
in sede di accensione, come da manuale, l'indicatore della batteria passa sul giallo e una volta acceso diventa verde (sempre collegato alla 220, ovviamente).
se non collego la 220 gira i classici 30 secondi e poi si spegne.
collegato alla 220 il riscaldatore funzione ma, anche dopo un'ora, appena stacco la 220 sento "calare" la potenza e il riscaldatore si ferma.
la spia sul termostato rimane comunque verde.
Il termostato, girando la rotellina dal 7 verso l'1, intorno al 3 fa sempre un tic, come se "staccasse" qualcosa (non so se serva ma provo a dirvi tutto cosa ho notato).
se sapete consigliarmi altre prove per venirne a capo ve ne sarei grato ma, come ho detto, ho poche competenze nel campo.
non so dirvi se in passato ci sono stati gli stessi problemi in quanto ho preso il furgone a maggio 2014.
volevo inaugurarlo nelle vacanze natalizie ma temo che dovrò rinviare!!
Grazie a chi saprà aiutarmi.
Complimenti comunque per il sito, mi ha già risolto parecchi problemi.
buone vacanze a tutti.
T3 - 1981 - 1600 D
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 0.314 secondi