- Messaggi: 2735
- Ringraziamenti ricevuti 4
Si discute di tutto quanto non sia il motore ma che non è nè parte della carrozzeria nè attinente alla meccanica dei syncrò nè della camperizzazione. Quindi, il cambio e la trasmissione tutta, le sospensioni, le ruote, l'impianto frenante, l'impianto elettrico e di illuminazione, il servosterzo per chi lo monta, l'impianto audio o di climatizzazione (o A/C per chi lo ha), il quadro strumenti e cose così
vw 2wd differenziale bloccabile
11 Anni 3 Mesi fa #117266
da SyncroDan
La riprova è che con una ruota sollevata da terra sei fermo.
Sulla neve è uno spasso... per me assolutamente uno dei migliori upgrade per il 2wd.
Vw t3 syncro 14"
"Diesel? No smoke, no party!"
Risposta da SyncroDan al topic vw 2wd differenziale bloccabile
Per quel che ho potuto constatare io, non è che si blocca, semplicemente trasmette fino al 40% (pare) della coppia.westy ha scritto: Si blocca (40%) automaticamente o meglio se c'è una velocità relativa oltre un tot, meccanicamente il diff si blocca.
La riprova è che con una ruota sollevata da terra sei fermo.
Sulla neve è uno spasso... per me assolutamente uno dei migliori upgrade per il 2wd.
Vw t3 syncro 14"
"Diesel? No smoke, no party!"
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Less
Di più
- Messaggi: 327
- Ringraziamenti ricevuti 0
11 Anni 3 Mesi fa #117273
da manx
CORSARO joker 86 1.9 AFN power
ex Camillo joker 84 1.9 DG high roof
Risposta da manx al topic vw 2wd differenziale bloccabile
SyncroDan ha scritto:
Per quel che ho potuto constatare io, non è che si blocca, semplicemente trasmette fino al 40% (pare) della coppia.westy ha scritto: Si blocca (40%) automaticamente o meglio se c'è una velocità relativa oltre un tot, meccanicamente il diff si blocca.
La riprova è che con una ruota sollevata da terra sei fermo.
Sulla neve è uno spasso... per me assolutamente uno dei migliori upgrade per il 2wd.
BENE,e dove lo trovo un diff cosi?

ex Camillo joker 84 1.9 DG high roof
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
11 Anni 3 Mesi fa #117276
da gioy_80
Proprietario del Devil
VW T3 Syncro 14" Atlantic
2x Sperren
Decoupler
OME Shock absorbers
Schwenk Springs
Club Joker ISRI Seats
Risposta da gioy_80 al topic vw 2wd differenziale bloccabile
Per me, è una minchiata, e se avessi perso del tempo a montarlo su un 2wd sarei alquanto deluso dal risultato finale. 
Prove fatte personalmente su neve fresca, SENZA trasmissione 4x4 attiva, semplicemente inserendo e disinserendo il blocco posteriore, e poi inserendo la trazione integrale senza blocchi e con blocchi:
- Solo 2WD senza blocco dietro: il furgone come intuibile sta fermo, semplicemente slitta la ruota con meno aderenza.
- Con blocco (100%) il furgone si muove dopo un pò di insistenze ma è assolutamente ingovernabile, quasi non sente lo sterzo, il furgone va dove vuole lui. Ero in un parcheggio, ma se fossi stato in una strada (magari stretta e con qualche tornante, perchè la neve di solito si trova in montagna) ed avessi avuto solo quello mi sarei cagato in mano.
- Inserendo il 4x4 SENZA BLOCCHI, il furgone si trasforma e sembra di stare su terra battuta, il fugone parte quasi subito ed ha una buona risposta allo sterzo.
- Inserendo anche i blocchi, migliora ancora qualcosina nella partenza ma la differenza è irrisoria e trascurabile (ero in piano, forse in salita i blocchi diventano più utili e comunque sono necessari più che altro per i twist), in compenso il blocco anteriore peggiora la direzionalità ... non peggiora come quando ero senza trazione integrale, ma un pò peggiora.
Insomma, se avessi un 2wd lascerei perdere questo tipo di modifiche, è più la spesa dell'impresa perchè tanto nelle situazioni difficili è meglio non infilarsi.
Se le mire sono quelle di fare i pirla sulla neve, IMHO è meglio mettere da parte quei soldi e quel tempo per comprare un Syncro... senza considerare che il Syncro è anche più alto del 2wd, quindi più adatto a fare queste cose evitando di picchiare o di appoggiarsi di pancia... non è un caso che molti syncronauti lo alzano ulteriormente.
A riprova di tutto ciò, il differenziale posteriore fornito in origine da VW è più raro di una mosca bianca... un motivo (a parte il costo dell'optional) ci dovrà pur essere, no?
Poi, de gustibus non disputandum est, e ognuno è libero di fare le modifiche che reputa più opportune in funzione di tanti fattori personali.

Prove fatte personalmente su neve fresca, SENZA trasmissione 4x4 attiva, semplicemente inserendo e disinserendo il blocco posteriore, e poi inserendo la trazione integrale senza blocchi e con blocchi:
- Solo 2WD senza blocco dietro: il furgone come intuibile sta fermo, semplicemente slitta la ruota con meno aderenza.
- Con blocco (100%) il furgone si muove dopo un pò di insistenze ma è assolutamente ingovernabile, quasi non sente lo sterzo, il furgone va dove vuole lui. Ero in un parcheggio, ma se fossi stato in una strada (magari stretta e con qualche tornante, perchè la neve di solito si trova in montagna) ed avessi avuto solo quello mi sarei cagato in mano.
- Inserendo il 4x4 SENZA BLOCCHI, il furgone si trasforma e sembra di stare su terra battuta, il fugone parte quasi subito ed ha una buona risposta allo sterzo.
- Inserendo anche i blocchi, migliora ancora qualcosina nella partenza ma la differenza è irrisoria e trascurabile (ero in piano, forse in salita i blocchi diventano più utili e comunque sono necessari più che altro per i twist), in compenso il blocco anteriore peggiora la direzionalità ... non peggiora come quando ero senza trazione integrale, ma un pò peggiora.
Insomma, se avessi un 2wd lascerei perdere questo tipo di modifiche, è più la spesa dell'impresa perchè tanto nelle situazioni difficili è meglio non infilarsi.
Se le mire sono quelle di fare i pirla sulla neve, IMHO è meglio mettere da parte quei soldi e quel tempo per comprare un Syncro... senza considerare che il Syncro è anche più alto del 2wd, quindi più adatto a fare queste cose evitando di picchiare o di appoggiarsi di pancia... non è un caso che molti syncronauti lo alzano ulteriormente.
A riprova di tutto ciò, il differenziale posteriore fornito in origine da VW è più raro di una mosca bianca... un motivo (a parte il costo dell'optional) ci dovrà pur essere, no?
Poi, de gustibus non disputandum est, e ognuno è libero di fare le modifiche che reputa più opportune in funzione di tanti fattori personali.

Proprietario del Devil
VW T3 Syncro 14" Atlantic
2x Sperren
Decoupler
OME Shock absorbers
Schwenk Springs
Club Joker ISRI Seats
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
11 Anni 3 Mesi fa #117277
da westy
Risposta da westy al topic vw 2wd differenziale bloccabile
Va da se che non è un 4wd, la differenza non è neppure da mettere in discussione. Vi è mai capitato di parcheggiare in un prato e la mattina, con la rugiada provare a muovervi? Beh con questo accorgimento riesco a uscire, rimane sempre un 2wd che però migliora un pò. Io vivo in montagna, nevica parecchio e vi garantisco che la differenza da prima (senza diff. auto.) si sente. Certo con la mia subaru è tutta un'aòtra cosa


Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
11 Anni 3 Mesi fa #117280
da BR1
"Furgoncino": Transporter 253 Motore 1600 Diesel CS 1982
allestimento tetto fungo Weinsberg
+
Panda Sisley 4x4 del 1989
www.vanway.it
Risposta da BR1 al topic vw 2wd differenziale bloccabile
Gioy a.k.a. The DreamKilla hihihi 😄😄😄
Comunque molto chiaro
Comunque molto chiaro
"Furgoncino": Transporter 253 Motore 1600 Diesel CS 1982
allestimento tetto fungo Weinsberg
+
Panda Sisley 4x4 del 1989
www.vanway.it
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
11 Anni 3 Mesi fa #117282
da syncronic
(ex) Ludwig - T3 Syncro Westfalia Hightop 15'' 1.9TD AAZ classe 1987..
Risposta da syncronic al topic vw 2wd differenziale bloccabile
credo che abbia semplicemente (si fa per dire..) levato il differenziale del 3H e c'ha buttato sotto quello di un 4wd.
nel vano motore si vedono le 3 palle del vuoto, quindi sembra lo stesso sistema originale.
val la pena? non val la pena? dipende da quale rottame ti ritrovi in garage, feat. manualità , tempo, attrezzi..
magari aveva un cambio ko di un syncro e ha swappato solo il differenziale (sempre che si possa fare, nn saprei..)
certo che comprarsi il materiale apposta e far fare il lavoro ai meccanici (tipo quelli che ti chiedono 250 euri di manodopera solo x montare una turbina..sticazzi..ma di sicuro ci sarà anche di peggio in giro..) è una follia..specie se serve una volta all'anno per fare il pirla delle nevi..
la strategia del buon bepi di sdoppiare i freni a mano mi pare super furba e alla portata di tutti, costi compresi..
vale la regola che pùtost che negòt l'è mei pùtost..
nel vano motore si vedono le 3 palle del vuoto, quindi sembra lo stesso sistema originale.
val la pena? non val la pena? dipende da quale rottame ti ritrovi in garage, feat. manualità , tempo, attrezzi..
magari aveva un cambio ko di un syncro e ha swappato solo il differenziale (sempre che si possa fare, nn saprei..)
certo che comprarsi il materiale apposta e far fare il lavoro ai meccanici (tipo quelli che ti chiedono 250 euri di manodopera solo x montare una turbina..sticazzi..ma di sicuro ci sarà anche di peggio in giro..) è una follia..specie se serve una volta all'anno per fare il pirla delle nevi..
la strategia del buon bepi di sdoppiare i freni a mano mi pare super furba e alla portata di tutti, costi compresi..
vale la regola che pùtost che negòt l'è mei pùtost..

(ex) Ludwig - T3 Syncro Westfalia Hightop 15'' 1.9TD AAZ classe 1987..
Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 0.313 secondi