Si discute di tutto quanto non sia il motore ma che non è nè parte della carrozzeria nè attinente alla meccanica dei syncrò nè della camperizzazione. Quindi, il cambio e la trasmissione tutta, le sospensioni, le ruote, l'impianto frenante, l'impianto elettrico e di illuminazione, il servosterzo per chi lo monta, l'impianto audio o di climatizzazione (o A/C per chi lo ha), il quadro strumenti e cose così

pompa dell'acqua andata?ho fatto dei danni...

Di più
13 Anni 5 Mesi fa #78563 da Andre-bat
mi sà che questa volta l'ho fatta io ...vi spiego c'è una perdita di acqua nel motore e non riesco a capire da dove viene sembra sotto alla pompa dell'acqua ma purtroppo sotto c'è il carter e non si capisce , e poi mi sono accorto di aver fatto una caxxata e cioè che la puleggia della pompa e disassata,è storta, rispetto alle altre , penso di esser stato io a fare il danno ho cambiato le cinghie da poco e credo di averle tirate troppo ...mannaggia ora penso che smonterò la pompa per capire sotto cosa può esser successo qualcuno può darmi qualche consiglio su come fare e che sorprese troverò? da quello che ho visto ci sono 3 dadi di 13 e i tubi con delle bulloni a brugola...e poi...

proprietario di POLLO : )

continua la ristrutturazione lenta ma tenace...

dehler 2100cc MV 1986

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 5 Mesi fa #78743 da CaravelleC
Se hai tirato troppo hai semplicemente demolito la bronzina o il cuscinetto su cui lavora la pompa, basta cambiarla e usare meno tensione la prossima volta.
Un slauto

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 5 Mesi fa #78759 da paolinox
Concordo con Caravelle: butta la pompa e prendine una nuova.

Vista della pompa:


[img


[img



Nel secondo disegno hai tutti i punti con bulloni da togliere. I tre sulla puleggia allentali con la cinghia in tiro, dovrebbe aiutarti.
Il tubo piu' basso che va alla testa di dx dovrebbe essere il più rognoso da togliere ma con calma ce la si fà. Dovrai operare anche da sotto al furgone, il catalizzatore (se montato) potrebbe essere di impiccio.
Ovviamente tutte le guarnizioni nuove o al più un velo di pasta su quella del tubo di cui sopra.
Paolo

Syncro 16" Multivan camperizzato

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 5 Mesi fa #78838 da Andre-bat
grazie ragazzi l'ho trovata dal ricambista...però adesso l problema è quanto la tiro sta cinghia ..ho paura di fare ancora danni ...

proprietario di POLLO : )

continua la ristrutturazione lenta ma tenace...

dehler 2100cc MV 1986

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 5 Mesi fa #78844 da Andre-bat
vado ot solo un pochino...ho il motore sporco di olio anche sopra il monoblocco prima la perdita d'olio era solo sotto è possibile che dalla campana del cambio possa uscire anche in alto ...alla faccia del perdita del paraolio mannaggia ...non l'ho ancora sostituito

proprietario di POLLO : )

continua la ristrutturazione lenta ma tenace...

dehler 2100cc MV 1986

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
13 Anni 5 Mesi fa #78878 da paolinox
Cinghia: io la tendo in modo che abbia la possibiltà di essere compressa di 10/15mm fra le due pulegge (Bentley 13.33). Se nuova piu' verso il 10mm, poi si distende con l'uso. Se temi di far ancora danni, meglio un pò più lasca e la tieni sotto controllo.
Olio: difficile arrivi dalla campana della frizione (è presente il tappo/sfiato nella parte sx del blocco? in rosso nel disegno)
Potrebbe essere la guarnizione del camino di recupero vapori olio (in appoggio sulla parte evidenziata in blu nel disegno) o i tubi di raccordo ad esso collegati.

[img



Pulisci bene la superfice del motore e ad ogni uso del furgone cerchi il punto più imbrattato così da circoscrivere la zona della perdita.

Syncro 16" Multivan camperizzato

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.418 secondi